Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali forme di testamento esistono e si possono fare

La pianificazione successoria è una componente cruciale della gestione del patrimonio personale, e al centro di questo processo vi è la redazione di un testamento. Esistono vari tipi di testamento, ognuno con specifiche caratteristiche, vantaggi e contesti di applicabilità. Vediamoli insieme.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali forme di testamento esistono e si

Quali tipologie di testamento esistono nel 2024?

Sono diverse le tipologie di testamento che esistono nel 2024 e per cui si può liberamente optare a seconda anche del tipo di beni e patrimoni che si devono lasciare in eredità ai propri eredi legittimi. Stando alle leggi 2024, le diverse tipologie di testamento che esistono sono testamento pubblico, testamento olografo, testamento segreto, testamento internazionale.
 

Il testamento è uno strumento giuridico fondamentale per disporre dei propri beni dopo la morte. In Italia, esistono diverse forme di testamento che è possibile redigere per garantire che le proprie volontà vengano rispettate. Ogni tipologia ha le sue caratteristiche e requisiti specifici. Vediamoli insieme.

Che cosa é il testamento

Il testamento, introdotto dall'articolo 587 del codice civile, è un atto giuridico che permette a una persona di decidere sulla destinazione dei propri beni dopo la morte. Questo strumento è pratico, semplice, rapido ed economico. È un documento revocabile e modificabile fino al momento in cui il testatario è capace di intendere e di volere. È consigliabile, redigerlo correttamente e con attenzione per evitare contestazioni. Si raccomanda di avvalersi dell'assistenza di un notaio o di un avvocato esperto in materia testamentaria per una consulenza accurata e sensibile alle volontà del testatore.

Le forme di testamento esistenti in Italia

Esistono vari tipi di testamento. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.

  • Testamento olografo: è probabilmente la forma di testamento più conosciuta e utilizzata. Per essere valido, deve essere interamente scritto, datato e firmato di pugno dal testatore. La sua popolarità deriva dalla semplicità di redazione e dalla non necessità di formalità come la presenza di testimoni o notai durante la sua stesura. È importante che il testo sia chiaramente leggibile e che non vi siano cancellature o correzioni significative.
  • Testamento pubblico: il testamento pubblico viene redatto da un notaio in presenza di due testimoni. Il notaio trascrive le volontà del testatore in un atto pubblico, che viene poi letto e sottoscritto dal testatore stesso, dai testimoni e dal notaio. Questa tipologia fornisce un elevato livello di sicurezza legale e garantisce chiarezza nell'interpretazione delle volontà del defunto, riducendo notevolmente il rischio di contestazioni.

  • Testamento segreto: consente al testatore di redigere le proprie disposizioni in forma privata, consegnandole poi in busta chiusa a un notaio. Anche in questo caso, la procedura assicura la legalità del documento, mantenendo però un alto livello di privacy riguardo al contenuto delle disposizioni testamentarie fino al momento della morte del testatore.

  • Inoltre, esistono forme speciali di testamento come quelli stilati durante epidemie contagiose, disastri pubblici e incidenti, redatti in presenza di un notaio, di un conciliatore (attualmente giudice di pace) locale, di un sindaco o di un suo delegato, o di un ministro di culto. Altre forme particolari di testamento includono quelli effettuati a bordo di navi o aerei, che vengono autenticati dal comandante del mezzo, oltre ai testamenti di militari e figure equivalenti, che vengono redatti da un ufficiale, un cappellano militare o un ufficiale della Croce Rossa.

Leggi anche