Il mancato pagamento del bollo auto equivale a una evasione fiscale e a essere coinvolti nei controlli per scoprire se è stato versato o meno sono le Regioni, l'Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza. Proprio il ruolo sempre più centrale delle Fiamme gialle è la chiave per comprendere come funzionano le nuove verifiche. Sulla base delle informazioni contenute negli archivi, gli uomini della Gdf riferiscono alle Regioni i dati dei possessori di auto non in regola con le scadenze.
Dal bollo auto non si scappa perché si tratta di una tassa di possesso a cui sono soggetti tutti i proprietari di auto. E con il rafforzamento dei controlli per scoprire se non è stato pagato, ecco che cercare di farla franca è ancora più complicato. Il bollo auto va pagato tutti gli anni.
Chi ha acquistato un veicolo nuovo deve passare alla cassa entro il mese di effettiva immatricolazione oppure entro quello successivo se è stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese. Per chi è alle prese con il rinnovo del pagamento, il bollo auto va pagato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Analizziamo meglio
L'importo di bollo auto da corrispondere non è fisso perché varia in base alla regione di residenza, alla potenza dell'auto espressa in cavalli fiscali e all'inquinamento prodotto ovvero alla classe ambientale da Euro 0 a Euro 6.
In caso di acquisto di un'auto usata presso un rivenditore che ha utilizzato il regime di esenzione per il pagamento del bollo valgono le stesse regole stabilite per l'acquisto di auto nuove. Il mancato pagamento del bollo auto equivale a una evasione fiscale e a essere coinvolti nei controlli per scoprire se è stato versato o meno sono le Regioni, l'Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza.
Proprio il ruolo sempre più centrale delle Fiamme gialle è la chiave per comprendere come funzionano le nuove verifiche. Sulla base delle informazioni contenute negli archivi, gli uomini della Gdf riferiscono alle Regioni i dati dei possessori di auto non in regola con le scadenze.
Nel caso di mancato pagamento del bollo auto entro la scadenza è possibile regolarizzare la violazione versando gli interessi legali calcolati dal giorno successivo alla scadenza del pagamento omesso a quello dell'effettivo versamento. In ogni caso la sanzione viene ridotta del 3,75% se la regolarizzazione avviene entro 30 giorni e del 6% se avviene entro un anno.
Se il proprietario del mezzo insiste nel non voler pagare la tassa di possesso e se il versamento della somma richiesta avvenga a distanza di oltre un anno, ecco che la sanzione applicata schizza al 30% della tassa dovuta a cui aggiungere gli interessi.
Sapere se il bollo auto è stato pagato è molto semplice e bastano pochi click per raggiungere il risultato. Basta ad esempio collegarsi sul sito dell'Agenzia delle entrate o sul portale dell'Aci, individuare l'apposita sezione, inserire il numero di targa e la regione di residenza e il gioco è fatto. Il tutto senza dimenticare le prossime scadenze in calendario: