Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Puntare sulla logistica come investimento alternativo per il 2024-2030 secondo esperti

Al centro dei principali trend economici, il settore della logistica si sta affermando come un'opportunitŕ di investimento strategico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Puntare sulla logistica come investiment

Logistica come investimento alternativo, perché puntare?

Il solido posizionamento degli asset logistici prima della crisi e l'accelerazione dei trend di consumo avviata in anticipo contribuiranno a rafforzare l'interesse degli investitori.

In un'epoca di incertezza economica e volatilità dei mercati tradizionali, gli investitori stanno cercando opzioni di diversificazione che possano offrire rendimenti costanti e una certa stabilità. Analizziamo il settore della logistica come un'opportunità di investimento alternativa.

Con il crescere esponenziale dell'e-commerce e la crescente globalizzazione dei mercati, la logistica si pone come settore chiave per gli investitori che cercano opportunità in aree meno tradizionali ma con alto potenziale di rendimento. Gli esperti del settore prevedono che dal 2024 al 2030 si verificheranno significativi sviluppi e trasformazioni che renderanno gli investimenti in logistica estremamente attrattivi.

L'impatto della tecnologia e l'innovazione nella logistica

L'introduzione di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale (AI), il machine learning e la robotica stanno rivoluzionando il modo in cui le operazioni logistiche vengono gestite. Questi strumenti non solo aumentano l'efficienza e riducono i costi operativi, ma migliorano anche l'accuratezza della gestione delle scorte e della catena di approvvigionamento. Gli investitori che si concentrano su imprese che integrano queste tecnologie stanno, quindi, puntando su una crescita a lungo termine.

La sostenibilità sta diventando un fattore sempre più decisivo nei criteri di investimento. Compagnie che investono in soluzioni logistiche sostenibili, come veicoli elettrici e ottimizzazione degli itinerari per ridurre le emissioni, stanno ottenendo notevoli vantaggi competitivi. Questo trend è supportato anche da normative sempre più stringenti sull'impatto ambientale delle attività industriali e logistiche.

Le zone geografiche di maggiore interesse logistico

La posizione geografica continua a essere un fattore critico nella valutazione degli investimenti in logistica. Regioni come Asia-Pacifico sono già al centro di un'intensa attività logistica a causa del loro ruolo nei percorsi commerciali globali e dell'enorme crescita economica di nazioni come la Cina e l'India. Analogamente, l'Europa, con i suoi avanzati sistemi di trasporto e la sua posizione strategica tra diversi mercati chiave, presenta opportunità di investimento estremamente valide.

A livello italiano invece, il Nord Italia rimane la destinazione preferita dagli investitori, con oltre l'85% dei volumi; le aree più richieste negli ultimi anni sono state quelle di Milano, Verona e Pavia-Piacenza.

Opportunità di investimento nel settore logistico e previsioni degli esperti per il 2024-2030

Gli investitori possono prendere in considerazione diverse opzioni nel settore della logistica per il periodo 2024-2030, tra cui:

  • Immobili logistici: investimenti in magazzini, centri di distribuzione e strutture di stoccaggio situati in posizioni strategiche.
  • Tecnologie logistiche: investimenti in soluzioni software e hardware per ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento, come sistemi di gestione dei trasporti e sistemi di tracciamento in tempo reale.
  • Infrastrutture di trasporto: investimenti in porti, aeroporti, ferrovie e autostrade che facilitano il movimento delle merci a livello nazionale e internazionale.

Nel 2023, la logistica ha rappresentato uno dei settori chiave dell'immobiliare italiano, emergendo come leader sia per il volume di investimenti che per il numero di operazioni. Sono stati investiti circa 1,7 miliardi di euro nel settore.

Il capitale internazionale continua a dominare il mercato, rappresentando l'88% degli investimenti, indicando un'attrattiva positiva per il mercato italiano. Mentre gli operatori nazionali si sono concentrati su mercati secondari e operazioni di dimensioni minori.

Si stima che il settore del trasporto merci e della logistica in Europa dovrebbe raggiungere un fatturato di oltre 1000 miliardi di dollari entro la fine del 2024, con prospettive di crescita che lo porteranno oltre i 1200 miliardi entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto del +4,11% nei prossimi 5 anni.

I principali attori includono Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Tuttavia, le tariffe di trasporto stanno registrando un aumento in Europa a causa di fattori come l'inflazione, la debolezza della domanda e le tensioni geopolitiche, come la guerra in Ucraina.