Puntare sulla logistica come investimento alternativo per il 2020-2030 secondo esperti

Al centro dei principali trend economici e di un contesto unico, il settore della logistica si sta affermando come un'opportunità di investimento strategico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Puntare sulla logistica come investiment

Logistica come investimento alternativo, perché puntare?

Il solido posizionamento degli asset logistici prima della crisi e l'accelerazione dei trend di consumo avviata in anticipo contribuiranno a rafforzare l'interesse degli investitori.

L'attrazione del settore della logistica è cresciuta negli ultimi dieci anni e con l'ascesa del commercio elettronico. Questo comparto si è dimostrato particolarmente resiliente di fronte alla crisi sanitaria, nonostante le perturbazioni economiche, guidate da una importante tendenza strutturale: la digitalizzazione dell'economia.

Non sorprende allora che gli esperti suggeriscano di puntare sulla logistica come investimento alternativo. Per sopravvivere, marchi e distributori investiranno nei prossimi anni in nuove soluzioni logistiche per mantenere o aumentare la loro capacità in questo settore.

Con l'obiettivo di gestire al meglio il proprio flusso, i brand dovranno anche riorganizzare la propria supply chain e sfruttare la pianificazione delle vendite al dettaglio, basata sull'intelligenza artificiale. Vediamo quindi:

  • Logistica come investimento alternativo, perché puntare

  • Opportunità di investimento nel settore della logistica

Logistica come investimento alternativo, perché puntare

A differenza di altri asset che sono stati duramente colpiti dalla pandemia, la logistica sembra potenzialmente essere solida e resiliente e rappresentare una interessante opzione per investire. Il massiccio contenimento ha infatti dimostrato che possiamo temporaneamente fare a meno di prendere l'aereo o di frequentare negozi di abbigliamento, magazzini e la filiera restano essenziali per la nostra vita quotidiana. Ma non è stato così per il comparto della logistica.

L'esplosione del commercio online ha ovviamente contribuito a questa eccezionale dinamica decennale. Tuttavia, questi nuovi modi di consumare hanno un impatto diretto sugli immobili logistici, l'aumento dello shopping online va di pari passo con le nuove esigenze relative ai tempi di consegna e ai marchi che desiderano essere più vicini ai propri clienti.

Ciò che l'analisi di dati dice è che l'appetito degli investitori non è diminuito. Naturalmente, questa situazione sanitaria ed economica senza precedenti rischia di avere un impatto sull'attività nei mesi a venire. Tuttavia, il solido posizionamento degli asset logistici prima della crisi e l'accelerazione dei trend di consumo avviata in anticipo contribuiranno a rafforzare l'interesse degli investitori. Al pari di quanto sta avvenendo con altri investimenti alternativi, come quello sull'idrogeno.

La digitalizzazione dell'economia, iniziata già ben prima della pandemia, ha subito un'accelerazione significativa nel corso dell'anno 2020. La crisi ha infatti stimolato l'adozione di strumenti digitali da parte di una quota maggiore della popolazione, in particolare il business online. Questa crescente domanda ha avuto un impatto significativo sulla catena di approvvigionamento logistica. Per movimentare tutte queste merci, l'e-commerce richiede fino a tre volte più spazio logistico rispetto al tradizionale retail, creando così una crescita della domanda di spazio di magazzino, unica nel mercato immobiliare.

Opportunità di investimento nel settore della logistica

Al centro dei principali trend economici e di un contesto unico, il settore della logistica si sta affermando come un'opportunità di investimento strategico. Come investitore, avere una conoscenza dettagliata dei settori e dei mercati, ma anche delle tendenze strutturali che avranno un impatto sul settore immobiliare nel breve, medio e lungo termine è fondamentale.

Inoltre, è importante lavorare a stretto contatto con partner che condividono gli stessi obiettivi e valori e che portano un know-how unico e una comprovata esperienza nei mercati chiave. Questo approccio è essenziale per attuare una strategia di investimento che generi valore.

Tuttavia, il consumatore moderno tende a essere costantemente connesso, alla ricerca di esperienze sempre più immediate e originali. Naturalmente, le vendite online continueranno a crescere in futuro. Man mano che i confini tra l'ambiente fisico e quello digitale sono sfocati, più canali diventeranno più prevalenti nel percorso di acquisto del cliente.

Questi molteplici punti di contatto tra consumatori e rivenditori rappresentano una delle chiavi del futuro del commercio elettronico, promettendo un futuro più luminoso per il settore della logistica.