Per legge rientrano nella categoria dei neopatentati tutte le persone in possesso della patente di guida europea di tipo A2, A, B1 o B da circa tre anni. Per evitare inutili sanzioni è importante sapere che tutti i neopatentati pronti a mettersi al “volante”, rinuncino all’idea del “bolide” super potente, ma abbassino di parecchio il giro.
Aprire per la prima volta le porte di una quattro ruota, rappresenta un salto verso la tanto attesa libertà. Il viaggio in direzione della "luna" ha inizio, non vi resta che allacciare le cinture. Le auto usate neopatentate, possono rappresentare un vantaggio per chi inizia a cimentarsi nella guida, pratiche dal costo decisamente inferiore e facili da reperire sul mercato. Acquistare un auto per un neopatentato, deve essere una scelta ponderata rispettando in pieno le indicazioni del Codice Stradale.
Prima di acquistare un auto usata da destinare a un neopatentato è importante conoscere cosa prevede la Legge n. 120/2010 del Codice della Strada. Essa esige dei limiti ben chiari in base alla potenza del veicolo, partendo dal primo anno dell’acquisizione della patente di guida.
La normativa prevede che nel primo anno l’acquisto della vettura per un neopatentato, dovrà essere fatta nell’osservanza della potenza massima prevista per legge di 70kW/95CV con un rapporto peso potenza non superiore ai 55kW/t. Le uniche eccezioni sono rivolte al trasporto di persone “regolarmente” dichiarate invalidi.
Come specificato dal portale della Polizia di Stato per i neopatentati sono previste due tipi di restrizioni, quali:
Prima di acquistare un’auto usata per neopatentati è importante verificare se rientra nei parametri di legge. Come? Attraverso la carta di circolazione o per essere ancora più convinti che sia la vettura giusta, attraverso il Portale dell’Automobilista istituito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dove troverete la voce specifica “limiti di guida neopatentati”. A quel punto, dovete solo inserire il numero di targa del veicolo. Nell’immediato partirà la verifica che vi indicherà, se la vettura che tanto bramate acquistare rispecchia i criteri previsti per legge.
Nell’ipotesi che il neopatentato non rispetti la normativa vigente, superando i limiti di velocità, oppure si cimenti nella guida di veicoli aventi una potenza superiore ai parametri imposti dal Codice della Strada, rischia una sanzione amministrativa che può oscillare dalle 160 euro fino alle 641 euro, con l’aggravamento di una sanzione accessoria che porta alla sospensione della patente fino a massimo di 8 mesi.