Stando a quanto previsto dal Codice Civile, il pianerottolo dell’ultimo piano in condominio può essere utilizzato per pochi scopi e a patto di fare pari uso che possano farci gli altri condomini con appartamenti sullo stesso. In particolare, il pianerottolo dell’ultimo piano di un condominio si può usare per mettere davanti alle porte d’ingresso zerbini, tappeti e piante e altri oggetti ornamentali.
Il pianerottolo, stando a quanto stabilito e riportato dal Codice civile, rientra tra le cosiddette parti comuni di un edificio condominiale, intese come le aree destinate all’uso comune per tutti i condomini, come anche cortili, tetti, scale, portoni di ingresso. Vediamo quale può essere l’utilizzo del pianerottolo dell’ultimo piano in condominio.
Stando a quanto previsto dal Codice Civile, il pianerottolo dell’ultimo piano in condominio può essere utilizzato per pochi scopi e a patto di fare pari uso che possano farci gli altri condomini con appartamenti sullo stesso.
In particolare, il pianerottolo dell’ultimo piano di un condominio si può usare per mettere davanti alle porte d’ingresso zerbini, tappeti e piante. E’ possibile usare il pianerottolo dell’ultimo piano in condominio anche con altri oggetti ornamentali ma nulla di più.
Non può cioè trasformarsi in uno spazio, diciamo quasi privato, o di uso esclusivo dei condomini che vi hanno gli appartamenti, pur essendo all’ultimo piano, dove farci ciò che si vuole. La stessa Corte di Cassazione ha precisato che il pianerottolo dell’ultimo piano in condominio è di proprietà condominiale e rappresenta una parte essenziale della scala.
Tuttavia, sempre secondo la Cassazione, il pianerottolo dell’ultimo piano può in alcuni casi avere un utilizzo esclusivo della porzione di piano cui serve come accesso, perché potrebbe non servire a tutti i condomini che si trovano ai piani inferiori, ma solo se il regolamento condominiale non prevede divieti in merito e tale possibilità sia approvata all’unanimità.
Il pianerottolo dell'ultimo piano in un condominio rappresenta una parte comune dell’edificio condominiale e il suo utilizzo deve rispettare le regole della condivisione dello spazio, per cui il pianerottolo dell’ultimo piano non può essere perennemente occupata da oggetti di proprietà dei condomini. Ciò significa, per esempio, che non può essere messo uno stendino, non può essere usato per parcheggiarci bici o passeggini.
Sul pianerottolo dell’ultimo piano di un condominio non si possono poi mettere oggetti personali dei condomini, né per esempio, scarpiere vicino alla propria entrata, pur se il mobile sia fatto su misura e molto decoroso e non lasci intravvedere il contenuto.
Nè si possono mettere cancelli sul pianerottolo dell’ultimo piano in condominio, anche nel caso in cui il cancello possa servire per evitare, in presenza di bambini, questi possano scendere le scale, perché si tratterebbe di chiusura dello spazio condominiale e la legge non ammette un tale uso.
L’unico caso in cui si potrebbe mettere un cancello sul pianerottolo dell’ultimo piano in condominio sarebbe solo con una votazione all’unanimità dei condomini.