Prezzi bolletta luce e gas in aumento per le Pmi che non hanno aderito al libero mercato energetico 2022

Il primo gennaio 2022 è cessato il servizio di maggior tutela per le pmi. Per tutte loro è scattato l'obbligato di passare al libero mercato energetico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Prezzi bolletta luce e gas in aumento pe

Bolletta luce e gas, prezzi più alti per le pmi?

Secondo Selectra, le pmi che accedono al servizio di tutele graduali e non hanno ancora aderito al libero mercato energetico 2022 rischiano di andare incontro a bollette più alte rispetto ai mesi precedenti.

Comprendere i costi energetici e le tariffe delle bollette elettriche o del gas è un aspetto importante per tenere sotto controllo il budget energetico di una pmi.

Quando si legge la bolletta dell'elettricità o del gas ci si potrebbe chiedere in cosa consistano le spese di fornitura, cosa sono gli oneri di sistema, che cos'è un kWh, come vengono calcolati o si potrebbero avere altri problemi a comprendere le bollette energetiche.

Si tratta di un aspetto a cui tutti i consumatori devono prestare attenzione. Anche e soprattutto le piccole e medie imprese, coinvolte per prime nel passaggio al libero mercato energetico 2022. Recenti ricerche hanno infatti messo in luce il rischio per le pmi affrontare costi più alti. Esaminiamo i dettagli:

  • Bolletta luce e gas, prezzi più alti per le pmi
  • L'importanza di conoscere i costi di luce e gas

Bolletta luce e gas, prezzi più alti per le pmi

Il primo gennaio 2022 è cessato il servizio di maggior tutela per le pmi. Per tutte loro è scattato l'obbligato di passare al libero mercato energetico. Le piccole e medie imprese che non hanno aderito transitano in automatico al servizio a tutele graduali.

Una situazione transitoria che non si rivelerebbe affatto conveniente. Lo rivela Selectra, il servizio online che confronta le offerte di luce e gas, secondo cui le pmi che accedono al servizio di tutele graduali rischiano di andare incontro a bollette più alte rispetto ai mesi precedenti.

Si tratta di una situazione che coinvolte le aziende da 10 a 50 dipendenti, un fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro, così come le aziende più piccole ma con potenza del contatore maggiore di 15 kW.

Secondo Selectra, nei primi sei mesi del 2022 il prezzo dell'energia sarà in linea con quello del servizio di maggior tutela, basato sul Prezzo unico nazionale. In questo periodo è però in crescita e sta registrando i valori più alti dall'inizio dello scorso anno.

Di conseguenza chi accede al servizio di tutele graduali rischia di ricevere bollette più alte rispetto ai mesi precedenti. Cosa fare? Scegliere di bloccare un prezzo fisso, ad esempio, ben ricordando che il passaggio al mercato libero non comporta interruzione della fornitura e non ha costi aggiuntivi per il cliente.

L'importanza di conoscere i costi di luce e gas

Ecco quindi che diventa fondamentale fare attenzione a quanto abbiamo indicato nella premessa, a iniziare dalla chiara comprensione del costo dell'elettricità. Sulla bolletta ci sono tutte le indicazioni utili ed ecco quindi che è possibile lavorare per ridurre le spese energetiche riducendo l'utilizzo.

Oppure ottenere un maggiore controllo selezionando un fornitore che offre un piano a tariffa fissa per evitare fluttuazioni delle tariffe dovute al cambio di stagione, ai cambiamenti della fornitura di energia o ad altri fattori esterni.

Capire come viene calcolata la bolletta elettrica è il passo successivo. Nella bolletta della luce è indicato il costo totale del consumo di energia nel mese di riferimento. Viene calcolato moltiplicando la tariffa che si paga per kWh ovvero per quanti kilowattora sono stati utilizzati. Conoscere questa formula fornisce un'utile indicazione per comprendere i costi energetici.

Per capire come viene calcolata la bolletta elettrica, è necessario conoscere la differenza tra kW e kWh. È facile usare i termini kW e kWh in modo intercambiabile, ma sono due unità di misura separate. Un kW significa semplicemente un kilowatt, un'unità di misura dell'elettricità che equivale a 1.000 watt. Un kWh (kilowattora) è un'unità di misura calcolata per determinare quanti kilowatt utilizza un dispositivo elettrico all'ora.

La comprensione dei costi energetici non finisce con l'attenta lettura della bolletta dell'elettricità. Anche quella del gas può essere una parte importante delle spese energetiche della propria impresa e, a seconda della localizzazione e del tipo di attività, potrebbero esserci diversi termini con cui familiarizzare per comprendere fino in fondo l'incidenza della bolletta del gas per la propria pmi.