Il via libera è ammesso per minigonne e profili aggiuntivi, vetri oscurati, abbassamento dell'assetto con kit ufficiale della casa automobilistica, pneumatici e cerchi nella misura indicata nel libretto di circolazione, fari e fanali, spoiler se non eccede la sagoma del veicolo e non intralcia la visibilità posteriore, paraurti e scarico.
La modifica dell'auto è un'arte. Permette di personalizzare un'auto sia esteticamente che in termini di prestazioni. Si tratta del cosiddetto tuning che riguarda tutte le possibili modifiche che possono essere apportate a un'auto di produzione. L'obiettivo è di personalizzare lo stile e migliorare le prestazioni. La sua realizzazione può passare attraverso l'installazione di elementi posti all'esterno del veicolo come scocca e ruote.
Tiene anche conto dell'installazione degli elementi situati all'interno come i sedili e il volante. Inoltre, vengono prese in considerazione le parti meccaniche ed elettroniche. Allo stesso tempo, l'arte della modifica non può soprassedere alle disposizioni in materia. In buona sostanza è indispensabile che le modifiche immagini vadano di pari passo con quanto è ammesso dalle disposizioni in materia. Approfondiamo le specifiche:
Modifiche auto, cosa si può fare in Italia
Cambiamenti possibili per la propria auto
Tuning è la parola inglese che si riferisce alla messa a punto ovvero alla modifica, compreso il colore della carrozzeria, che viene apportata alle caratteristiche di un'auto con l'intento di personalizzarla. La messa a punto consiste nell'alterare le caratteristiche di fabbrica del veicolo.
Queste modifiche possono essere esterne (sulla carrozzeria) o interne (che cambiano aspetti meccanici). Il risultato dell'operazione è un'auto personalizzata, con particolarità che la rendono unica. Negli anni è diventato un trend molto popolare, con migliaia di follower e persino pubblicazioni specializzate. La messa a punto, tuttavia, può rendere un veicolo non più legalmente in grado di circolare su strade pubbliche a causa di modifiche apportate alle proprietà di fabbrica
Entrando quindi nello specifico delle modifiche che si possono fare a un'auto legalmente in Italia, il via libera è ammesso per minigonne e profili aggiuntivi, vetri oscurati (solo i posteriori e il lunotto), abbassamento dell'assetto con kit ufficiale della casa automobilistica, pneumatici e cerchi nella misura indicata nel libretto di circolazione, fari e fanali, spoiler se non eccede la sagoma del veicolo e non intralcia la visibilità posteriore, paraurti e scarico.
Le ruote, le sospensioni, i sedili, l'impianto audio e il motore sono alcuni dei settori del veicolo a cui i proprietari dei veicoli pensano in ottica di cambiamento. Molte volte, mostrano i risultati in spettacoli e incontri. Il motore viene spesso modificato in questo processo per migliorare le prestazioni del veicolo. Queste modifiche non vanno contro le regole del traffico.
Anche le portiere, lo spoiler, le ruote, i cerchi e i finestrini subiscono molte modifiche. Tutti gli aspetti di un'auto possono essere modificati attraverso la personalizzazione automobilistica.
Alcuni tipi di possibili modifiche sono l'aggiunta di cromature sulle parti metalliche, la sostituzione del rivestimento con sedili avvolgenti in pelle, i cerchi più grandi o in alluminio, l'illuminazione migliorata, la modifica del design con carrozzeria accessoriata o ritoccata, il cambio dell'ottica, l'installazione di un sistema frenante migliore, l'aggiunta di strumenti come GPS e manometri.
Le modifiche tecniche registrate sul libretto di circolazione o sulla scheda tecnica di un veicolo, rientrano nella categoria delle trasformazioni significative e devono essere approvate.
Occorre distinguere il tuning automobilistico in due categorie. La prima riguarda le personalizzazioni estetiche. Qui non ci sono vincoli legali. La seconda tiene conto delle personalizzazioni del motore, della frenata e della manovrabilità come potenza, sospensioni, pneumatici e sistema di sicurezza.
Il tuning automobilistico nasce negli Stati Uniti con le Hot Rods Ford spesso utilizzate nelle corse su strada. Si sta sviluppando sempre di più in Italia e nel mondo. Il suo scopo è migliorare le prestazioni del motore di un veicolo, aggiungere attrezzature e rendere il suo veicolo più estetico.
Ruote, sospensioni, sedili, impianto audio e motore u00c8 la parte dell'auto che il proprietario sta pensando di sostituire.
Le ruote, le sospensioni, i sedili, l'impianto audio e il motore sono alcuni dei settori del veicolo a cui i proprietari dei veicoli pensano in ottica di cambiamento.
Le ruote, le sospensioni, i sedili, l'impianto audio e il motore sono alcuni dei settori del veicolo a cui i proprietari dei veicoli pensano in ottica di cambiamento.