Sono diversi, anche se non tanti, gli aiuti e i sostegni che si possono avere se si hanno figli maggiorenni a casa disoccupati, variabili in base a diverse condizioni e requisiti eventuali. Tra i principali ci sono l’assegno unico per figli 2022, che però per figli maggiorenni a casa disoccupati si può avere solo a determinate condizioni, e bonus disabili 2022.
Quali aiuti e sostegni possibili se figli maggiorenni a casa sono disoccupati nel 2022? Gli aiuti e i sostegni economici che possono essere erogati alle famiglie con figli vengono corrisposti generalmente in presenza di uno o più figli minori e a seconda di condizioni del figlio, se disabile o no, e composizione del nucleo familiare, e la maggior parte degli aiuti disponibili sono modulati in base al valore Isee di ogni famiglia. Vediamo, però, di seguito se ci sono e quali sono i sostegni possibili se si hanno digli maggiorenni a casa.
Sono diversi, anche se non tanti, gli aiuti e i sostegni che si possono avere se si hanno figli maggiorenni a casa disoccupati, variabili in base a diverse condizioni e requisiti eventuali. Tra i principali ci sono:
Non esistono più da quest’anno misure, prima valide anche per figli maggiorenni a casa, come detrazioni per figli a carico e assegni familiari in busta paga, sostituite dall’assegno unico per i figli che ha debuttato quest’anno.
Uno dei principali aiuti di cui possono beneficiare le famiglie con figli è l’assegno unico 2022, valido anche per figli maggiorenni a casa disoccupati. Si tratta di una misura che spetta a tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, sia che si tratti di coppie conviventi di fatto, sia che si tratti di coppie che hanno formalizzato la propria convivenza in Comune, che abbiano uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.
In particolare, l'assegno unico può essere richiesto per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza e per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
Tuttavia, anche quando il figlio supera la maggiore età l’assegno unico spetta: stando, infatti, a quanto previsto dalla legge in vigore, vale per ogni figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni. Quando il figlio maggiorenne supera i 21 anni, è ancora a casa e disoccupato, l’assegno unico come aiuto alla famiglia si può avere ma solo a condizione che il figlio maggiorenne a casa, disoccupato:
Anche i genitori di figli maggiorenni a casa, disoccupati, possono, dunque, presentare domanda per avere l’assegno unico, soddisfacendo le condizioni appena riportate, e secondo le modalità previste dalla legge, vale a dire presentando richiesta per la misura o direttamente accedendo al sito Inps e seguendo relativa procedura previo inserimento delle proprie credenziali Spid, Cie o Cns, o rivolgendosi ad un Caf, anche nel caso di genitori separati.
Nel caso di figli maggiorenni, l’assegno unico può essere percepito direttamente dai ragazzi per un importo che viene calcolato, anche in tal caso in base, all’Isee del nucleo familiare.
Chi ha figli maggiorenni disoccupati a casa nel 2022 può presentare domanda per avere il bonus figli disabili 2022. Si tratta, infatti, di una misura che vale per tutte le famiglie con figli sia minorenni che maggiorenni a condizione di soddisfare specifici requisiti che sono:
Il bonus figli disabili viene riconosciuto per un importo di 150 euro al mese per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro mensili. Il beneficio viene corrisposto dall’Inps, su apposita domanda del genitore, e se il genitore ha due o più figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%, l’importo riconosciuto è rispettivamente di 300 euro e a 500 euro mensili.
Precisiamo che l’importo erogato come bonus figli disabili non concorre alla formazione del reddito ed è cumulabile con il reddito di cittadinanza.