Sono diversi gli esami che ormai si possono fare in farmacia evitando lunghe attese in ospedale e nella lista aggiornata 2022 degli esami che si possono fare in farmacia vi sono misurazione della pressione e del peso, controllo di colesterolo, glicemia ed emoglobina, esami cardiologici e misurazione del respiro con l’auto-spirometria, o la saturazione dell’ossigeno nel sangue.
Controllare la propria salute e fare prevenzione è ciò che tutti dovremmo fare e sempre. E’ importante, infatti, fare periodicamente dei controlli, anche se non si avvertono sintomi particolari ma solo per tenere sotto controllo i valori e i parametri principali.
Non sempre, però, come previsto dalla legge, il medico ha la possibilità di prescrivere gli esami che una persona vorrebbe fare e allora la soluzione alternativa per poter comunque farli, a prescindere da esami presso centri privati, è quella di rivolgersi in farmacia. Vi sono, infatti, esami che ormai, quasi di routine, si possono fare in farmacia. Vediamo allora quali sono gli esami che si possono fare in farmacia?
Nella lista aggiornata 2022 degli esami che si possono fare in farmacia vi sono:
In alcune farmacie si può anche misurare il respiro con l’auto-spirometria, o la saturazione dell’ossigeno nel sangue.
Effettuare gli esami appena riportati in farmacia, invece che in strutture sanitarie, comporta diversi vantaggi, a partire dalla rapidità del test avendo risultati immediati e precisi, alla possibilità di evitare lunghe code e attese, ai costi decisamente ridotti.
Come appena accennato, uno dei vantaggi dell’eseguire determinati esami in farmacia è quello dei costi. I costi medi 2022 degli esami che si possono fare in farmacia sono generalmente molto più bassi rispetto a quelli richiesti a volta in strutture ospedaliere o, ancora di più, in strutture private.
Per esempio, per fare un elettrocardiogramma, che si può fare senza attesa anche in caso di emergenza se non ci si sente bene, come per gli alti esami cardiologici, il costo che si paga in farmacia è pari a quello del ticket, circa 25 euro.
I costi degli esami in farmacia variano a seconda della prestazione, ma anche da una farmacia all’altra. Il costo medio 2022 per un test di autoanalisi è di 4 euro, per esempio per controllo trigliceridi o glicemia, mentre per l’elettrocardiogramma è di 25 euro. I costi aumentano, invece, se si fanno più test autodiagnostici o per altri esami.
Elettrocardiogramma, analisi di trigliceridi, glicemia, e non solo: quali esami si possono fare in farmacia evitando lunghe attese in ospedale