Quali modifiche 730 2022 precompilato fanno scattare i controlli e quali no

Spese per casa e familiari a carico, spese medico e per asilo nido: quali sono le principali modifiche al 730 2022 che fanno scattare i controlli da parte del Fisco

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali modifiche 730 2022 precompilato fa

Quali modifiche 730 2022 precompilato fanno scattare controlli?

Se, invece, si apportano modifiche o integrazioni ai dati riportati nel modello 730 precompilato il Fisco fa scattare controlli soprattutto se le modifiche che si fanno riguardano spese per la casa, spese per familiari a carico, spese universitarie per i figli, spese per l’asilo nido dei bambini, soprattutto nei confronti di chi ha richiesto il bonus nido all’Inps, spese sanitarie. 
 

Accedere al proprio modello di dichiarazione dei redditi e modificare i dati inseriti, correggerli o integrarli: il 730 2022 precompilato direttamente dall’Agenzia delle Entrate con i dati derivanti dall’incrocio delle informazioni in possesso delle diverse banche dati, come anagrafe tributaria, Inps, banche, ecc, si può modificare e correggere ma è bene sapere che quando un contribuente non accetta il proprio 730 così come precompilato dalle Entrate e vi apporta modifiche potrebbe essere maggiormente soggetto a controlli. Vediamo quali modifiche al 730 2022 precompilato fanno scattare controlli da parte del Fisco?

  • Modifiche 730 2022 precompilato come fare
  • Quali modifiche 730 2022 precompilato fanno scattare controlli e quali no

Modifiche 730 2022 precompilato come fare

Il modello 730 2022 ormai da anni viene reso disponibile in forma precompilata direttamente dall’Agenzia delle Entrate per lavoratori dipendenti e pensionati. E generalmente dopo che l’Agenzia delle Entrate rende disponibile sul suo sito il modello 730 2022 precompilato, ogni contribuente, secondo tempi stabiliti, ha la possibilità di accedervi e fare i dovuti controlli apportandovi eventuali modifiche, correzioni e integrazioni le Entrate, dal canto loro, si preparano a verificare accuratamente quanto aggiunto e modificato nei 730 precompilati. 

I contribuenti possono operare sulla dichiarazione dei redditi precompilata modificando alcuni dati, aggiungendone altri o integrando la precompilata con informazioni mancanti. Per accedere al proprio modello 730 precompilato bisogna semplicemente accedere sito dell’Agenzia delle Entrate, inserendo il le proprie credenziali Spid, o le credenziali di Fisconline, o Cns. 

Una volta scaricato il modello e controllato, i lavoratori dipendenti e i pensionati possono decidere se accettare il modello 730 così come automaticamente compilato o apportare modifiche. Per modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate o integrarli, il contribuente può operare in piena autonomia. 

Solitamente le maggiori modifiche che vengono fatte interessano il Quadro E, quello relativo alle detrazioni, alle agevolazioni già caricate dalle Entrate, alle detrazioni sulle spese sanitarie, alle deduzioni per il riscatto della laurea, e a quelle che i contribuenti possono aggiungere, come quelle relative a spese per avere il bonus mobili, che devono essere inserite dai contribuenti perchè non vengono comunicate al Fisco, o quelle per ricevute fiscali per visite mediche specialistiche. 

Una volta fatte le dovute modifiche, il contribuente deve controllare quanto inserito, confermare le modifiche inserite e rinviare il modello online. 

Quali modifiche 730 2022 precompilato fanno scattare controlli e quali no

Se il 730 2022 precompilato viene accettato dal contribuente e rinviato alle Entrate senza alcuna modifica, non scatta alcun controllo da parte del Fisco. Se, invece, si apportano modifiche o integrazioni ai dati riportati nel modello 730 precompilato il Fisco fa scattare controlli soprattutto se le modifiche che si fanno riguardano:

  • spese per la casa; 
  • spese per familiari a carico;
  • spese universitarie per i figli;
  • spese per l’asilo nido dei bambini, soprattutto nei confronti di chi ha richiesto il bonus nido all’Inps;
  • spese sanitarie. 

In caso di modifiche al 730 2022 precompilato, scattano i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate anche relativamente ai dati sugli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi, come interessi passivi, premi assicurativi, contributi previdenziali.

Se il contribuente presenta il modello 730 2022 precompilato senza modifiche o apportando modifiche che non incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, l’Agenzia delle Entrate non effettua alcun controllo documentale sui dati relativi agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi (interessi passivi, premi assicurativi e contributi previdenziali).

Nessun controllo scatta nemmeno sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia nei casi di rimborso superiore a 4.000 euro, anche determinato da eccedenze d’imposta.
 

Spese per casa e familiari a carico, spese medico e per asilo nido: quali sono le principali modifiche al 730 2022 che fanno scattare i controlli da parte del Fisco