Il preventivo di un idraulico o di un elettricista può essere modificato e non è vincolate perchè preventivo non è un contratto, per cui una volta scelto l’idraulico o l’elettricista a cui far eseguire i lavori, gli stessi professionisti possono modificare l’iniziale preventivo fatto, sia aumentando i costi, se il cliente fa richieste anche diverse rispetto a quelle iniziali, sia riducendoli. In ogni caso, la differenza tra i costi finali e quelli fatti in preventivo non può essere elevata.
Quando si ha la necessità di fare dei lavori in casa che possono interessare impianti elettrici o idraulici per cui serve contattate esperti tecnici come idraulici ed elettricisti, prima di procedere all’esecuzione degli eventuali lavori veri e propri sarebbe consigliabile chiedere diversi preventivi a idraulici o elettricisti, che lavorino da soli o che siano impiegati in aziende, in modo da scegliere poi quello più conveniente.
Ma quando un idraulico o un elettricista fanno un preventivo relativo ai lavori che chiediamo, lo stesso diventa vincolante o può anche essere modificato?
Non esistono leggi che prevedono l’obbligo per un professionista, come un idraulico o un elettricista, di fare un preventivo che non possa poi essere modificato al momento di decisione dei lavori da effettuare. Quando, infatti, un idraulico o un professionista fanno un preventivo in base alle richieste di lavori che i clienti vogliono eseguire, propongono una offerta e i costi riportati sono generali e forfettari, possono essere anche modificati.
Il preventivo non è, infatti, un contratto, anche se scritto, per cui una volta scelto l’idraulico o l’elettricista a cui far eseguire i lavori, gli stessi professionisti possono modificare l’iniziale preventivo fatto, sia aumentando i costi, se il cliente fa richieste anche diverse rispetto a quelle iniziali, sia riducendoli. In ogni caso, la differenza tra i costi finali e quelli fatti in preventivo non può essere elevata.
Il preventivo di un idraulico o un elettricista, dunque, come detto, non è un contratto vincolante perchè rappresenta una offerta, una proposta contrattuale che non diventa contratto definitivo fino a quando non viene accettato dalle parti. Perché un preventivo diventi vincolante e non possa più essere modificato dal professionista è necessario che si ponga come vero e proprio contratto e venga accettato dalla controparte.