Quali beni si possono dare in comodato d'uso tra genitori-figli o ad altri parenti e amici nel 2023

Quando e come si possono dare in comodato d’uso beni mobili e immobili, condizioni e cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali beni si possono dare in comodato d

Quali beni si possono dare in comodato d'uso?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, si possono dare in comodato d’uso tra genitori e figli o anche ad altri parenti diversi beni che possono essere sia beni immobili e sia beni mobili, ma con differenti presupposti di cessione in comodato del bene.

Quali beni si possono dare in comodato d'uso tra genitori-figli o ad altri parenti e amici nel 2023? Il comodato d’uso è una tipologia di contratto che permette ad una parte di consegnare all’altra un bene perchè se ne possa servire per un tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta, o indeterminato. Il comodato d’uso è regolato da norme specifiche e riguarda specifiche tipologie di beni. Vediamo di seguito quali sono. 

  • Beni che si possono dare in comodato d’uso quali sono
  • Beni mobili e beni immobili in comodato d’uso tra genitori e figli o altri parenti differenze


Beni che si possono dare in comodato d’uso quali sono

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, si possono dare in comodato d’uso tra genitori e figli o anche ad altri parenti diversi beni che possono essere:

  • beni immobili, come case, ville, terreni, capannoni, edifici, ecc;
  • beni mobili, vale a dire tutti quei beni che possono essere trasportati da un luogo e che se trasportati corrono il rischio di essere persi o rovinati, o distrutti, come gioielli, opere d’arte, automobili, barche, aeromobili, ecc.

Sia nel caso di comodato d’uso di beni mobili e sia nel caso di comodato d’uso di beni immobili, il comodatario, cioè chi riceve in comodato il bene, deve rispettare obblighi specifici previsti dalla legge, come custodire e conservare la cosa con la diligenza, o non cedere o concedere a un terzo soggetto il godimento bene ricevuto in comodato senza consenso del comodante, restituire il bene ricevuto entro la scadenza prevista nel caso in cui si tratti di un comodato d’uso a tempo determinato. 

Se il comodatario non rispetta questi obblighi, è soggetto non solo alla immediata restituzione del bene ricevuto in comodato d’uso ma anche al risarcimento del danno al comodante.

Beni mobili e beni immobili in comodato d’uso tra genitori e figli o altri parenti differenze

Dare in comodato d’uso beni mobili o immobili comporta differenze: secondo quanto, infatti, stabilito dalle leggi in vigore, se, infatti i beni da dare in comodato d’uso sono beni immobili, allora si possono sempre dare senza problemi, vincoli o condizioni.

Se, invece, il bene da dare in comodato d’uso è un bene mobile, deve essere, per legge, un bene:

  • infungibile, cioè un bene non sostituibile con nessun altro, nè uguale nè simile, e che deve essere restituito così come ricevuto, si pensi ad un’opera d’arte da esporre in un museo per una mostra per un determinato periodo di tempo;
  • inconsumabile, non deve cioè essere soggetto a totale deterioramento ma solo ad naturale usura al massimo, in modo da poter comunque usato più volte.