Quali opere si possono costruire sul balcone di una casa in condominio per difendere la propria privacy nel 2022

Tende, pergotende, verande, frangivista, piante: tutte le soluzioni possibili nel 2022 per difendere la privacy sul proprio balcone di casa

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali opere si possono costruire sul bal

Quali opere si possono costruire sul balcone di una casa in condominio per difendere la propria privacy?

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, sono diverse le opere che si possono costruire sul balcone di una casa in condominio per difendere la propria privacy nel 2022, da tende e pergotende a verande, a piante, frangivista, tettoie, grigliato con piante rampicanti, e alcune si possono mettere senza necessità di alcun permesso o autorizzazione, mentre per altre può servire il permesso di costruire dal Comune in cui si trova la casa. 
 
 

Quali opere si possono costruire sul balcone di una casa in condominio per difendere la propria privacy? Sono non pochi coloro che si chiedono come difendere la propria privacy sul balcone di una casa in condominio. Del resto, ci possono essere vicini curiosi che non aspettano altro che vedere cosa fanno i vicini, o i dirimpettai, osservandoli, per esempio, se fanno cene o pranzi con amici sul balcone di casa o se prendono il sole, ecc.

C’è chi alla propria privacy ci tiene particolarmente e vorrebbe rendere il balcone un ambiente chiuso e protetto in modo che non possano arrivarci occhi indiscreti o chi semplicemente vuole evitare occhi indiscreti. Vediamo allora quali sono le opere che possono aiutarci a tutelare la nostra privacy sul balcone in condominio.


Opere che si possono costruire su un balcone di una casa in condominio per difendere privacy

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, sono diverse le opere che si possono costruire sul balcone di una casa in condominio per difendere la propria privacy nel 2022 e alcune si possono mettere senza necessità di alcun permesso o autorizzazione, mentre per altre può servire il permesso di costruire dal Comune in cui si trova la casa. 

In particolare, si possono costruire sul balcone di casa propria in condominio per difendere la propria privacy opere come:

  • tende da sole che scendono all’altezza del parapetto e riparano da curiosi;
  • tettoie, per cui bisogna chiedere apposito permesso di construire al Comune dove si trova la casa;
  • verande, per cui è necessario per legge chiedere il permesso di costruire del Comune e non violare il decoro architettonico dell’edificio, con modifiche che alterano le linee dell'edificio condominiale;
  • ombrelloni di grandi dimensioni;
  • pergotende, tipologia di tenda da sole retrattile e sorretta da una struttura che può anche essere fissata ai muri perimetrali dell’edificio e al pavimento del terrazzo o comunque della superficie su cui si erge e per cui non servono permessi edilizi;
  • canneti, per cui non è richiesta alcuna autorizzazione e si possono liberamente installare senza problemi;
  • frangivista, che sono pannelli divisori e reti protettive che proteggono il balcone da curiosi e sguardi indiscreti e ben si adattano a tutti i balconi, sia grande che più piccoli, anche perché realizzato in diversi materiali e coloro in modo da risultare non solo costruzioni per chiudere il balcone ma anche belle come arredamento da esterno e che non necessitano di permessi;
  • piante, arelle e cannici, che sono soluzioni per la copertura delle ringhiere, che talvolta bastano per garantire la privacy sul balcone di casa propria, che possono essere semplici e in salice o bambù, o sintetici, anch’essi facili da montare e che non necessitano di autorizzazioni;
  • piante a fusto alto o siepi;
  • grigliato generalmente in legno con piante rampicanti.

Tende, pergotende, verande, frangivista, piante: tutte le soluzioni possibili nel 2022 per difendere la privacy sul proprio balcone di casa