Quali lavori si possono fare in un Comune e relativi ruoli, mansioni, stipendi nel 2023

Impiegati in ogni settore diplomati e non o laureati: quali sono i lavori che si fanno in Comune e come cambiano gli stipendi in base a Ccnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali lavori si possono fare in un Comun

Quali lavori si possono fare in un Comune?

Quando si entra a lavorare in Comune si diventa impiegati statali e i lavori che si possono fare in Comune sono tutti di impiego d’ufficio, o uscieri, ognuno delle quali ha specifiche mansioni e ruoli e in base ad essi e Livello di inquadramento professionale percepisce stipendi diversi. 
 

Quali lavori si possono fare in un Comune? Lavorare in Comune è l’aspirazione di tanti, quanto meno di tutti coloro che decidono di volere un posto fisso, un lavoro sicuro, che sia ben tutelato come del resto è quello negli enti pubblici. 

Chi lavora in Comune vi entra, generalmente, tramite concorso pubblico e sale di mansione e ruolo tramite concorso interno. Vediamo quali sono i diversi lavori che si possono fare in Comune e come cambiano mansioni e ruoli in base al lavoro svolto.

  • Lavori in Comune e ruoli e mansioni
  • Stipendi 2023 per chi lavora in Comune

Lavori in Comune e ruoli e mansioni

Lavorare in Comune significa essere soprattutto un impiegato: negli uffici comunali vengono, infatti, assunti impiegati ad ogni livello e per ogni settore, come:

  • impiegati dirigenziali, con mansioni di responsabilità, gestione e organizzazione del proprio settore e relativi dipendenti, che si occupano di adottare atti e provvedimenti amministrativi, di gestione finanziaria, tecnica e amministrativa con poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo;
  • impiegati amministrativi, che si occupano di mansioni per lo più burocratiche per svolgimento di pratiche, certificati, bilanci dell’ente;
  • impiegati del settore della comunicazione, che si occupano di gestire la comunicazione del Comune presso il quale sono impiegati a tutti i livelli, da informazione ai media locali, a informazioni web, diffusione di comunicati stampa, note urgenti;
  • impiegati del settore delle risorse umane, che si occupano di selezione e reclutamento del personale, garantendo corretto funzionamento e gestione dell’ente, definendo i programmi di sviluppo delle carriere, dei compensi, dei piani di formazione, e strategie e gli interventi finalizzati a migliorare le performances dei singoli lavoratori e di tutti i lavoratori impiegati. 

Lavorano in Comune anche gli uscieri che hanno mansioni di smistamento, trasporto fascicoli, documenti, materiale, oggetti vari di ufficio e sono addetti alla distribuzione, a commissioni anche all'esterno e addetti a macchine e apparecchiature per la semplice pulizia.

Stipendi 2023 per chi lavora in Comune

Gli stipendi di chi lavora in Comune variano sia in base al settore di impiego, sia in base al Livello di inquadramento professionale e sia in base agli anni di servizio che si maturano a lavoro.

Il contratto di assunzione dei lavoratori dei Comuni è il Ccnl Enti Locali che prevede i seguenti stipendi differenti a seconda dei diversi Livelli:

  • D6 per uno stipendio di 29.426,32 euro all'anno;
  • D5 per uno stipendio di 27.524,86 euro all'anno;
  • D4 per uno stipendio di 26.348,56 euro all'anno;
  • D3 per uno stipendio di 25.269,34 euro all'anno;
  • D2 per uno stipendio di 23.053,49 euro all'anno;
  • D1 per uno stipendio di 21.976,71 euro all'anno;
  • C5 per uno stipendio di 22.738,92 euro all'anno;
  • C4 per uno stipendio di 21.927,71 euro all'anno;
  • C3 per uno stipendio di 21.256,22 euro all'anno;
  • C2 per uno stipendio di 20.679,86 euro all'anno;
  • C1 per uno stipendio di 20.198,15 euro all'anno;
  • B7 per uno stipendio di 20.639,20 euro all'anno;
  • B6 per uno stipendio di 19.875,58 euro all'anno;
  • B5 per uno stipendio di 19.528,79 euro all'anno;
  • B4 per uno stipendio di 19.204,61 euro all'anno;
  • B3 per uno stipendio di 18.927,12 euro all'anno;
  • B2 per uno stipendio di 18.202,41 euro all'anno;
  • B1 per uno stipendio di 17.904,71 euro all'anno;
  • A5 per uno stipendio di 18.210,45 euro all'anno;
  • A4 per uno stipendio di 17.841,66 euro all'anno;
  • A3 per uno stipendio di 17.529,96 euro all'anno;
  • A2 per uno stipendio di 17.166,35 euro all'anno;
  • A1 per uno stipendio di 16.938,57 euro all'anno.   

Impiegati in ogni settore diplomati e non o laureati: quali sono i lavori che si fanno in Comune e come cambiano gli stipendi in base a Ccnl