Quali lavori interni ad un appartamento paga l'assicurazione condominiale secondo regole 2022

Infiltrazioni d’acqua, rotture di tubi, rotture di pannelli solari o termini: quali sono i lavori interni ad un appartamento per cui paga assicurazione di condominio

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali lavori interni ad un appartamento

Quali lavori interni ad un appartamento paga l'assicurazione condominiale?

Stando a quanto previsto dalle norme attuali, sono diversi i lavori interni ad un appartamento che possono essere pagati dall’assicurazione di condominio. L’assicurazione condominio paga, infatti, per tutti i danni che si possono verificare in tutte le parti dell’edificio, comprese quelle private, e i danni che il condominio stesso può provocare ad altre strutture, come lavori per aggiustare infiltrazioni di acqua in casa, rottura di tubi, o di pannelli solari o termici, ecc.  

Quali lavori interni ad un appartamento paga l'assicurazione condominiale? L’assicurazione di condominio è una polizza assicurativa che generalmente si decide di stipulare come tutela e garanzia nel caso di danni a parti di condominio, o condomini o terzi e prevede diverse coperture, tra quelle base e quelle aggiuntive. Vediamo quali sono i lavori interni di una casa in condominio coperti dall’assicurazione condominiale.

  • Assicurazione di condominio quali lavori interni ad un appartamento paga
  • Assicurazione condominiale come dividere spese per coperture


Assicurazione di condominio quali lavori interni ad un appartamento paga

Stando a quanto previsto dalle norme attuali, sono diversi i lavori interni ad un appartamento che possono essere pagati dall’assicurazione di condominio. L’assicurazione condominio paga, infatti, per tutti i danni che si possono verificare in tutte le parti dell’edificio, comprese quelle private, e i danni che il condominio stesso può provocare ad altre strutture. 

La maggior parte delle compagnie assicurative prevedono due coperture essenziale:

  • copertura base, offerta da tutte le compagnie e che copre la Responsabilità civile (R.C.), cioè i danni causati a terzi (R.C.T.), i danni causati ai lavoratori che prestano la loro opera sull’edificio (R.C.O.) e altri danni causati da altri eventi; 
  • coperture aggiuntive, che variano in base alle esigenze dei proprietari, come danni idrici, o rottura di tubi, ricerca guasti, o chiamata per assistenza.

Tra i lavori interni ad un appartamento che paga l’assicurazione condominiale ci sono quelli di riparazione per perdite e rotture di tubi e per infiltrazioni di acqua perché si tratta danni causati dalle abitazioni private che, insieme ai danni che le parti comuni potrebbero provocare a terzi o agli stessi condomini, rientrano nei costi dell’assicurazione. 

Rientrano nei lavori interni ad un appartamento per cui paga l’assicurazione condominiale anche riparazioni per rotture dei pannelli solari, termici e fotovoltaici.

Assicurazione condominiale come dividere spese per coperture

L'assicurazione di condominio, che specifichiamo non è obbligatoria, prevede costi che si dividono tra i condomini in base ai valori millesimali di ogni appartamento: più, cioè, sono i millesimi di proprietà di una casa in condominio e più sono le spese da pagare per l'assicurazione condominiale.


 

Infiltrazioni d'acqua, tubi rotti, pannelli solari danneggiati o condizioni: quali sono i lavori interni all'appartamento dove paga l'assicurazione condominiale?