Quale giacenza media per Isee 2022 si considera. Calcolo, regole ed esempi

Giacenza media riferita a due anni prima e come calcolarla: quale giacenza media si deve considerare per il calcolo Isee 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quale giacenza media per Isee 2022 si co

Quale giacenza media si considera per il calcolo dell’Isee 2022?

Stando alle norme aggiornate in materia di calcolo Isee, per l’Isee 2022 bisogna considerare la giacenza media di conti correnti bancari e postali relativa ai due anni precedenti l’Isee richiesto, per cui per l’Isee 2022 si considera la giacenza media di conti correnti risultante al 31 dicembre 2019.
 

L’estratto conto con la giacenza media del proprio conto corrente, riferita a conto corrente con estratti conto trimestrali e/o mensili, è tra i documenti necessari da presentare per la richiesta dell’Isee 2022, Indicatore della situazione economica equivalente, che misura la ricchezza delle famiglie, e che ogni anno deve essere fatto per permettere a singole persone e famiglie di accedere a prestazioni agevolate, bonus e sconti che sono previsti per chi rientra in determinate fasce Isee. Vediamo in questo pezzo qual è la giacenza media che bisogna considerare per il calcolo Isee 2022.

  • Quale giacenza media 2022 si considera per Isee 2022
  • Calcolo ed esempi giacenza media 2022

Quale giacenza media 2022 si considera per Isee 2022

La giacenza media del conto corrente bancario o postale indica la cifra media di denaro disponibile sul conto corrente di un soggetto. 

Per l’Isee 2022, il cui calcolo avviene sulla base situazione economica, redditi e prodotti finanziari di un nucleo familiare, la giacenza media del conto corrente da considerare è quella riferita al secondo anno precedente, cioè quella risultante al 31 dicembre 2019 e così via.

Calcolo ed esempi giacenza media 2022

Per il calcolo della giacenza media di un conto corrente si fa riferimento agli estratti conto che riportano i dati necessari per calcolare la somma delle giacenze giornaliere per i 365 giorni dell'anno. Per calcolare, dunque, la giacenza media del conto corrente per l’Isee 2022 si devono considerare tutti gli estratti conto trimestrali che si ricevono, che sono quattro nel corso dell'anno, verificare per ogni estratto conto la cifra complessiva dei numeri creditori e sommarli e, infine, dividere il risultato per 365. 

Le regole per il calcolo della giacenza media di conto corrente per l’Isee 2022 sono le seguenti:

  • calcolare le giacenze giornaliere per ogni giorno dell’anno;
  • moltiplicare le singole giacenze giornaliere per i giorni in cui sono rimaste costanti;
  • sommare gli importi ottenuti;
  • dividere il risultato per 365 giorni.

Per fare un esempio di calcolo di giacenza media di un conto corrente, considerando per:

  • 100 giorni una giacenza giornaliera di 1000 euro = 100.000
  • 15 giorni X una giacenza giornaliera di 700 euro = 10.500
  • 250 giorni X una giacenza giornaliera di 2000 euro = 500.000

Bisogna fare la somma di 100.000 + 10.500 + 500.000 e si ottiene 610.500, quindi dividere 610.500 / 365 e il risultato, 1.673 euro, è la giacenza media da considerare per l’Isee 2022. 
 

Giacenza media riferita a due anni prima e come calcolarla: quale giacenza media si deve considerare per il calcolo Isee 2022