Quali agevolazioni e detrazioni si possono avere se si cambiano infissi e finestre nel 2022-2023

Da ecobonus a bonus ristrutturazioni ed ecobonus: quando e come si possono avere agevolazioni per cambiare infissi e finestre

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali agevolazioni e detrazioni si posso

Quali sono agevolazioni e detrazioni si possono avere se si cambiano infissi e finestre nel 2022-2023?

Sono diverse le agevolazioni e le detrazioni che si possono avere quando si decide di cambiare infissi e finestre nel 2022-2023, da ecobonus al 50%, a bonus ristrutturazioni a superbonus 110%, ognuno dei quali viene riconosciuto solo ed esclusivamente se si rispettano le relative condizioni richieste per accedervi.
 

Quali sono agevolazioni e detrazioni si possono avere se si cambiano infissi e finestre nel 2022-2023? Quando si decide di sostituire infissi e finestre in casa si può usufruire si diverse agevolazioni ancora in vigore che permettono di risparmiare, e in alcuni casi anche notevolmente, sulle spese di sostituzione e installazione di nuovi infissi e finestre. Vediamo allora di seguito quali sono le detrazioni di cui si può usufruire.

  • Come e quando avere ecobonus per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023
  • Bonus ristrutturazioni per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 quando spetta 
  • Cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 con superbonus 110%


Come e quando avere ecobonus per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023

Per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 è possibile usufruire della detrazione fiscale al 50% prevista dall’Ecobonus ma si tratta di una agevolazione di cui si può beneficiare solo se la sostituzione o la modifica di nuovi infissi e finestre apporta un miglioramento delle prestazioni energetiche di casa in termini di efficienza energetica.

In caso contrario e in caso di nuova installazione di infissi e finestre, la detrazione prevista dall’ecobonus non vale. 

Rientrano nella lista degli elementi la cui sostituzione dà diritto all’erogazione a beneficiare dell’ecobonus al 50% infissi, finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole, tapparelle e nel caso di tali lavori la detrazione fiscale del 50% vale su un limite di spesa entro i 60mila euro per ogni unità immobiliare.

Bonus ristrutturazioni per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 quando spetta 

Per cambiare infissi e finestre si può usufruire anche del bonus ristrutturazioni edilizie, rientrando tale opera tra i lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento.

Il bonus ristrutturazione permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% per spese massime entro i 96mila euro delle spese sostenute. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e la casa oggetto dei lavori dovrà risultare in ristrutturazione.

Cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 con superbonus 110%

Tra le agevolazioni di cui si può usufruire per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 c’è anche il Superbonus 110%, che prevede un costo zero per tale lavoro solo se cambiamento e sostituzione di infissi e finestre risulti intervento trainato. Sono lavori trainanti quelli che prevedono:

  • sostituzione di impianti di climatizzazione:
  • isolamento termico delle superfici o delle pareti, con conseguente risparmio sui consumi per il riscaldamento;
  • lavori per migliorare il rischio sismico;
  • coibentazione del tetto degli edifici.

Per avere, infatti, il superbonus 110% non basta sostituire gli infissi, bisogna realizzare un intervento trainante nonché prevede l’aumento di almeno due classi energetica. Se, dunque, per l’appartamento in cui si devono sostituire infissi e finestre nel 2022-2023 risulta almeno uno dei lavori trainanti, si può usufruire della detrazione prevista dal superbonus.

Per accedere al superbonus, bisogna presentarne richiesta e poi comunicare al sito ufficiale Enea la richiesta entro 90 giorni dalla data in cui i lavori sono terminati. La comunicazione Enea è indispensabile per detrarre i lavori e accedere alle agevolazioni previste, che altrimenti non vengono riconosciute.

Per cambiare infissi e finestre nel 2022-2023 con superbonus 110% rientrano tra le spese agevolabili:

  • coibentazione o sostituzione dei cassonetti nel rispetto dei valori limite delle trasmittanze previsti per le finestre comprensive di infissi;
  • fornitura e posa in opera di una nuova finestra o di una porta d’ingresso o di un lucernario comprensivi di infissi in sostituzione dell’esistente;
  • integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
  • fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori, sostituiti simultaneamente agli infissi (o al solo vetro) oggetto di intervento;
  • prestazioni professionali, per esempio produzione della documentazione tecnica necessaria, compreso l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.).