Le auto più convenienti 2022 del momento a confronto

Quali sono le auto e i modelli più convenienti del momento e relative caratteristiche tecniche: guida alla scelta e costi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Le auto più convenienti 2022 del momento

Qual è l’auto più conveniente del momento?

Sono diverse le proposte automobilistiche che al momento si stanno rivelando decisamente convenienti. Per rispondere a desideri ed esigenze di tutti i clienti, anche di coloro che non hanno particolari disponibilità economiche, le diverse Case stanno lanciando vetture di ogni tipologia e di ogni prezzo, in modo da accontentare tutti.

Auto che passione: sono pochi gli italiani che non possiedono una macchina o non ne hanno alcuna velleità. La certezza è che per rispondere alle differenti esigenze, le case automobilistiche realizzano veicoli di ogni dimensione, ma anche con alimentazioni sempre diverse. Non più le sole monofuel benzina e diesel o al massimo le bifuel gpl e metano.

A trovare sempre più spazio sono le ibride e le elettriche con una buona notizia per gli acquirenti: la progressiva riduzione dei prezzi. Ecco allora che la domanda anche in questo 2022 è inevitabile: qual è l’auto più conveniente del momento? E, ancora più in generale, quali sono le auto più convenienti del 2022 da considerare quando si deve scegliere un nuovo modello?

Auto più convenienti del momento 2022, quali sono

Sono numerosi i modelli di auto sul mercato che possono essere definite convenienti ovvero presentano un rapporto tra prezzo e qualità da non lasciarsi sfuggire. Nell’ampio ventaglio di auto disponibili sul mercato, ci sono però alcuni veicoli che mostrano la classe marcia in più.

Di interessante c'è che tutti i segmenti di mercato, dalle city car ai suv mostrano modelli da segnare sul taccuino. Pensiamo ad esempio a:

  • Mazda 2 2022: da 17.800 euro
  • Citroen C3 2022: da 14.100 euro
  • Fiat Panda 2022: da 13.900 euro
  • Dacia Duster 2022: da 12.600 euro
  • Toyota Yaris 2022: da 17.700 euro
  • Jeep Renegade 2022: da 23.900 euro

Mazda 2 2022, 5 porte completa e tecnologica

Difficile resistere al fascino di Mazda 2 2022 con le sue linee sinuose e gli interni sportiveggianti. Siamo davanti a una 5 porte con molta personalità e che, a differenza di tanti altri modelli che si collocano sullo stesso segmento di mercato, si propone con una ricchissima dotazione sin dalla release di base.

Guidare Mazda 2 nel 2022 significa salire a bordo di un'auto moderna, considerando la disponibilità nella sola versione ibrida plug-in con gli allestimenti Evolve, Exceed o Exclusive.

Citroen C3 2022, piccola e affidabile

La versione rinnovata di Citroen C3 2022 ha tutto per convincere gli automobilisti: poltrone e sospensioni morbide, comfort e tecnologia, motori vivaci e buona dotazione. Nel frontale spicca il nuovo profilo lucido ricurvo, che collega gli inediti fari, più spigolosi e full led. Fra tinte per la carrozzeria, il tetto e i dettagli esterni, le combinazioni di colore sono cresciute da 36 a 97.

La parte posteriore arrotondata e con ampi paracolpi in plastica nera resta invariata. La Shine Pack ha di serie i vetri scuri. Distante dal suolo la soglia di carico. All'interno di Citroen C3, la plancia è impreziosita dalla fascia che imita il legno chiaro.

Fiat Panda, prezzo migliore

Per chi è alla ricerca di una piccola auto economica, Fiat Panda 2022 rappresenta un'opzione da tenere in considerazione. Si tratta infatti di un'auto per la città che presenta un migliore rapporto tra qualità e prezzo. Affidabile, concreta e con un aspetto anche più accattivante rispetto al passato, Panda è disponibile nella triplice scelta fra motori benzina, metano e ibrida. Proprio quest'ultima è una delle novità che potrebbero decollare nel corso del 2022.

Non solo, ma oltre alle varie declinazioni della versione standard, è acquistabile la release più grintosa 4x4 per affrontare sterrati e percorsi poco battuti. Il prezzo di partenza è di 17.300 euro per la versione a benzina, da 13.900 euro per quella ibrida, da 17.000 per la variante a metano.

Dacia Duster 2022, suv economico

Non solo piccole auto per la città perché il caso di Dacia Duster 2022 è da manuale: anche un suv può essere economico. Anzi molto economico, tenendo conto che per la versione d'ingresso di Dacia Duster sono sufficienti 12.600 euro. Non c'è dubbio che la variante con motore 1.6 SCe 4x2 e allestimento Access sia quella più essenziale e che si avverta il bisogno di qualche optional in più.

Ma anche per la release più completa il prezzo è di circa 20.000 euro. Dacia Duster ha un aspetto solido e ha tutto l'aspetto di un vero suv. All'interno l'abitacolo è semplice e non è paragonabile a quello dei suv premium e costosi, ma è spazioso ed è appunto economico. Ed è disponibile anche una variante bifuel (benzina e gpl).

Toyota Yaris 2022, anche ibrida

Il bello di Toyota Yaris 2022 è la sua disponibilità con la motorizzazione ibrida alternativa. Certo, il prezzo è maggiore rispetto ai 17.700 euro di partenza, ma si tratta comunque di una buona occasione per mettersi alla prova con questa tecnologia. L'auto si presenta con i fendinebbia integrati che accentuano la parte anteriore di Yaris aggiungendo maggiore visibilità quando le condizioni diventano meno ideali.

La natura sportiva di Yaris è evidente da tutti i lati, specialmente dalla parte posteriore. Le caratteristiche standard come sedili sportivi sagomati e comandi montati sul volante circondano il conducente con stile e sostanza. La nuovissima incarnazione mette in mostra un aspetto più sportivo e certamente desiderabile.

Jeep Renegade 2022, suv plug-in

Non c'è solo il turbo-quattro da 1,3 litri denominato Firefly tra le differenti varianti tra cui scegliere Jeep Renegade 2022. La variante ibrida ricaricabile (Renegade 4xe) è pronta a fare la voce grossa nel 2022 dopo troppi mesi di rallentamento forzato del mercato. L'esterno porta una nuova fascia anteriore e il design delle ruote in alluminio, oltre a fari e fanali posteriori a Led opzionali.

Tre nuovi colori si uniscono alla palette: Bikini, Slate Blue e Sting Grey. Il pacchetto Advanced Technology aggiunge il controllo adattivo della velocità di crociera, ParkSense, Parallel e Perpendicular Park Assist Plus e sensori di parcheggio anteriori. Come dire, Jeep Renegade è un suv completo e anche di migliore qualità. E con un prezzo decisamente interessante: da 23.900 euro.