Quali responsabilità hanno soci di una SAS per debiti e altre inadempienze secondo leggi 2023

Responsabilità illimitata e solidale per i debiti contratti dalla società verso terzi creditori: quali sono le responsabilità dei soci di una Sas

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali responsabilità hanno soci di una S

Quali responsabilità hanno soci di una SAS per debiti e altre inadempienze?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, in una Sas i soci gli accomandatari hanno responsabilità illimitata, sono cioè responsabili con il loro patrimonio personale per i debiti sociali, e rispondono anche della parte di debito non pagata dagli altri soci, responsabilità solidale.
 

La Sas è una società in accomandita semplice di persone, che non ha personalità giuridica e che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e caratterizzata dalla presenza di due categorie distinte di soci, socio accomandatario e socio accomandante.

Per costituire una Sas è necessaria la redazione da parte di un notaio di un atto costitutivo della società dove riportare i soci accomandatari e i soci accomandanti, apertura di una partita Iva, iscrizione alla Camera di Commercio per le attività soggette ed un registro societario e divisione in quote del capitale.

Il capitale sociale della società in accomandita semplice è, infatti, diviso in quote, cosìcchè ogni socio ha una quota di grandezza diversa, proporzionale ai conferimenti apportati. Quali responsabilità hanno soci di una SAS per debiti e altri inadempienze?

  • Quali responsabilità hanno soci di una SAS per debiti e altre inadempienze
  • Responsabilità e doveri dei soci di una Sas


Quali responsabilità hanno soci di una SAS per debiti e altre inadempienze

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, in una Sas i soci hanno responsabilità illimitata, sono cioè responsabili con il loro patrimonio personale per i debiti sociali, e rispondono anche della parte di debito non pagata dagli altri soci, responsabilità solidale.

Per debiti e altre inadempienze societarie, i soci di una Sas ne sono responsabili illimitatamente, con tutte le conseguenze che questa condizione possono risultare. Costituendo una Sas, infatti, per i soci non è previsto alcun genere di protezione patrimoniale per le obbligazioni assunte dalla società per cui sono illimitatamente e in solido responsabili di eventuali insolvenze o fallimenti con i propri capitali. Se la società ha debiti, ogni socio può risponderne, cioè con i propri capitali e in maniera illimitata. 

Il socio accomandatario di una Sas è, quindi, responsabile di eventuali debiti contratti dalla società, senza limiti e con il proprio patrimonio personale, ma è bene precisare che l’accomandatario risponde con il proprio patrimonio solo nel caso in cui il patrimonio aziendale non basta per estinguere i debiti contratti dalla società nei confronti di creditori. Se ci sono più soci accomandatari, tutti i soci sono responsabili per l’intero debito verso i terzi.

Responsabilità e doveri dei soci di una Sas

I soci di una Sas hanno responsabilità e obbligo di amministrare la società e di fare tutto ciò che serve per conseguimento dell’oggetto sociale. Generalmente, i soci di una Sas hanno, in particolare, i seguenti obblighi da rispettare:

  • tenere le scritture contabili;
  • redigere il rendiconto e di comunicarlo agli accomandanti;
  • eseguire gli adempimenti pubblicitari;
  • non compiere atti in concorrenza con la società;
  • distribuire utili. 

Responsabilità solidali e multiple illimitate per debiti della Società verso terzi creditori: quali sono le responsabilità degli azionisti di Sas?