Quali altri aiuti e agevolazioni si ha diritto se si ha indennità di accompagnamento

Quali sono i diversi aiuti riconosciuti a chi ha già l’indennità di accompagnamento: cosa prevedono, per chi e condizioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali altri aiuti e agevolazioni si ha d

Chi ha l’indennità di accompagnamento a quali altri aiuti e agevolazioni ha diritto?

Chi ha l’indennità di accompagnamento ha diritto ad usufruire di diversi altri aiuti e agevolazioni, a condizione di soddisfare requisiti e condizioni previste dalla legge, come esenzione dal pagamento bollo auto, detrazioni fiscali e sconti, per esempio sconto in bolletta elettrica, e ulteriori aiuti e agevolazioni a livello locale, comunale e regionale. 
 

Chi ha l’indennità di accompagnamento a quali altri aiuti e agevolazioni ha diritto? L’indennità di accompagnamento è una prestazione assistenziale riconosciuta dall'Inps a cui hanno diritto gli invalidi al 100% che necessitano di un accompagnatore sia per camminare o altri spostamenti e sia di assistenza per compiere gli atti quotidiani della vita. 

Non è il riconoscimento della disabilità e dell’handicap in sé a prevedere il diritto all’indennità di accompagnamento. Per ottenere tale indennità non basta neanche essere sulla carta invalidi al 100% ma si deve del tutto essere non autosufficienti, quindi non in grado assolutamente di compiere i più elementari atti quotidiani. Vediamo quali altri aiuti e agevolazioni possono avere coloro che hanno già l’accompagnamento.

  • Esenzione pagamento bollo auto per chi ha già indennità di accompagnamento
  • Detrazioni fiscali e sconti per chi ha indennità di accompagnamento
  • Ulteriori aiuti e agevolazioni a livello locale per chi ha indennità di accompagnamento


Esenzione pagamento bollo auto per chi ha già indennità di accompagnamento

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore 2022, chi ha l’indennità di accompagnamento può anche usufruire di riduzioni ed esenzioni previste da ogni regione per il pagamento del bollo auto. E’, infatti, prevista l'esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli dei soggetti portatori di handicap o invalidi con legge 104 e indennità di accompagnamento.

L'esenzione dal pagamento del bollo auto vale per un solo veicolo e spetta al disabile intestatario del veicolo e per auto intestate a un familiare del disabile di cui lo stesso disabile risulti fiscalmente a carico e per auto con una cilindrata limitata a 2000 cc se a benzina e a 2800 cc se a diesel. Per richiedere l’esenzione dal bollo auto bisogna rivolgersi all'Agenzia delle Entrate competente per territorio.

Detrazioni fiscali e sconti per chi ha indennità di accompagnamento

I soggetti a cui viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento possono usufruire di una serie di detrazioni fiscali e sconti. Per esempio, la legge permette di risparmiare a chi ha l’indennità di accompagnamento con le seguenti detrazioni fiscali:

  • detrazione fiscale al 19% per spese di assistenza per una persona non autosufficiente con indennità di accompagnamento fino a 2.100 euro e solo se si ha un reddito entro i 40mila euro annui;
  • detrazione fiscale al 19% per l’acquisto di farmaci su una franchigia di 129,11 euro;
  • detrazione fiscale al 19% per l’assunzione di colf e badanti;
  • detrazioni per spese sostenute per costruzione di rampe per l’eliminazione delle barriere architettoniche, o per eventuale adeguamento dell’ascensore per il passaggio della carrozzina, o per l’acquisto di tutti i mezzi necessari per accompagnamento, ecc.

Chi ha l’indennità di accompagnamento può anche ottenere lo sconto in bolletta elettrica che spetta, per legge, a soggetti anziani con disabilità o disagio fisico riconosciuto dalla Asl con apposita certificazione e di avere necessità di indennità di accompagnamento e di uso costante di apparecchi elettromedicali per supporto vitale. 

Per usufruire di tale sconto direttamente in bolletta bisogna comunicare il tipo di apparecchiatura elettronica utilizzata, le ore di uso giornaliero e l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura elettronica è installata.

Le attrezzature mediche riconosciute per poter usufruire dello sconto in bolletta sono:

  • macchinari di supporto alla funzione renale, come le apparecchiature per dialisi o emodialisi;
  • macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria (ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno, ecc);
  • macchinari per l’alimentazione e attività di somministrazione;
  • mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili, come sollevatori mobili, carrozzine elettriche, ecc;
  • dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.

Per ottenere lo sconto in bolletta, è necessario compilare appositi moduli disponibili presso il proprio Comune di residenza o i Caf di riferimento e quindi consegnarli sempre al proprio Comune a cui tocca poi elaborare la domanda e riconoscere lo sconto in bolletta. 

Ulteriori aiuti e agevolazioni a livello locale per chi ha indennità di accompagnamento

Chi ha già l’indennità di accompagnamento, essendo riconosciuto invalido al 100%, ha, inoltre, diritto ad accedere ad una serie di aiuti e agevolazioni definiti a livello locale, comunale o regionale, come per esempio specifici servizi di assistenza. 

Per conoscere aiuti e agevolazioni disponibili a livello locale per chi ha l’indennità di accompagnamento basta semplicemente consultare i siti istituzionali di Comuni o regioni di interesse.