Quale auto comprare? Guida completa alla scelta

Idee e consigli per l’acquisto di un’auto nuova: come fare, a chi rivolgersi e criteri da seguire per la scelta dell’auto migliore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quale auto comprare? Guida completa alla

Quali sono i passaggi da seguire per comprare un'auto nuovo?

Per comprare un'auto nuova occorre innanzitutto avere bene in mente la tipologia di auto che si desidera acquistare e valutare la possibilità di acquisto stesso in base alle proprie disponibilità economiche. Solo definite queste ultime, infatti, è possibile iniziare ad orientarsi su tipologia e marca di auto da acquistare. Ma sono diversi gli elementi che è importante considerare prima di comprare un'auto nuova. Per acquistare un'auto nuova, dunque, bisogna:

  1. scegliere la tipologia di vettura che si desidera;
  2. considerare le proprie disponibilità economiche;
  3. confrontare diversi preventivi prima dell'acquisto finale;
  4. calcolare bollo e assicurazione auto;
  5. leggere in maniera molto attenta il contratto di acquisto finale.

Scegliere una nuova auto da acquistare è decisamente importante: nella maggior parte lo si fa considerando gusti ed esigenze, ma spesso è necessario procedere all'acquisto di un'auto nuova in base alle proprie disponibilità economiche. Spesso, infatti, capita di desiderare una vettura che però non è alla nostra portata economica, per cui bisogna ripiegare su un altro modello. Ma il ventaglio di scelte attuale è decisamente vario e diverso, per cui basta innanzitutto avere le idee chiare su quel tipologia di auto si desidera tra city car, berline, coupè, crossover, suv, auto sportive. No c'è che l'imbarazzo della scelta.

Comparare auto nuova: guida alla scelta

Dopo aver scelto la tipologia di vettura che si desidera acquistare, è bene fare diversi giri in differenti concessionarie per conoscere preventivi, offerte ed eventuali promozioni che spesso le concessionarie applicano se, per esempio, il compratore scegliesse un finanziamento abbinato. Ma non solo: i diversi giri per concessionarie permettono di capire quale offerta auto, con accessori ed equipaggiamenti, viene proposta e a quali prezzi. E', infatti, necessario avere informazioni quanto più dettagliate possibili su caratteristiche tecniche, dotazioni, motori e prestazioni di un'auto prima di procedere all'acquisto.

Dunque, dopo la scelta della tipologia di auto da acquistare e aver fatto un confronto di diversi preventivi, il consiglio è quello di chiedere di effettuare un test drive della vettura scelta. Si tratta di una possibilità che oggi viene proposta da diverse concessionarie per permettere al cliente di testare concretamente caratteristiche tecniche, prestazioni e potenzialità dell'auto che decide di acquistare in modo da non aver alcun dubbio. Fare il test drive, infatti, permette allo stesso acquirente di guidare la vettura prescelta testandone, appunto, le qualità di guida. Una volta fatto il test drive, se soddisfatti dei risultati, prima di pattuire l'acquisto finale, è bene considerare i costi vivi che la tipologia di auto scelta comporterebbe e vale a dire:
pagamento di assicurazione auto;
pagamento di bollo auto.

Comparare auto nuova: costi di assicurazione e bollo

Il consiglio, infatti, è quello di calcolare prima quanto la nuova auto costerebbe in termini di assicurazione e bollo. Per il calcolo di quest'ultimo, basta semplicemente moltiplicare i kilowatt di potenza per l’importo stabilito dalla propria Regione di appartenenza, anche in base al tipo di alimentazione, se ibrida, o a gas, o elettrica; mentre per l'assicurazione auto il calcolo è decisamente più complesso. Anche in questo caso, comunque, è consigliabile fare confronti tra diversi preventivi, considerando che insieme alla polizza rc auto bisogna considerare se aggiungere l'assicurazione per furto e incendio.

Il confronto di quanto propongono le diverse compagnie assicurative si può fare sia in maniera tradizionale, cioè per appuntamento in sedi di diverse compagnie, sia, molto più semplicemente e comodamente, online da casa propria. Scelta l’assicurazione e calcolato il bollo, al momento della stipula del contratto di acquisto, per evitare brutte sorprese, il consiglio è sempre quello di leggere tutto quello che vi è riportato e solo dopo apporre la firma finale che ne conferma la spesa.