Quali persone sono considerate senza reddito e quali aiuti e agevolazioni possono avere

Chi sono le persone senza reddito e a quali aiuti e agevolazioni hanno diritto di accedere: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti nel 2022-2023

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali persone sono considerate senza red

Quali persone sono considerate senza reddito?

Sono considerate per legge persone senza reddito coloro che non hanno una occupazione e non producono alcun reddito da lavoro, o non hanno alcun reddito da pensione, o, ancora, chi ha un reddito ma è così basso da avere un Isee pari a zero o comunque molto basso, inferiore ai 5mila euro, per esempio, che non permette di vivere una vita dignitosa.
 

Quali persone sono considerate senza reddito e quali aiuti e agevolazioni 2022-2023 possono ricevere? Sono milioni gli italiani che oggi vivono in condizioni economiche difficili, molte delle quali non hanno lavoro e hanno poche forme di sostentamento, tante altre che lavorano in nero ma con stipendi che non permettono di vivere in maniera dignitosa e altri ancora che hanno difficoltà a trovare una occupazione e si ritrovano costrette a vivere senza reddito.

Proprio per sostenere queste categorie di persone, lo Stato prevede una serie di aiuti a cui si può, però, accedere solo soddisfacendo specifiche condizioni e requisiti. Vediamo quali sono gli aiuti disponibili per chi è senza reddito. 

  • Persone senza reddito chi sono e definizione
  • Quali sono aiuti e agevolazioni 2022-2023 per persone senza reddito

Persone senza reddito chi sono e definizione

Sono considerate per legge persone senza reddito coloro che non hanno una occupazione e non producono alcun reddito da lavoro, o non hanno alcun reddito da pensione, o, ancora, chi ha un reddito ma è così basso da avere un Isee pari a zero o comunque molto basso, inferiore ai 5mila euro, per esempio, che non permette di vivere una vita dignitosa.

Quali sono aiuti e agevolazioni 2022-2023 per persone senza reddito

Secondo le leggi in vigore, sono decisamente tante e diverse le agevolazioni e gli aiuti di cui possono beneficiare le persone considerate senza reddito, come:

  • social card dell'Inps, carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di difficoltà economica che viene ricaricata con l’importo di 80 euro ogni due mesi da usare per fare la spesa o pagare le bollette di gas e luce;
  • esenzione dal ticket sanitario per reddito;
  • indennità di disoccupazione Naspi e Dis Coll, quando ne ricorrono i presupposti;
  • reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza;
  • bonus sociale per sconti in bollette di luce e gas (fino a fine anno per il momento);
  • assegno sociale, una prestazione economica erogata dall'Inps a cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge e solo previa domanda;
  • bonus affitto, accessibile tramite bandi comunali;
  • assegno unico per i figli, erogato per importo variabile a seconda dei valori Isee dei nuclei familiari;
  • pensione minima, che è un’integrazione al trattamento minimo riconosciuta dallo Stato a coloro che hanno una pensione di importo basso che viene elevato a 515 euro mensili ma per averla bisogna prima maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia, vale a dire 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi.