Secondo gli esperti del settore, l'aumento dell'uso di energia industriale, insieme alla forte domanda continua di esportazioni di gas naturale, potrebbe compensare un graduale aumento della produzione e spingere i prezzi al di sopra del livello al quale hanno concluso il 2020 tormentato da una pandemia.
C'è sempre il gas naturale tra le occasioni di investimento da valutare con attenzione. Lo è stato negli scorsi anni e lo è anche nel 2022. Anche perché gli sconvolgimenti degli ultimi mesi hanno messo in discussioni certezze acquisite, ma allo stesso tempo hanno aperto nuove possibilità. I prezzi del gas naturale sono aumentati alla fine dello scorso anno poiché la minore produzione ha sostenuto il mercato.
I costi aumentano in genere durante l'inverno, ma con il mercato in calo anche alla fine dello scorso anno ovvero con l'avvio della stagione invernale, lo scenario a cambiato. Le proiezioni dei prezzi del gas naturale fornite dagli analisti suggeriscono agli investitori di acquistare il calo per trarre profitto da un rimbalzo dei prezzi?
Il costo del gas naturale aumenta in genere durante l'inverno quando la domanda di riscaldamento è al massimo e diminuisce durante l'estate. Nel 2020, il mercato è stato guidato dall'impatto della pandemia di Covid-19 sui consumi industriali e commerciali, nonché sulla domanda di petrolio greggio e sulle periodiche interruzioni della produzione. Approfondiamo in questo articolo:
Le previsioni sui prezzi del gas naturale sono guidate da fattori stagionali che influenzano l'offerta e la domanda.
I modelli meteorologici determinano la quantità di gas consumata per la fornitura di riscaldamento industriale, commerciale e residenziale, nonché per l'elettricità e il combustibile per cucinare. I fattori economici guidano anche la domanda industriale, che aumenta durante i periodi di crescita economica e diminuisce durante le contrazioni.
Anche il prezzo del petrolio ha un effetto sul mercato del gas poiché i cambiamenti nella produzione determinano la quantità di gas che viene estratta. Il gas viene iniettato nello stoccaggio durante l'estate quando la domanda è bassa e ritirato durante l'inverno per soddisfare la domanda di riscaldamento.
Di conseguenza i livelli di produzione e stoccaggio influenzano anche il valore della merce. Tutto ciò rende il gas naturale un mercato liquido che crea una pletora di opportunità di investimento. Tuttavia, eventi imprevisti possono causare volatilità inaspettata che può mettere gli investitori dalla parte sbagliata di una previsione di trading di gas naturale.
Numeri alla mano, le importazioni di gas naturale hanno raggiunto 482 miliardi di metri cubi nel 2019, registrando un aumento del 13% rispetto all'anno prima. Il livello scenderà di circa il 4,2% nel 2020 con un possibile rimbalzo ai livelli precedenti nel corso del 2022.
Secondo gli esperti del settore, l'aumento dell'uso di energia industriale, insieme alla forte domanda continua di esportazioni di gas naturale, potrebbe compensare un graduale aumento della produzione e spingere i prezzi al di sopra del livello al quale hanno concluso il 2020 tormentato da una pandemia.
Di sicuro interesse è anche il Global Gas Report 2020 pubblicato dall'International Gas Union a firma della società di ricerca BloombergNef e da Snam. Qui si leggono due indicazioni ben precise. Da una parte il ricorso al gas naturale diminuirà di circa il 4% per via della crisi economica e sanitaria che ha ridotto il consumo di energia. Dall'altra il calo dei prezzi del gas favorirà il passaggio dalle fonti energetiche più inquinanti verso il gas.
L'aumento dei prezzi del gas naturale porterebbe al passaggio da gas naturale a combustibile a carbone e a una maggiore concorrenza da fonti di generazione rinnovabile grazie all'aumento di capacità rinnovabile previsto nel 2022.
Vale la pena ricordare che l'Eia ovvero la United States Energy information administration - l'agenzia statistica e analitica del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti - prevede un leggero aumento del consumo di gas naturale nei settori industriale, residenziale e commerciale a causa della crescita economica prevista e del clima invernale leggermente più fresco.
I prezzi del petrolio hanno anche un impatto sul mercato del gas. Questo perché il cambiamento nella produzione determina la quantità di mining.