Le tipologie di contratto di affitto negozi 2024 sono diverse e prevedono: contratto di locazione commerciale 6+6 o 9+9 per affitto negozi 2024, contratto di locazione commerciale transitorio o stagionale. E’ stata invece cancellata la possibilità di optare per il regime agevolato della cedolare secca per affitto negozi 2024.
Quali contratti si possono fare per affittare un negozio? L’affitto di negozi 2024 si può stipulare tramite locazione commerciale che è una tipologia di contratto con cui una parte, il locatore, permette ad un’altra parte, il conduttore, di usufruire di un immobile urbano non ad uso abitativo ma per lo svolgimento di un’attività economica produttiva di reddito.
Il primo tipo dicontratto di locazione che si può applicare per l'affitto di un negozio è il contratto 6+6.
La durata minima di questo contratto è, infatti, di sei anni più altri sei rinnovabili e il proprietario dell’immobile può disdire il contratto al termine dei primi sei anni inviando all’inquilino una lettera raccomandata entro dodici mesi dalla scadenza del contratto, altrimenti si intende tacitamente rinnovato per altri sei anni.
Il locatario che non vuole rinnovare il contratto, può inviare una disdetta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (AR), raccomandata a mano o PEC, almeno 12 mesi prima della scadenza del contratto.
Il contratto di locazione commerciale, come i contratti di locazione ad uso abitativo, deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro trenta giorni dalla stipula e se si affitta l’immobile per meno di trenta giorni l’anno non è obbligatoria la registrazione del contratto.
E’ possibile registrare il contratti di locazione commerciale:
Un'altra tipologia di contratto di locazione per i negozi nel 2024 è quella 9+9, per cui si opta per l’affitto di strutture ricettive, come gli alberghi e i ristoranti; o per le attività d’impresa assimilate, come gli stabilimenti balneari, le case di cura, le pensioni, gli stabilimenti di pubblici spettacoli, le trattorie.
Ha la durata minima di 9 anni, rinnovabili automaticamente per altri 9 anni e, trascorsi i primi 9 anni, il contratto si ritiene automaticamente rinnovato per altri 9 anni alle stesse condizioni o da rivedere se le parti lo vogliono, se non viene inviata alcuna disdetta.
Il locatario che non intende rinnovare il contratto può inviare una disdetta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (AR), raccomandata a mano o Pec, almeno 12 mesi prima della scadenza del contratto e la comunicazione deve riportare la causa di disdetta del contratto. Il locatore può, invece, disdire il contratto solo se l’immobile potrebbe servirà per avviare una propria attività.
Per quanto riguarda la tassazione applicata ai contratti 6+6 e 9+9, considerando che produce un reddito fondiario, è assoggettato all'Irpef, calcolando il maggior valore tra il canone risultante dal contratto di locazione ridotto forfettariamente del 5% e la rendita catastale rivalutata del 5%.
Per un negozio per attività di impresa stagionale come il bar di una piscina o un rifugio di montagna, è possibile stipulare il contratto di locazione commerciale stagionale che ha, appunto, una durata stagionale e può essere rinnovato ogni anno per 6 o 9 anni, secondo quanto sopra riportato, dal locatore.