Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, hanno diritto ad essere mantenuti e aiutati se costretti a vivere in condizioni di forti difficoltà economiche coniuge e figli, nipoti, generi e nuore, suoceri e fratelli e sorelle.
Quali parenti bisognosi in difficoltà economica hanno diritto ad essere mantenuti e aiutati secondo leggi 2022? Quando si pensa a persone da mantenere in difficoltà economica si pensa subito al coniuge o ex coniuge, che per legge ha diritto a ricevere l’assegno di mantenimento a patto di rispettare specifiche condizioni. Ma è bene sapere che, per legge, hanno diritto ad essere mantenuti e aiutati perché in evidenti condizioni di difficoltà economiche anche altri parenti. Vediamo quali.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, hanno diritto ad essere mantenuti e aiutati se costretti a vivere in condizioni di forti difficoltà economiche i seguenti parenti:
L’obbligo a mantenere parenti bisognosi in difficili condizioni economiche non sussiste sempre e comunque e per tutti. L’obbligo al mantenimento di parenti bisognosi scatta solo nei confronti dei parenti bisognosi che non sono in grado di provvedere, in tutto o solo in parte, al proprio sostentamento.
Parliamo, infatti, di parenti invalidi che non possono lavorare per incapacità fisica o impossibilità di esercitare un’attività lavorativa conforme alle proprie abitudini e alle proprie condizioni sociali.
Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, il diritto al mantenimento dei parenti bisognosi dipende, quindi, non solo dello stato di bisogno, ma anche dell’impossibilità di provvedere, in tutto o in parte, al proprio sostentamento lavorando.
E in tal caso il calcolo del mantenimento per i parenti bisognosi non avviene secondo gli stessi criteri previsti per l’assegno di mantenimento all’ex coniuge ma mira solo a garantire il sostentamento del parente e comunque sempre in maniera proporzionata alle proprie disponibilità economiche.
Ciò significa che il diritto al mantenimento di esplica per le sole spese per l’alimentazione, per la salute o l’alloggio e può anche essere reso in natura, per esempio decidendo di ospitare a casa propria il parente bisognoso, provvedendo al relativo acquisto dei beni di prima necessità.