Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022 in vigore, le prove da fornire per l’affidamento dei figli nelle cause di affidamento devono essere elementi probatori utili, come filmati, fotografie, documenti, a verificare le reali capacità economiche, morali e affettive del genitore e a documentarne condotte e comportamenti scorretti.
La custodia dei figli è forse la questione principale che si pone nelle cause di affidamento. Quando, infatti, una coppia decide di separarsi bisogna accordarsi sulla collocazione dei figli presso uno dei due genitori con cui continuare a vivere stabilmente.
Generalmente nelle cause di affidamento è la mamma il genitore collocatario con cui il figlio o i figli restano a vivere ma può non essere così. In ogni caso, in assenza di accordo sulla custodia dei figli nelle cause di affidamento spetta al giudice prenderne relative decisione. Vediamo allora quali sono le prove valide per ottenere la custodia dei figli nelle cause di affidamento?
Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, per ottenere la custodia dei figli nelle cause di affidamento, che in maniera esclusiva viene disposta quando il giudice ritiene che l’affidamento congiunto causi un danno al minore, bisogna dimostrare innanzitutto l’inidoneità o l’incapacità di prendersi cura ed educare i figli da parte di uno dei genitori, fornendo prove, per esempio, di stile e condotta di vita pericolosa, o che il genitore obbligato al versamento del mantenimento del figlio non vi provvede al mantenimento.
Per riuscire ad ottenere la custodia dei figli nelle cause di affidamento bisogna anche dimostrare la condotta del genitore pregiudizievole per i figli minori. Si tratta di comportamenti continui e reiterati, o anche violenti, che possono rivelarsi assolutamente nocivi per i figli.
Le prove valide per ottenere la custodia dei figli nei casi appena riportati possono essere documenti che accertino, per esempio, i mancati pagamenti del mantenimento dovuto per il figlio, o foto, filmati, prove testimoniali che riferiscono di comportamenti negativi del genitore, o referti medici, nei casi in cui il genitore a cui si vuol togliere l’affidamento è per esempio alcolista o fa uso di sostanze stupefacenti.
In ogni caso, le prove da fornire per l’affidamento dei figli nelle cause di affidamento devono essere elementi probatori utili, come filmati, fotografie, documenti, a verificare le reali capacità economiche, morali e affettive del genitore e a documentarne condotte e comportamenti scorretti.
Fornire le prove valide per ottenere la custodia dei figli nelle cause di affidamento esclusivo rappresenta un passaggio fondamentale per lo sviluppo della causa stessa che prevede, però, ulteriori passaggi che sono:
Foto, filmati, documenti: cosa prevedono le leggi in vigore sulle prove necessarie da fornire per cause di affidamento dei figli