Quali opere e lavori, ma anche comportamenti sono sempre vietati in appartamenti in condominio
Vivere tranquillamente in condominio evitando di trasgredire divieti di comportamenti e lavori: cosa prevedono leggi in vigore
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quali opere e lavori, ma anche comportamenti sono sempre vietati in case in condominio?
Avere una casa di proprietà in condominio non significa poter fare sempre ciò che si vuole in casa. E’, infatti, di propria proprietà l’ambiente interno della casa, in cui si può ‘lavorare’ come meglio si crede, anche con modifiche e ristrutturazioni di casa, ma non quello esterno, per cui ogni condomino deve rispettare le leggi in vigore senza mai prendere decisioni in piena autonomia su eventuali lavori da effettuare. E divieti sono previsti anche per comportamenti che possono infastidire i condomini.
Quali opere e lavori, ma anche comportamenti sono sempre vietati in appartamenti e case in condominio nel 2023? La vita in condominio e i rapporti di vicinato sono regolati soprattutto dal buonsenso di ogni condomino nonché da specifiche norme da rispettare e che non devono essere trasgredite per evitare di creare problemi. E ci sono, infatti, lavori in condominio così anche comportamenti tra condomini vietati da assumere. Vediamo quali sono.
Quali opere e lavori sono sempre vietati in condominio
Comportamenti sempre vietati in condominio 2023 secondo leggi in vigore
Quali opere e lavori sono sempre vietati in condominio
Avere una casa di proprietà in condominio non significa poter fare sempre ciò che si vuole in casa. E’, infatti, di propria proprietà l’ambiente interno della casa, in cui si può ‘lavorare’ come meglio si crede, anche con modifiche e ristrutturazioni di casa, ma non quello esterno, per cui ogni condomino deve rispettare le leggi in vigore senza mai prendere decisioni in piena autonomia su eventuali lavori da effettuare.
Sono diversi i lavori e le opere che sono generalmente sempre vietati in condominio. Entrando più nel dettaglio, tra opere e lavori che sono sempre vietati in condominio, a prescindere se il singolo regolamento condominiale ne preveda nero su bianco esplicito divieto, vi sono:
chiudere le terrazze per lo stesso motivo dei balconi;
installare sul proprio balcone o terrazzo dell’appartamento in condominio tende da sole o persiane del tutto diverse rispetto a quelle degli altri condomini, perché anche tali elementi incidono sul decoro architettonico dell’edificio;
imbiancare sul piano della propria casa in condominio, essendo il pianerottolo del piano del proprio appartamento una parte comune del condominio, per cui qualsiasi tipo di intervento per essere effettuato deve essere prima approvato dall’assemblea di condominio che decide cosa fare su tutte le aree condominiali dopo averne dato comunicazione all’amministratore di condominio.
Comportamenti sempre vietati in condominio 2023 secondo leggi in vigore
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, sono diversi i comportamenti che chi vive in case in condominio deve rispettare per il tranquillo e civile vivere comune. E proprio per regolare una migliore vita in condominio vi sono comportamenti che, in generale, sono sempre vietati per appartamenti in condominio.
Le norme in vigore prevedono, infatti, generalmente i seguenti divieti di comportamenti in condominio:
vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno, e in tal caso, generalmente gli orari in cui deve essere rispettato il silenzio in un condominio sono dalle 13 alle 16 e dalle 21 alle 8, mentre i rumori sono tollerati dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 21, in ogni caso gli orari di riposo vengono specificatamente stabiliti da ogni singolo regolamento condominiale;
vietato gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni;
vietato gettare acqua nel balcone sottostante, per esempio nei casi in cui si lavi il proprio balcone;
vietato gettare sporcizia nel balcone sottostante o accanto al proprio;
vietato fare barbecue o grigliate in balcone di casa propria in condominio se non si rispettano le regole in vigore e si supera la cosiddetta soglia di tollerabilità di fumi e immissioni di cattivi odori;
vietato non prendersi cura del proprio cane che abbaia sempre;