Prestiti 2022 migliori per comprare auto ibride ed veicoli elettrici. Offerte a confronto

Punto in comune di auto ibride ed veicoli elettrici è la possibilità per tutti e due di accedere a prestiti 2022 per comprarle. Ecco cosa c'è da sapere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Prestiti 2022 migliori per comprare auto

Auto ibride ed veicoli elettrici, quali prestiti?

Uno dei punti di forza nella scelta di auto ibride ed veicoli elettrici è la possibilità di accedere a forme di finanziamento agevolato. Si tratta di prestiti che vengono concessi da banche e intermediari finanziari nel segno dell'energia pulita. E tra i player attivi in questo momento ci sono anche Unicredit con CreditExpress Green, Intesa Sanpaolo con Offerta Green PerTe Prestito Facile, Banca Sella con PrestIdea Ambiente, Bper con Prestito Green, Findomestic con Prestito Green. Il confronto numerico di tassi di interesse, importo massimo del finanziamento e durata massima del prestito aiuta farsi un'idea più precisa.

Le auto ibride sono dotate di un motore termico e di una batteria. Quelle elettriche sono invece completamente alimentate da una unità elettriche. Punto in comune c'è la possibilità per tutti e due di accedere a prestiti 2022 per comprarle.

Sono disponibili due tipi di auto ibride: plug-in e mild o full hybrid. Il motore carica la batteria durante la guida su queste due ultime varianti mentre i modelli plug-in necessitano di un punto di ricarica.

La batteria elettrica viene generalmente utilizzata per velocità inferiori, viaggi più brevi, come la guida in città, mentre il motore termico prende il sopravvento per viaggi più lunghi. A volte il motore elettrico entra in azione per aiutare il motore in fase di accelerazione. Le emissioni sono inferiori e l'efficienza del carburante è solitamente migliore di quella che si ottiene con un'auto normale.

Un veicolo elettrico è alimentato solo da una batteria, da caricare collegando l'auto a un punto di ricarica, a casa, nel luogo di lavoro, nei supermercati, in alcuni garage o nelle stazioni dedicati nell'ambito dei servizi autostradali stazioni.

L'autonomia dei veicoli elettrici può essere inferiore a quella delle auto a benzina o diesel, tuttavia,non ci sono emissioni di gas di scarico e di conseguenza i veicoli elettrici sono considerati ecologici. Insomma, oltre alla questione di costi e prestiti che affronteremo a breve, i veicoli ibridi producono minori emissioni di carbonio e assicurano risparmio di carburante.

Nessuna emissione di gas di scarico e costi di esercizio inferiori per le auto esclusivamente elettriche. Analizziamo quindi nei dettagli

  • Auto ibride ed veicoli elettrici, quali prestiti
  • Offerte 2022 a confronto per comprare auto

Auto ibride ed veicoli elettrici, quali prestiti

Uno dei punti di forza nella scelta di auto ibride ed veicoli elettrici è la possibilità di accedere a forme di finanziamento agevolato. Si tratta di prestiti che vengono concessi da banche e interdiari finanziari nel segno dell'energia pulita.

E tra i player attivi in questo momento ci sono anche Unicredit con CreditExpress Green, Intesa Sanpaolo con Offerta Green PerTe Prestito Facile, Banca Sella con PrestIdea Ambiente, Bper con Prestito Green, Findomestic con Prestito Green.

E se produttori e i rivenditori offrono a volte un incentivo per il commercio di un'auto a benzina o diesel con un modello elettrico o ibrido, non bisogna dimenticare devono essere eventualmente aggiunti al prezzo del veicolo i costi delle unità di ricarica domestica. In ogni caso, non tutte le opzioni di finanziamento supportano auto elettriche o ibride per cui è meglio controllare in anticipo.

Offerte 2022 a confronto per comprare auto

Entrando allora nel dettaglio delle offerte di prestiti per comprare auto ibride ed veicoli elettrici, il confronto numerico di tassi di interesse, importo massimo del finanziamento e durata massima del prestito aiuta farsi un'idea più precisa:

  • Unicredit con CreditExpress Green (Tan del 6,72% e Taeg del 6,50%) con finanziamento dell'importo massimo di 100.000 euro per un tempo di restituzione di 120 mesi
  • Intesa Sanpaolo con Offerta Green PerTe Prestito Facile (Tan del 6,40% e Taeg del 5,35%) con finanziamento dell'importo massimo di 75.000 euro per un tempo di restituzione di 120 mesi
  • Banca Sella con PrestIdea Ambiente (Tan del 10,04% e Taeg del 9,50%) con finanziamento dell'importo massimo di 75.000 euro per un tempo di restituzione di 120 mesi
  • Bper con Prestito Green (Tan del 6,01% e Taeg del 5,45%) con finanziamento dell'importo massimo di 75.000 per un tempo di restituzione di 120 mesi
  • Findomestic con Prestito Green (Tan del 5,48% e Taeg del 5,35%) con finanziamento dell'importo massimo di 60.000 euro per un tempo di restituzione di 96 mesi

In tutti i casi, la prima cospirazione da fare è valutare se un'auto completamente elettrica, un'ibrida o un'ibrida plug-in è adatta alle proprie esigenze.

E come con qualsiasi auto, prendersi il tempo necessario e controllare accuratamente le proposte di finanziamento e prestito prima di accettare.