Quali bonus e agevolazioni (anche a fondo perduto) conviene usare per i pannelli solari? I pro e contro nel 2023

Quali sono bonus e agevolazioni (anche a fondo perduto) disponibili per mettere pannelli solari in casa: norme in vigore, vantaggi e leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali bonus e agevolazioni (anche a fond

Quali bonus e agevolazioni (anche a fondo perduto) conviene usare per i pannelli solari?

Sono diversi bonus e agevolazioni (anche a fondo perduto) di cui si può usufruire per mettere pannelli solari in casa da superbonus 110%-90% a econobonus 50% per installazione di pannelli solari nel 2023 a nuove agevolazioni a fondo perduto per pannelli solari quali sono e per chi.
 

Quali bonus e agevolazioni (anche a fondo perduto) conviene usare per i pannelli solari? Mettere pannelli solari in casa è una soluzione a cui sempre più persone pensano, soprattutto per risparmiare sui costi energetici, ma anche per ridurre l’impatto inquinante sull’ambiente. Vediamo di seguito quali sono i bonus disponibili di cui si può usufruire per mettere pannelli solari.

  • Superbonus 110%-90% per installare pannelli solari cosa prevede e novità 2023
  • Econobonus 50% per installazione di pannelli solari nel 2023
  • Agevolazioni a fondo perduto per pannelli solari quali sono e per chi
  • Pro e contro dell’installazione di pannelli solari nel 2023

Superbonus 110%-90% per installare pannelli solari cosa prevede e novità 2023

Per l’installazione dei pannelli solari in casa è disponibile quest’anno il bonus 110% quest’anno 2023 sceso al 90% e spalmabile in cinque anni.

Il bonus 90% nel 2023 vale per lavori sia trainati e trainanti e per garantire il miglioramento energetico di casa o edificio. In particolare, il bonus per aumentare l’efficientamento energetico di casa vale per i seguenti tipi di lavori:

  • isolamento termico sugli involucri, per esempio per fare il cappotto termico di casa;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • lavori antisismici;
  • interventi di efficientamento energetico;
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo;
  • realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
  • eliminazione delle barriere architettoniche.

È possibile installare pannelli solari in casa sfruttando il bonus 90% per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni ma solo se si eseguono in casa lavori trainanti insieme almeno ad uno trainato.

Non si può, infatti, beneficiare del bonus 90% per mettere pannelli solari in casa se non si effettua un lavoro trainante insieme a uno definito trainato. E’, per esempio, possibile usufruire del bonus 90% per mettere pannelli solari se si installa un cappotto termico, o si sostituiscono gli infissi, o si sostituisce un vecchio impianto di riscaldamento con uno di ultima generazione come quelli a pompa di calore.

Non si può, in conclusione, avere il bonus 90% solo per lavori di installazione di pannelli solari in casa. 

Econobonus 50% per installazione di pannelli solari nel 2023

Per l’installazione di pannelli solari, in casa o su terreni di proprietà, si può usufruire dell’ecobonus, che spetta per le spese relative all’acquisto e all’installazione di pannelli solari ed è valido sia per i condomini che per le abitazioni indipendenti. 

Si può usufruire dell’ecobonus per l’installazione di pannelli solari in casa sotto forma di detrazione Irpef del 50%, ripartita in 10 quote annuali di uguale importo, per una spesa massima di 96mila euro, cifra complessiva per la copertura di spese di manodopera, installazione, progettazione, imposta di bollo, iva, spese per perizie ecc.

Agevolazioni a fondo perduto per pannelli solari quali sono e per chi

Sono disponibili quest'anno nuove agevolazioni a fondo perduto 2023 disponibili per lavori di installazione di pannelli solari in casa o terreni si possono richiedere per: 

  • spese relative all’acquisto e installazione degli impianti e lavori correlati; 
  • spese per il monitoraggio dell’impianto; 
  • spese tecniche;
  • spese di istruttoria e di gestione della pratica;
  • spese per gli oneri di sicurezza sostenuti per l’intervento.

Gli incentivi a fondo perduto per l’installazione di pannelli solari possono essere concessi in misura non superiore al 40% del costo totale dell’intervento e la domanda per accedere ai contributi a fondo perduto per l’installazione di pannelli solari può essere presentata dai proprietari per una sola unità immobiliare unicamente online dal momento della pubblicazione dei singoli bandi regionali.

Iva agevolata per mettere pannelli solari in casa

Un’ulteriore agevolazione disponibile per sostenere chi decide di installare pannelli solari in casa a tutto favore di sviluppo di energia rinnovabile e ambiente è la riduzione dell’aliquota Iva dal 22% al 10%, che può essere applicata sia sulle spese di progettazione e installazione dell’impianto, sia ai costi della materia prima a condizione che i pannelli solari siano installati da una persona fisica su immobili ad uso abitativo.

Pro e contro dell’installazione di pannelli solari nel 2023

Volendo capire quali sono pro e contro dell’installazione di pannelli solari nel 2023 e quali bonus e agevolazioni conviene usare, potremmo dire che molti sono i vantaggi e quasi nulli gli svantaggi previsti per i pannelli solari e che bonus e agevolazioni di cui usufruire dipendono da tipo di interventi che si deve fare.

Avere pannelli solari in casa implica, infatti, molti vantaggi, da importanti risparmi di costi in bolletta elettrica, a: 

  • costi di manutenzione ridotti;
  • ridotta usura, perchè un impianto fotovoltaico non prevede parti in movimento, quindi è scarsamente soggetto ad usura;
  • un ridotto impatto ambientale, perchè i pannelli solari non producono inquinamento;
  • aumento della classe energetica della casa;
  • aumento del valore della casa.