La domanda di prestiti da compilare richiede solo pochi minuti e garantisce la sicurezza necessaria grazie alla protezione con crittografia di livello bancario e tecnologia SSL. Una volta approvato in seguito alla valutazione del merito di credito e delle capacità di rimborso, la pmi può accedere al capitale in pochi giorni se non addirittura in poche ore. Tra le soluzioni adesso sul mercato c'è quella della fintech October basata sul principio del crowdfunding.
Cosa cercano le imprese da un prestito online? Liquidità certo, a tassi di interesse che siano il più bassi possibili. Ma anche una serie di facilitazioni aggiuntive. Ad esempio tempi rapidi per fare la domanda e per ottenere una risposta e il denaro.
Su queste basi prova a farsi largo sul mercato October, instant lending digitale che si rivolge al mondo delle pmi ovvero delle piccole e medie imprese. Come viene precisato, le aziende ricevono un'offerta di finanziamento con la copertura dal fondo di garanzia pmi al 90%.
Viene data la possibilità di ripagare il finanziamento in 48 mesi e di iniziare a rimborsare la somma ricevuta dopo i primi 6 mesi. I prestiti online per le imprese si basano proprio su questo meccanismo: un responsabile del finanziamento personale dedicato raccoglie informazioni sulle esigenze delle imprese, le guida attraverso diverse opzioni di prestito e le aiuta a scegliere quello più adatto per le esigenze personali.
Il tutto nel segno della semplicità affinché le decisioni possano essere prese con consapevolezza e sicurezza. Sapere quindi quanto finanziamento ci si può permettere, come utilizzare il prestito e quanto costerà sono i primi essenziali passi da compiere. Vediamo quindi
In genere, le decisioni sui prestiti alle piccole imprese si basano sull'affidabilità creditizia di un'azienda, determinata a sua volta da una combinazione di fattori tra cui punteggio di credito, entrate e tempo di lavoro. I prestiti di avvio di una pmi si basano invece sulla storia del credito personale del proprietario dell'azienda.
Ecco quindi che in questo contesto è utile comprendere la differenza tra prestiti non garantiti e garantiti. Che in fondo si riduce a un solo aspetto: le garanzie reali. I prestiti garantiti sono assistiti da garanzie, laddove i prestiti non garantiti non lo sono.
Comprendere i pro e i contro di ciascuno può aiutare a restringere il tipo di prestito per piccole imprese più congeniale. Scegliere la procedura online significa abbattere i tempi. La domanda di prestiti da compilare richiede solo pochi minuti e garantisce la sicurezza necessaria grazie alla protezione con crittografia di livello bancario e tecnologia SSL.
Le informazioni sono insomma al sicuro. Una volta approvato in seguito alla valutazione del merito di credito e delle capacità di rimborso, la pmi può accedere al capitale in pochi giorni se non addirittura in poche ore.
Sono quattro i punti di forza su cui si basa la strategia di October nell'ambito dei prestiti online come alternativa alla banche. Innanzitutto la concessione di una somma da 30.000 a 5.000.000 di euro con l'applicazione di interessi annuali dal 2,5%. Quindi la mancata richiesta di garanzie personali ovvero di assicurazione.
Dopodiché la certezza di avere una risposta immediata e dunque, in caso di esito positivo, di disporre dei fondi sul conto in una settimana. Infine, la semplicità del processo grazie alla richiesta online e alla possibilità di ottenere una risposta certa e veloce.
Dal punto di vista operativo, la fintech sfrutta il canale del crowdfunding ovvero dei prestatori privati internazionali per raccogliere la liquidità da prestare, insieme a quello degli investitori istituzionali.
Come spiegato dal Sole 24 Ore da Sergio Zocchi, amministratore delegato di October Italia, questa soluzione utilizza tecniche di machine learning per valutare il rischio di default aziendale basandosi sull'analisi pregressa delle oltre 131.000 richieste di finanziamento pervenute alla piattaforma dal 2015.
E grazie alla completa automazione del processo di valutazione - fa ancora presente al quotidiano economico-finanziario - October riesce a proporre alle pmi un'offerta di finanziamento compreso tra i 30 e i 25.000 euro in pochi minuti, con versamento sul conto dell'impresa in pochi giorni.