Primi piatti natalizi: idee e ricette raffinate

Idee, consigli e ricette per realizzare primi piatti natalizi a base di pesce e carne: quali scegliere e come realizzarli

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Primi piatti natalizi: idee e ricette ra

Quali sono i migliori primi piatti da preparare per le feste di Natale?

Per la cena della Vigilia e il pranzo di Natale è ormai tradizione preparare, nei due giorni rispettivamente, menù a base di pesce prima e carne il giorno dopo, anche se ormai non tutti rispettano questa tradizione. Volendo rimanere in tema di tradizioni, tra le migliori ricette di primi natalizi ci sono certamente lasagne classiche alla carne o cannelloni ripieni di ragù o ricotta e spinaci e bucatini all'astice o con sugo di pesce spada. Ma le ricette da portare in tavola sono tantissime e delle più diverse.

Per la cena della Vigilia di Natale e il pranzo del 25 sono tantissime le idee tra cui si può spaziare per realizzare primi davvero succulenti e gustosi, preferendo anche ricette più raffinate, soprattutto se non si  in tantissimi a tavola. Spesso, infatti, le ricette più raffinate sono difficili da cucinare in grandi quantità ma non certo impossibili. Se per tradizione nei giorni natalizi si portano solitamente in tavola lasagne, cannelloni ripieni, spaghetti o risotto ai frutti di mare, pasta con sugo di tonno, ci si potrebbe anche orientare verso ricette più originali, come, per esempio:

  1. pasta alla robiola arrotolata nello speck;
  2. tagliatelle con pesce spada e zafferano;
  3. ravioli di pesce con ragù di gamberi

Pasta alla robiola arrotolata e speck: la ricetta

Per preparare la pasta alla robiola arrotolata nello speck servono:

  1. tagliolini o altra pasta all'uovo;
  2. 350 gr. di robiola;
  3. 10 gr. di burro;
  4. 400 gr. di speck affettato;
  5. 100 gr. di grana grattugiato;
  6. tre tuorli;
  7. sale e pepe q.b.

Mettete l’acqua in una pentola e fare bollire, aggiungete la pasta e fatela cuocere per 10-12 minuti, quindi scolatela e versatela in un recipiente insieme con pepe, robiola, tuorli e formaggio. Mantecate tutto per bene e con una forchetta arrotolate un mucchietto di pasta e sistematelo su una fetta di speck. Arrotolate la fetta in modo da contenere il mucchietto di pasta e sistemate i rotoli di pasta in una teglia leggermente unta. Mettete il burro a fiocchetti sulla pasta arrotolata nello speck, spolverate con il formaggio rimasto e infornate a 180° per circa 10 minuti.

Tagliatelle con pesce spada e zafferano: la ricetta

Per preparare le tagliatelle con pesce spada e zafferano servono:     

  1. 350 gr di tagliatelle;
  2. una carota;
  3. uno spicchio di aglio;
  4. una bustina di zafferano;
  5. tre cucchiai di olio d'oliva;
  6. una cipolla;
  7. 800 gr di pesce spada;
  8. un cucchiaio di prezzemolo tritato;
  9. 200 ml di brodo di pesce;
  10. sale e pepe q.b.

Tagliate il pesce spada a cubetti, tritate la cipolla con la carota e rosolateli in un tegame con l’olio e l’aglio che poi eliminerete. Unite il pesce, fatelo insaporire per qualche minuto e aggiungete due mestoli di brodo caldo. Cuocete per altri 10 minuti, regolate di sale e pepe, unite il prezzemolo e lo zafferano sciolto in due cucchiai di brodo. Per rendere più gustosa questa ricetta, si possono aggiungere due cucchiai di panna

Ravioli di pesce con ragù di gamberi: la ricetta

Per preparare i ravioli di pesce con ragù di gamberi servono:     

  1. 800 gr di ravioli di pesce;
  2. 600 gr di gamberi;
  3. brandy q.b.;
  4. uno spicchio di aglio;
  5. olio extravergine di oliva q.b.;
  6. un finocchio;
  7. finocchietto q.b.;
  8. vino bianco secco q.b.;
  9. una noce di burro;
  10. sale e pepe q.b.

Iniziate a preparare questa ricetta sgusciando i gamberi e mettete le carcasse in una padella a rosolare con un filo di olio e lo spicchio di aglio spellato. Fate insaporire un minuto, poi bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco e bagnate con due cucchiai di acqua. Cuocete per 5 minuti poi filtrate il liquido ottenuto, quindi tagliate il finocchio a cubetti, scottatelo un minuto in acqua bollente, scolatelo e mettetelo in una padella con il burro a rosolare, unite le code di gambero e qualche pezzetto di finocchietto tagliuzzato. Cuocete per 5 minuti con fiamma media, poi irrorate con mezzo bicchierino di brandy e regolate di sale. Nel frattempo, cuocete i ravioli in acqua bollente salata, rovesciateli nella padella con il ragù di gamberi, bagnate con il liquido filtrato, pepate a piacimento e servite.