Proprietario casa in affitto è responsabile del comportamento inquilino in condominio o no secondo leggi 2022

Quali sono i casi in cui il proprietario di una casa in affitto è responsabile del comportamento inquilino in condominio: leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Proprietario casa in affitto è responsab

Il proprietario di una casa in affitto è responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, la responsabilità del proprietario di una casa in affitto per il comportamento dell’inquilino dipende dai casi. Generalmente il proprietario di una casa in affitto è responsabile del comportamento dell'inquilino in condominio. Il Codice Civile stabilisce, infatti, che ogni condomino deve rispettare il regolamento di condominio e se ciò non accade, non essendo lui il soggetto che ha rapporti con il condominio non essendovi legato da alcun vincolo contrattuale, ma ci sono casi in cui il proprietario di una casa in affitto non è invece responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio. 
 

Decidere di affittare una casa significa cedere una propria proprietà ad una terza persone, avendo fiducia nel fatto che si tratti di una persona garbata tale da prendersi cura di un nostro immobile. La scelta dell’inquilino a cui dare una casa in affitto non è sempre semplice, considerando che vi sono persone affidabili certo ma anche chi a prima impressione lo sembra ma non è così.

Del resto, chi decide di dare una casa in affitto, affida ad un’altra persona una sua proprietà ma si assume anche diverse altre responsabilità. Di seguito vediamo se ci sono e quali sono eventuali responsabilità del padrone di una casa in affitto per comportamenti di un inquilino in condominio.  

  • Proprietario di casa in affitto responsabile o no del comportamento dell’inquilino in condominio
  • Quando il proprietario di casa non è responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio

Proprietario di casa in affitto responsabile o no del comportamento dell’inquilino in condominio

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, la responsabilità del proprietario di una casa in affitto per il comportamento dell’inquilino dipende dai casi. Generalmente il proprietario di una casa in affitto è responsabile del comportamento dell'inquilino in condominio.

Il Codice Civile stabilisce, infatti, che ogni condomino deve rispettare il regolamento di condominio e se ciò non accade, non essendo lui il soggetto che ha rapporti con il condominio non essendovi legato da alcun vincolo contrattuale, è responsabile il proprietario della negligenza dell’inquilino nei confronti del condominio.

E’, infatti, con il proprietario di casa che l’inquilino ha un vincolo contrattuale per cui è tra queste due parti che sussistono responsabilità di uno nei confronti dell’altro. Tuttavia, è bene sapere che la responsabilità del proprietario di casa nei confronti del condominio per il cattivo comportamento dell’inquilino non vale sempre.

Le leggi attualmente in vigore prevedono, infatti, che per eventuali violazioni del regolamento di condominio da parte di un inquilino di una casa in affitto è responsabile il proprietario di casa solo se quest’ultimo è al corrente del comportamento negligente dell’inquilino e se ha potere di intervento.

Nei casi in cui, per esempio, la casa in affitto viene regolarmente adibita a allo svolgimento di una attività come, ad esempio, un asilo nido o una ludoteca, o altra attività rumoroso, il proprietario di casa è responsabile del comportamento dell’inquilino che non ha rispettato la clausola del regolamento contrattuale che impone il rispetto del silenzio in determinate fasce orarie e in orario notturno e tocca sempre a lui far cessare l’attività molesta. 

Quando il proprietario di casa non è responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio

Se, dunque, il proprietario di casa non è a conoscenza del comportamento negligente dell’inquilino in condominio, allora non è responsabile dello stesso comportamento e per il comportamento reiterato, sbagliato, dell’inquilino, come per esempio quello di essere troppo rumoroso, o produrre troppi fumi che danno fastidio sistematicamente ad altri condomini, è responsabile esclusivamente l’inquilino stesso ed è sempre lui che deve rispondere di eventuali richieste di risarcimento del danno.