Quali beni e proprietà sono soggetti al controllo Agenzia Entrate. Lista 2022 aggiornata
Bisogna conservare con cura scontrini e ricevute, fatture e prove di pagamento effettuati e ricevuti, ma è utile conoscere quali settori sono controllati dall'Agenzia delle entrate.
Autore:Chiara Compagnucci pubblicato il
Mai sottovalutare il potere del fisco perché, a fronte dei tentativi sempre più fantasiosi di evadere le tasse, ogni anno saltano fuori nuovi e più efficaci di controllo del comportamento del contribuente. In questo articolo scopriamo uno per uno quali sono beni e proprietà soggetti al controllo dell'Agenzia delle entrate, ma la lista interessa a tutti e non solo a chi cerca il modo per non pagare le imposte.
Si ricorda infatti che uno dei principi che regola la maggior parte dei rapporti tra fisco e contribuente è l'assegnazione dell'onere delle prove a carico del controllato. In pratica non spetta agli uomini dell'Agenzia delle entrate di aver ragione, ma al contribuente di non avere torto.
E per farlo è indispensabile innanzitutto essere ordinati e precisi e dunque conservare con cura scontrini e ricevute, fatture e prove di pagamento effettuati e ricevuti.
Prima ancora è utile conoscere quali sono i settori che finiscono sotto la lente di ingrandimento delle Entrate perché comprendono praticamente tutte le spese possibili, comprese quelle relative a tempo libero, cultura e giochi, trasporti, abitazione, mobili, elettrodomestici e servizi per la casa, comunicazioni, consumi, istruzione, sanità, combustibili ed energia. Vediamo quindi i dettagli:
Controllo Agenzia Entrate, quali beni e proprietà
Lista 2022 aggiornata beni e proprietà controllati
Controllo Agenzia Entrate, quali beni e proprietà
Verrebbe da dire che tutti i movimenti sono sottoposti al controllo dell'Agenzia delle entrate. Come vedremo nel paragrafo successivo, le voci sono numerosissime e possiamo raggrupparle nelle macro cateogorie tempo libero, cultura e giochi, trasporti, abitazione, mobili, elettrodomestici e servizi per la casa, comunicazioni, consumi, istruzione, sanità, combustibili ed energia.
Ma è importante sottolineare che sono interessati tutti i lavoratori, compresi i disoccupati con beni di lusso, dipendenti, autonomi e pensionati, imprese o società di grandi dimensioni, i titolari di conti correnti per interposta persona.
Lista 2022 aggiornata beni e proprietà controllati
Possiamo quindi passare in rassegna le voci dei beni e delle proprietà controllati dall'Agenzia delle entrate:
Mutuo, canone di locazione, canone di leasing immobiliare, acqua e spese di condominio, manutenzione ordinaria, compensi ad agenti immobiliari (spese per abitazione)
Energia elettrica e gas, riscaldamento centralizzato (spese per combustibili ed energia)
Acquisto apparecchi di telefonia, bollette telefoniche (spese per comunicazioni)
Generi alimentari e bevande, abbigliamento e calzature (spese per c9onsumi)
Libri scolastici, tasse, rette e simili per asili nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria, corsi di lingua straniera, corsi universitari, tutoraggio, corsi di preparazione agli esami, scuole di specializzazione, master, soggiorni di studio all'estero, canoni di locazione per studenti universitari (spese per istruzione)
Elettrodomestici e arredi, biancheria, detersivi, pentole, lavanderia e riparazioni, collaboratori domestici (spese per mobili, elettrodomestici e servizi per la casa)
Medicinali, visite mediche (spese per sanità)
Assicurazione responsabilità civile, incendio e furto per auto, moto, caravan, camper o minicar
Bollo relativo ai veicoli, assicurazione responsabilità civile, incendio e furto per natanti, imbarcazioni e aeromobili, pezzi di ricambio, olio, lubrificanti, carburanti, manutenzione e riparazione, trasporto pubblico, canone di leasing o noleggio di mezzi di trasporto (spese per trasporti)
Giochi e giocattoli, radio, televisione e computer (acquisto e riparazione), hi-fi, libri non scolastici, giornali e riviste, dischi, cancelleria, abbonamenti radio, tv, pay-tv o Internet, lotto e lotterie, piante e fiori, attività sportive, circoli culturali e ricreativi, abbonamenti a eventi sportivi e culturali, giochi online, cavalli e animali domestici (spese per tempo libero, cultura e giochi)
Assicurazioni danni, infortuni e malattia, contributi previdenziali obbligatori, barbiere, parrucchiere e istituti di bellezza, prodotti per la cura della persona, centri benessere, argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi, onorari liberi professionisti, borse, valige ed altri effetti personali, alberghi, pensioni e viaggi organizzati, pasti e consumazioni fuori casa, assegni periodici corrisposti al coniuge (spese per beni e servizi vari)