I lavoratori dipendenti del settore dei prestiti personali vengono generalmente assunti e inquadrati con contratto credito e assicurazioni, ma possono essere assunti anche contratto commercio e con contratto bancario. Tutto dipende dalla scelta aziendale di assunzione del lavoratore.
Quale contratto hanno i dipendenti che lavorano nel settore dei prestiti personali nel 2022? Il settore dei prestiti personali è da sempre uno dei settori lavorativi più in fermento, perché sono sempre tante le richieste di prestito personale che chiunque presenta e per diversi motivi, da esigenze di liquidità a necessità di prestito per grandi acquisti, come auto nuova o nuovi mobili. Vediamo di seguito quale contratto di lavoro si applica ai lavoratori dipendenti nel settore dei prestiti personali.
Generalmente i dipendenti che lavorano nel settore dei prestiti personali vengono assunti con contratto credito e assicurazioni e inquadrati nei relativi Livelli professionali previsti da Ccnl. Il contratto credito e assicurazioni si applica, infatti, ai dipendenti del settore creditizio, compreso quello dei prestiti, e assicurativo e prevede norme specifiche per la disciplina del rapporto di lavoro.
I dipendenti che lavorano nel settore prestiti personali e sono assunti con contatto credito e assicurazioni vengono inquadrati in uno dei livelli previsti dal Ccnl percependo relativo stipendio che è di:
I dipendenti del settore prestiti personali possono essere assunti anche con contratto commercio e inquadrati nei Livelli relativi previsti da ccnl. Generalmente, infatti, i lavoratori del settore prestiti personali assunti con Ccnl commercio vengono inquadrati, come impiegati e funzionari di settore, nei seguenti Livelli:
Chiaramente ad ogni Livello corrisponde uno stipendio differente che è, in particolare, di:
I dipendenti del settore prestiti personali sono in alcuni casi assunti anche con contratto bancario e inquadrati in tal caso, se si tratta di impiegati e funzionati del settore prestiti, nell’Area professionale 2a, che generalmente, da Ccnl, comprende i lavoratori impegnati in attività esecutive con specifiche conoscenze acquisite tramite un periodo di pratica professionale, come addetti di sportello per la contazione, l'ammazzettamento e il trasporto di valori; o addetti all’apertura e la chiusura di cassette di sicurezza; o impiegati che si occupano di compilazione di distinte e moduli; o addetti alla compilazione di documenti contabili, moduli, distinte o a riepilogazioni, l'aggiornamento di schedari, trascrizioni e controllo dei dati, ecc.
Anche in questo caso, lo stipendi varia a seconda del ruolo svolto dal dipendente del settore prestiti personali all'interno dell'Area professionale di appartenenza nel contratto bancario ed è in particolare:
Contratto credito e assicurazioni ma anche contratto bancario o del commercio: quale Ccnl si applica ai dipendenti del settore prestiti personali