Secondo quanto stabilito dalle leggi attuali, però, non tutte le pensioni sono reversibili. In particolare, le pensioni reversibili spettanti al decesso di un assicurato ai suoi familiari in percentuali e importi fissati dalla legge stessa e a condizione di soddisfare specifici requisiti per ogni trattamento corrisposto sono pensione di vecchiaia, pensione anticipata e pensione di inabilità.
Quali sono le pensioni reversibili? Le pensioni reversibili sono trattamenti economici pensionistici che vengono corrisposte ai parenti di assicurati che muoiono e secondo regole, criteri e importi in percentuale ben definiti dalla legge.
Non tutte le pensioni sono, però, reversibili per cui non è detto che alla scomparsa di un soggetto che percepisce un determinato trattamento pensionistico quest’ultimo debba necessariamente passare ai familiari superstiti. Vediamo allora quali sono le tipologie di pensioni reversibili, cosa prevedono le leggi attuali in merito e quali sono i requisiti per avere diritto alla pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità spetta principalmente al coniuge e ai figli ed equiparati, che alla data della morte del pensionato o dell'assicurato alla gestione Inps, non abbiano raggiunto la maggiore età.
In particolare, secondo la legge, hanno diritto a percepire la pensione di invalidità in quanto superstiti:
Se il defunto abbia contratto nuovo matrimonio dopo il divorzio, le quote spettanti al coniuge superstite e al coniuge divorziato sono stabilite con sentenza dal Tribunale.
Hanno diritto alla pensione di reversibilità anche:
Secondo quanto stabilito dalle leggi attuali, però, non tutte le pensioni sono reversibili. In particolare, le pensioni reversibili spettanti al decesso di un assicurato ai suoi familiari in percentuali e importi fissati dalla legge stessa e a condizione di soddisfare specifici requisiti per ogni trattamento corrisposto sono:
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la pensione di invalidità non rientra tra le tipologie di pensioni reversibili. In caso di decesso del titolare della pensione di invalidità, gli eredi non hanno diritto alla reversibilità di questo tipo di pensione perchè non è un trattamento reversibile, ma possono chiedere la pensione indiretta.
Quando muore, infatti, una persona che percepisce la pensione di invalidità non esiste la pensione di reversibilità, ma ai superstiti spetta la pensione indiretta. I trattamenti pensionistici sono, per legge, divisi in prestazioni dirette, come la pensione di anzianità, di vecchiaia, di inabilità, e prestazione indirette, come la pensione che spetta al coniuge superstite e ai congiunti dell'iscritto deceduto in servizio e la pensione di reversibilità che spetta ai familiari del pensionato.
Pensione di vecchiaia, pensionamento anticipato e pensione di invalidità Ma non una pensione d'invalidità: cos'è una pensione reversibile legale?