Quali poteri hanno i genitori sui figli secondo le leggi 2022 in vigore

Allevare, educare, amministrare e gestire eventuali patrimoni: quali sono i poteri che i genitori hanno sui figli e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali poteri hanno i genitori sui figli

Quali poteri hanno i genitori sui figli?

Nell’ambito della cosiddetta responsabilità genitoriale, i genitori hanno diversi poteri nei confronti dei figli di cui, come specificato dalle leggi 2022 in vigore, non bisogna abusare. Tra i poteri che i genitori hanno sui figli vi sono allevare il figlio minore, fornendogli il necessario per vivere e crescere, proteggerlo, educarlo e istruirlo, ma anche rappresentare legalmente il figlio minore e amministrarne e gestirne eventuali patrimoni.

Cambia il diritto di famiglia e viene cancellato il concetto di potestà dei genitori, intesa come complesso di poteri che i genitori hanno sui figli fino al raggiungimento della loro maggiore età, sostituito dalla responsabilità genitoriale. Vediamo allora quali sono i poteri che i genitori hanno sui figli secondo le leggi 2022 in vigore.

  • I poteri che i genitori hanno sui figli
  • Cosa succede quando i genitori non rispettano i poteri sui figli

Poteri dei genitori sui figli

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, la responsabilità genitoriale dura fino alla maggiore età del figlio o fino al momento in cui si rende indipendente da un punto di vista lavorativo ed economico e deve essere esercitata generalmente in maniera congiunta da entrambi i genitori.

In questo contesto, i poteri che i genitori hanno sui figli comprendono:

  • allevare il figlio minore, fornendogli il necessario per vivere e crescere;
  • proteggere il figlio minore;
  • educare il figlio minore;
  • istruire il figlio minore;
  • curare gli interessi del figlio minore;
  • prendere decisioni volte unicamente al suo benessere;
  • rappresentare legalmete il figlio minore, compilando atti giuridici in suo nome e per suo conto;
  • amministrare e gestire eventuali patrimoni del figlio minore conservandone la sostanza e usufruendo dei suoi beni senza modificarne la destinazione d'utilizzo.

Cosa succede quando i genitori non rispettano i poteri sui figli

Una volta chiariti quali sono i poteri che i genitori hanno sui figli, e che si associano anche ad una serie di doveri, è bene specificare che se uno dei due genitori o anche entrambi non rispettano poteri e doveri previsti dalla responsabilità genitoriale o abusano degli stessi poteri, determinando problemi o danni ai figli, il giudice può decidere di limitare i poteri solitamente riconosciuti ai genitori fino anche alla decadenza della potestà genitoriale.
 

Allevare, educare, amministrare e gestire eventuali patrimoni: quali sono i poteri che i genitori hanno sui figli e chiarimenti



Per approfondire