Sono diversi gli aiuti e le agevolazioni disponibili nel 2022 per chi non guadagna più di 500 euro al mese, dal reddito di cittadinanza, agli assegni per il nucleo familiare, ad aiuti e agevolazioni per famiglie numerose e con anziani, come bonus e aiuti e detrazioni per i figli, bonus luce e gas, bonus idrico, pensione sociale, alla pensione di inabilità sociale nel caso di invalidità al 100%.
Sono purtroppo sempre più coloro che sono costretti a vivere in condizioni economiche difficili e di stenti, a causa della crisi occupazionale ed economica che ormai va avanti nel nostro Paese da un bel po' di tempo, aggravata dalla crisi pandemica dell’ultimo anno.
E non sono poi così poche le persone che guadagnano poco, non arrivando neppure a volte a 500 euro al mese e a cui servono aiuti e misure di sostegno per poter vivere quanto meno dignitosamente. Vediamo allora quali aiuti e agevolazioni si possono avere nel 2022 se non guadagno più di 500 euro al mese.
Il reddito di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà, che rappresenta un sostegno economico al reddito per chi non guadagna più di 500 euro al mese e che si può richiedere solo in presenza di determinati requisiti e uno specifico valore Isee.
Il reddito di cittadinanza può essere, infatti, richiesto da cittadini maggiorenni italiani o dell’Unione Europea, o familiari, o cittadini di Paesi terzi purchè in possesso di regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e che abbiano i seguenti requisiti:
Tra gli aiuti previsti per chi guadagna meno di 500 euro ci sono gli assegni per il nulceo familiare. Si tratta, in realtà, di trattamenti che vengono erogati anche a chi guadagna più di 500 euro al mese ma che sono di importo decisamente più alto per chi al mese prende una cifra inferiore ai 500 euro.
Gli assegni familiari rappresentano, infatti, una misura di sostegno economico per le famiglie composte da più persone e con redditi compresi entro una certa soglia e il loro importo varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare, se sono presenti figli minori, disabili, etc.).
Dunque, in base a reddito e composizione del nucleo familiare del lavoratore, secondo quanto indicato in apposite tabelle Inps, viene determinato la cifra da corrispondere di assegno familiare che per chi guadagna meno di 500 euro sarà certamente di importo maggiore.
Detrazioni per figli a carico, bonus per i figli che dal primo luglio saranno sostituiti dall'assegno unico per i figli, che in base all'Isee è di importo compreso tra i 200 e i 250 euro a figlio per famiglia, carta famiglia, detrazioni per spese scolastiche sono tra gli aiuti previsti per chi guadagna meno di 500 euro al mese e con figli.
Secondo quanto stabilito dalle norme in vigore, tanto minore è il reddito (e il valore Isee) di ogni singolo individuo o famiglia tanto maggiori sono le agevolazioni previste e chi guadagna meno di 500 euro e ha figli a carico può beneficiare degli aiuti appena riportati, senza considerare i bonus luce e gas ulteriormente prorogati e bonus idrico e validi per chi è costretto a vivere in difficili condizioni economiche. E anche per le famiglie con anziani sono previsti aiuti e agevolazioni specifiche, a partire dalla pensione sociale.
Chi guadagna meno di 500 euro al mese ed è dichiarato invalido civile al 100% ha diritto ad avere la pensione di inabilità civile. Tale prestazione Inps è dell'importo di 287,09 euro al mese e il limite di reddito personale per avere diritto alla pensione di inabilità civile è di 16.982,49 euro annui per il 2022.