Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali carte prepagate esistono per minorenni? Lista 2025 aggiornata

Carte prepagate per minorenni: le migliori opzioni del 2025. Caratteristiche, costi e vantaggi delle principali carte disponibili per giovani sotto i 18 anni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali carte prepagate esistono per minor

Le carte prepagate per minorenni rappresentano uno strumento prezioso per introdurre ragazze e ragazzi alla gestione responsabile del denaro, offrendo al contempo sicurezza e controllo da parte dei genitori.

Sul mercato esistono diverse opzioni di strumenti di pagamento elettronico per i più giovani, con caratteristiche e funzionalità pensate specificamente per rispondere alle loro esigenze. Vediamo quali sono le migliori soluzioni disponibili nel 2025 e come scegliere quella più adatta.

Caratteristiche principali delle carte prepagate per minorenni

Le carte prepagate destinate ai minorenni presentano caratteristiche distintive che le rendono particolarmente adatte a questa fascia d'età. Pur mantenendo funzionalità simili alle normali carte di pagamento, offrono maggiore sicurezza e controllo da parte degli adulti.

Ecco gli elementi comuni che caratterizzano questi strumenti finanziari:

  • Possibilità di intestazione a minori: a differenza di altri prodotti bancari, queste carte possono essere richieste per ragazzi che non hanno ancora compiuto 18 anni
  • Autorizzazione genitoriale: l'emissione richiede sempre il consenso firmato da parte di un genitore o tutore legale
  • Limiti di spesa personalizzabili: i genitori possono impostare tetti massimi di spesa giornalieri o mensili
  • Plafond ridotto: l'importo massimo caricabile è generalmente inferiore rispetto alle carte per adulti
  • Controllo parentale: funzionalità che permettono ai genitori di monitorare le spese e bloccare determinate categorie di acquisto
  • Interfacce intuitive: app e piattaforme pensate per essere facilmente utilizzabili anche dai più giovani
  • Restrizioni automatiche: blocco degli acquisti in categorie non adatte ai minori (tabacchi, gioco d'azzardo, ecc.)

Queste carte rispondono a una duplice esigenza: da un lato offrono ai ragazzi uno strumento per gestire il proprio denaro in autonomia, dall'altro garantiscono ai genitori la tranquillità di poter monitorare e controllare le spese dei figli.

Tipologie di carte prepagate per minorenni

Sul mercato esistono diverse tipologie di carte prepagate pensate per i più giovani, ciascuna con caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta a seconda delle esigenze.

Carte prepagate con IBAN

Le carte prepagate con IBAN rappresentano la soluzione più completa, poiché uniscono i vantaggi di una prepagata alla funzionalità di un mini conto corrente. Grazie alla presenza del codice IBAN, queste carte permettono di:

  • Ricevere bonifici da chiunque
  • Effettuare pagamenti presso esercizi fisici e online
  • Ricaricare la carta tramite bonifico bancario
  • Ricevere eventuali compensi da lavori part-time o stage
  • Accreditare la paghetta in modo regolare e automatico

La presenza dell'IBAN facilita notevolmente la gestione della carta, rendendo più semplice il trasferimento di denaro da parte dei genitori o di altri familiari.

Carte prepagate senza IBAN

Le carte prepagate senza IBAN sono maggiormente orientate agli acquisti online e nei negozi fisici. Rispetto alle carte con IBAN, presentano alcune limitazioni:

  • Non consentono di ricevere bonifici
  • Devono essere ricaricate presso sportelli fisici, ATM o esercizi convenzionati
  • Generalmente non permettono l'accredito di stipendi o compensi

Tuttavia, proprio per la loro semplicità, possono rappresentare una soluzione ideale per i ragazzi più giovani o per chi desidera uno strumento di pagamento con minori funzionalità ma con maggiore controllo.

Carte prepagate usa e getta

Le carte usa e getta rappresentano un'opzione interessante per situazioni specifiche. Non essendo ricaricabili, una volta esaurito il credito non possono più essere utilizzate. Sono particolarmente indicate per:

  • Regali occasionali
  • Vacanze o viaggi scolastici
  • Acquisti una tantum su piattaforme online
  • Situazioni in cui si desidera limitare la spesa a un importo predefinito

Non richiedono intestazione personale, risultando così più semplici da attivare rispetto alle altre tipologie.

Le migliori carte prepagate per minorenni nel 2025

Ecco una panoramica delle carte prepagate più interessanti disponibili nel 2025 per i minorenni, con le loro caratteristiche distintive e vantaggi.

PostePay Green

PostePay Green si presenta come la carta biodegradabile della Next Generation. È una prepagata ricaricabile indirizzata ai ragazzi tra 10 e 17 anni, realizzata con materiali ecosostenibili. I genitori possono impostare la ricarica verso una delle carte PostePay Green di cui hanno fatto richiesta.

La carta supporta il servizio Google Pay in app Postepay per pagamenti contactless o online tramite smartphone. Attraverso il servizio Le mie Carte, i genitori possono:

  • Personalizzare le funzionalità della carta del minore
  • Impostare limiti di spesa e di prelievo
  • Gestire l'utilizzo all'estero
  • Abilitare o disabilitare gli acquisti online
  • Limitare l'operatività sul web a specifiche categorie merceologiche

Questa carta rappresenta non solo uno strumento di pagamento ma anche un'opportunità per sensibilizzare i più giovani sui temi della sostenibilità ambientale.

Hype Start

Hype Start è una delle soluzioni più popolari per i minorenni a partire dai 12 anni. Si tratta di una carta con IBAN che permette di effettuare e ricevere bonifici, oltre che di utilizzare tutte le funzionalità di una normale carta di pagamento.

Le caratteristiche principali di Hype Start includono:

  • Canone zero
  • IBAN italiano incluso
  • Procedura rapida online per la richiesta
  • Ricaricabile in contanti, con bonifico o con altra carta
  • Gestibile tramite app per Android e iPhone
  • Garanzia di rimborso su acquisti non autorizzati
  • Compatibilità con Apple Pay e Google Pay

Hype Start consente ai ragazzi di prelevare in tutto il mondo senza commissioni entro certi limiti mensili e offre un'interfaccia particolarmente intuitiva, adatta anche ai più giovani.

Revolut Under 18

Revolut Under 18 è diventata nel 2025 una delle soluzioni più innovative e complete per i minorenni. Disponibile per i ragazzi dai 6 ai 17 anni, questa carta è collegata al conto principale di un genitore e offre numerose funzionalità educative.

I punti di forza di Revolut Under 18 includono:

  • App dedicata con interfaccia semplificata per i più giovani
  • Funzione salvadanaio per incentivare il risparmio
  • Trasferimenti istantanei dai genitori ai figli
  • Canone completamente gratuito
  • Prelievi gratuiti fino a 40€ al mese
  • Possibilità di personalizzare la carta con design colorati
  • Programma referral per guadagnare sugli amici che si registrano

Il limite di spesa mensile è fissato a 500€, una soglia ragionevole per un minorenne che garantisce sicurezza senza limitare eccessivamente l'autonomia.

Pixpay

Pixpay rappresenta una delle novità più interessanti del 2025 nel panorama delle carte per minorenni. Lanciata in Italia nel 2023, questa soluzione francese offre una carta Mastercard per bambini e ragazzi a partire dai 10 anni.

L'app di Pixpay è disponibile in due versioni, una per il minore e una per il genitore, consentendo una gestione condivisa ma con diversi livelli di controllo. È disponibile in tre piani:

  • Light a 2,99€ al mese (funzioni base)
  • Smart a 5,99€ al mese (include assicurazione per schermo rotto dello smartphone e protezione dal cyber-bullismo)
  • One a 9,99€ al mese (include tutte le funzionalità premium)

La carta Pixpay è dotata di IBAN per trasferire e ricevere denaro facilmente, garantendo massima flessibilità in caso di emergenza o in viaggio. Include funzionalità come la paghetta automatica, ricariche immediate e il salvadanaio digitale.

Viabuy

Viabuy offre una soluzione interessante per i minorenni che cercano maggiore indipendenza. Questa carta può essere richiesta online senza verifiche della solvibilità, controlli reddituali o controlli bancari, semplificando notevolmente il processo di attivazione.

La carta prepagata è dotata di IBAN senza necessità di aprire un conto corrente tradizionale ed è ricaricabile in contanti, con bonifico o con altra carta. Tra le caratteristiche più rilevanti troviamo:

  • Disponibilità immediata dopo la ricarica
  • Possibilità di ricevere fondi sul conto dai genitori
  • Design elegante disponibile nei colori oro o nero
  • Spedizione rapida entro 24 ore dall'attivazione
  • Ampia accettazione grazie al circuito internazionale

Viabuy rappresenta una soluzione particolarmente indicata per adolescenti che desiderano un prodotto dalle caratteristiche più "adulte" ma con i vantaggi e la sicurezza di una prepagata.

Yap

Yap si distingue nel panorama delle carte per minorenni per il suo approccio innovativo e per l'attenzione particolare alle esigenze dei nativi digitali. La carta è dotata di IBAN senza necessità di conto corrente e prevede una procedura rapida online per l'attivazione.

Tra le funzionalità distintive di Yap troviamo:

  • Possibilità di acquistare giochi per smartphone direttamente con la carta
  • Ricarica in contanti, da conto corrente o con altra carta
  • Protezione degli acquisti con password Yap e del telefono
  • Funzione di richiesta ricarica ai genitori
  • Opzione per dividere il conto, una spesa o la quota per un regalo
  • Compatibilità con Apple Pay e Google Pay
  • Skin personalizzate come regalo per ogni ricarica

Yap rappresenta una soluzione particolarmente adatta ai ragazzi più tecnologici, che apprezzano personalizzazione e funzionalità avanzate.

Genius Pay di UniCredit per minorenni

Nel 2025, Genius Pay di UniCredit si è affermata come una delle soluzioni più complete per i minorenni. Dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni, questa carta ricaricabile con IBAN a canone zero offre un'esperienza bancaria completa gestibile interamente via app.

Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • Carta Mastercard a canone zero
  • Prelievi senza commissioni dagli ATM UniCredit
  • Disponibile in versione digitale (emissione gratuita) o fisica (costo di emissione 1,50€)
  • Funzionalità di parental control avanzate
  • Possibilità di inviare e ricevere bonifici SEPA
  • Compatibile con i principali wallet digitali (per ragazzi dai 14 anni in su)
  • Funzione prelievo smart tramite smartphone

Il servizio di parental control è particolarmente completo, permettendo ai genitori di controllare saldo e movimenti, impostare limiti di utilizzo, limitare l'operatività su categorie merceologiche specifiche e gestire l'attivazione o disattivazione delle funzionalità della carta.

Tinaba under 18

Tinaba con Banca Profilo offre una soluzione interessante per i minorenni a partire dai 12 anni. La carta può essere richiesta senza alcun costo di registrazione o emissione, previa approvazione di un genitore.

Il conto può essere aperto direttamente online e, grazie al codice IBAN incluso, la carta può essere ricaricata tramite bonifico o tramite altra carta di credito, debito o prepagata. Una volta ricevuta, può essere utilizzata in tutta Italia senza commissioni, sia per pagamenti fisici che per acquisti online.

I genitori possono configurare i limiti di utilizzo direttamente dall'applicazione, monitorando le spese e impostando restrizioni quando necessario. La carta è associabile a Samsung Pay e Google Pay/Apple Pay per pagamenti da smartphone.

Per quanto riguarda i prelievi, è previsto un costo di 2€ per operazione, ma solo dopo aver superato i primi 24 prelievi gratuiti annuali, rendendo questa soluzione particolarmente conveniente.

Flowe Junior

Flowe Junior si è distinta nel mercato per il suo approccio eco-sostenibile. La carta è interamente realizzata in PLA (Acido Polilattico), una plastica biodegradabile creata con elementi naturali, rendendola una scelta consapevole dal punto di vista ambientale.

La carta può essere richiesta a partire dai 12 anni e va collegata al conto principale del genitore, che deve avere almeno 30 anni e un profilo Flex (a pagamento) o Friend (gratuito). Una volta creato il conto, viene associata una carta fisica con circuito Mastercard, utilizzabile per acquisti in negozi fisici o online.

Tra le funzionalità più apprezzate troviamo:

  • Gestione dei limiti di spesa da parte del genitore
  • Funzione paghetta automatica ricorrente
  • Trasferimento istantaneo di fondi tramite funzione swipe
  • Prelievi gratuiti in base al profilo del genitore
  • Impatto ambientale ridotto grazie ai materiali sostenibili

Nota: A inizio 2025, Flowe ha annunciato la chiusura di tutti i conti per privati, incluso Flowe Junior. I clienti stanno ricevendo comunicazioni specifiche sulle tempistiche e modalità di chiusura.

Leggi anche