Quali bonus e agevolazioni lo Stato ti può bloccare se non hai pagato multe o hai debiti

Debiti col Fisco e non solo e casi in cui si possono bloccare bonus e agevolazioni richiesti o di cui si usufruisce: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali bonus e agevolazioni lo Stato ti p

Quali bonus e agevolazioni lo Stato può bloccare per mancato pagamento di multe o debiti nel 2022?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, lo Stato non può bloccare bonus e agevolazioni se si hanno multe non pagate o debiti nel 2022 e se qualcuno ha debiti, legati per esempio al mancato regolare pagamento dei contributi previdenziali a Inps o altre Casse, o multe per violazione del Codice della Strada non pagate, o cartelle per mancato pagamento di Imu e Tari sui rifiuti, non è un valido motivo per lo Stato per non concedere o bloccare bonus e agevolazioni.
 

Quali bonus e agevolazioni lo Stato ti può bloccare se non hai pagato multe o hai debiti nel 2022? Avere debiti fiscali per multe non pagate, o altro tipo di cartelle, o altre tipologie di debiti con lo Stato implica per ogni contribuente sempre sanzioni da pagare, dovute a interessi e more che generalmente vengono applicate alle somme iniziali da pagare.

Talvolta, per debiti molto elevati, si può procedere con pignoramenti, ma si tratta di casi estremi. Ciò che tanti si chiedono è se si può comunque usufruire di bonus o agevolazioni o mantenerle in presenza di debiti.

  • Bonus e agevolazioni possono essere bloccati dallo Stato per mancati pagamenti di multe o debiti?
  • Limiti per avere bonus e agevolazioni in presenza di debiti 

Bonus e agevolazioni possono essere bloccati dallo Stato per mancati pagamenti di multe o debiti?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, lo Stato non può bloccare bonus e agevolazioni se si hanno multe non pagate o debiti nel 2022 e se qualcuno ha debiti, legati per esempio al mancato regolare pagamento dei contributi previdenziali a Inps o altre Casse, o multe per violazione del Codice della Strada non pagate, o cartelle per mancato pagamento di Imu e Tari sui rifiuti, non è un valido motivo per lo Stato per non concedere o bloccare bonus e agevolazioni.

Limiti per avere bonus e agevolazioni in presenza di debiti 

Se è vero che la presenza di debiti con il Fisco non comporta il blocco all’uso di bonus e agevolazioni, può in alcuni casi prevedere limiti per beneficiare di crediti d’imposta legati alle detrazioni cedibili, come nel caso del superbonus del 110%. 

Il credito d'imposta legato alla detrazione 110% può essere usato in compensazione in F24 anche in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo per un importo superiore a 1.500 euro. La detrazione del 110% vale per i seguenti interventi:

  • isolamento termico sugli involucri degli edifici;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • interventi antisismici.

Nel caso poi di compensazione del credito d'imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda in presenza di debiti tributari iscritti a ruolo, il divieto di compensazione vale solo per i crediti relativi ad imposte erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, per importi superiore a 1.500 euro e per cui è scaduto il termine di pagamento.