Previsioni tassi mutui variabili nel 2022 secondo esperti e analisti

Le prospettive di inflazione sui mutui a tasso variabile riflettono le dinamiche della domanda e dell'offerta aggregata nell'economia, nonché una serie di fattori temporanei.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Previsioni tassi mutui variabili nel 202

Tassi mutui variabili 2022: quali sono le previsioni?

Secondo gli esperti, la prudenza ci spinge verso una soluzione meno volatile, ma chi vuole gestire attivamente il mutuo come investimento dispone di buone ragioni per scegliere un tasso variabile.

Dal momento che l'acquisto della casa è una delle decisioni finanziarie più importanti della vita, occorre assicurarsi di lavorare fare la scelta giusta. In pratica, nel caso di adesione ai tassi variabili nella fase di accensione di un mutuo è importante avere le idee quanto più possibili chiare sull'andamento del mercato. Non è semplice, ma le previsioni di esperti e analisti aiutano a tracciare la rotta. Approfondiamo quindi in questo articolo:

  • Tassi mutui variabili 2022: quali sono le previsioni

  • Consigli esperti e analisti su tassi mutui variabili

Tassi mutui variabili 2022: quali sono le previsioni

Entro la fine del 2022, continuiamo ad aspettarci tassi ipotecari molto interessanti, simili ai livelli attuali, con poca volatilità. La ripresa dell'economia globale sembra procedere, anche se non è così rapida come negli ultimi mesi e ha subito piccole battute d'arresto nel corso dell'anno, a causa della pandemia. Le misure di allentamento hanno rapidamente contribuito ad aumentare i consumi e l'industria delle esportazioni ha beneficiato della forte domanda.

Tuttavia, la pandemia non è ancora finita e il rischio di effetti collaterali come fallimenti o licenziamenti è ancora presente. Ma, se i risparmi privati degli ultimi 18 mesi fossero investiti nei consumi, sarebbe possibile anche una crescita maggiore. La domanda potrebbe persino essere così forte da far apparire problemi di capacità, come stiamo vedendo attualmente nel settore delle costruzioni, causando un effetto inflazionistico.

Le prospettive di inflazione riflettono le dinamiche della domanda e dell'offerta aggregata nell'economia, nonché una serie di fattori temporanei. In questo periodo rappresenta un indicatore di riferimento nella scelta di accendere un mutuo con tasso variabile. La crisi sanitaria ha creato una diffusa incertezza nella catena di approvvigionamento globale, rendendo disponibili diversi prodotti di consumo in quantità molto ridotte e determinando prezzi più elevati.

Allo stesso tempo, le persone confinate nelle loro case per oltre un anno e mezzo hanno risparmiato più che mai. In modo molto semplificato, i consumatori sentono il bisogno di spendere e ora hanno i risparmi per farlo. La domanda è inevitabile: perché i proprietari di case nuovi ed esistenti si preoccupano dell'inflazione? In poche parole, i tassi di inflazione determinano il tasso ipotecario.

Costi abitativi insostenibili per i proprietari di case potrebbero in definitiva portare a prezzi più bassi delle case. I consumatori dovrebbero essere consapevoli che un aumento dei tassi potrebbe essere imminente e avere un impatto significativo sul mercato immobiliare. Fondamentalmente, questo riassume la situazione attuale e sta alimentando la preoccupazione di alcuni consumatori. D'altra parte, molti economisti prevedono che i tassi di inflazione rimarranno comunque bassi nel prossimo decennio.

Consigli esperti e analisti su tassi mutui variabili

Dopo la crisi finanziaria del 2009, le banche centrali di tutto il mondo hanno tagliato drasticamente i tassi per stimolare l'economia con denaro a buon mercato. Nel 2021 i prezzi delle abitazioni hanno raggiunto un nuovo massimo storico legato all'aumento della domanda e alla stagnazione o addirittura al calo dell'offerta di immobili.

Chi ha intenzione di investire in immobili ovvero di comprare una casa o comunque una proprietà, deve tenere presente che i tassi ipotecari non diminuiranno più di quanto non siano ora e che non dovremmo vederli di nuovo così bassi per molto tempo. Siamo alla vigilia di aumenti di serie.

Quando vediamo arrivare questi periodi, generalmente ci poniamo la domanda: il mutuo a tasso variabile è la decisione migliore? Oppure è preferibile optare per un'altra soluzione? Per la risposta, ci sono molti fattori e il principale è sicuramente la gestione del rischio. La prudenza ci spinge verso una soluzione meno volatile, ma chi vuole gestire attivamente il mutuo come investimento dispone di buone ragioni per scegliere un tasso variabile.