Quali rischi corre un dipendente privato che indica più ore di quelle che fa veramente secondo leggi e CCNL 2022

La misura dell'obbligo di fedeltà del dipendente è determinata in base al particolare rapporto di lavoro, tenuto conto del rischio professionale e del grado di formazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali rischi corre un dipendente privato

Dipendente privato che indica più ore, quali rischi corre?

Se un dipendente privato indica più ore di quelle che fa veramente rischia anche il licenziamento.

Tra gli obblighi professionali più importanti, il dipendente deve svolgere il lavoro affidatogli con diligenza, fedelmente e nel migliore interesse del datore di lavoro. Tale obbligo si traduce nel dovere generale di lealtà che è alla base del rapporto di fiducia tra le parti. Di conseguenza se un dipendente privato indica più ore di quello che fa veramente - ad esempio per avere benefici sul monte orario e quindi su permessi, ferie, straordinari - si espone a una serie di rischi.

Il lavoratore è quindi tenuto a svolgere con diligenza le mansioni affidategli e a difendere i legittimi interessi del suo datore di lavoro. Il dovere di lealtà e di tutela degli interessi riguarda in primo luogo l'obbligazione principale del lavoratore, ossia le prestazioni lavorative che deve prestare. In particolare, viola il proprio dovere di lealtà e tutela degli interessi quando non osserva norme di legge, accordi contrattuali, direttive o istruzioni impartite. Approfondiamo alcuni aspetti della questione:

  • Dipendente privato che indica più ore, quali rischi corre

  • Leggi e CCNL 2022 e rischi che corre un dipendente privato

Dipendente privato che indica più ore, quali rischi corre

Se un dipendente privato indica più ore di quelle che fa veramente rischia anche il licenziamento. Per inadempimento del lavoratore si intende generalmente quello di un obbligo derivante dal contratto di lavoro. Ciò che è decisivo è che i fatti addotti a sostegno del congedo immediato hanno determinato la perdita irreparabile del rapporto di fiducia che è alla base del contratto di lavoro e non consentono più al datore di lavoro di proseguire il rapporto di lavoro.

Il fatto che il comportamento denunciato raggiunga la gravità necessaria dipende dalle circostanze del caso specifico. Nella sua valutazione, il giudice deve in particolare tener conto della posizione e della responsabilità del lavoratore. La funzione di quest'ultimo e le responsabilità a lui affidate possono comportare maggiori richieste alla sua completezza e lealtà.

La misura dell'obbligo di fedeltà del dipendente è determinata in base al particolare rapporto di lavoro, tenuto conto del rischio professionale, del grado di formazione o di conoscenze specifiche richieste, nonché delle capacità e qualità del lavoratore che il datore di lavoro conosceva o avrebbe dovuto conoscere.

Che rischi corre il dipendente gonfiando artificialmente il suo orario di lavoro? Il licenziamento dal datore di lavoro se lo scopre. Secondo la giurisprudenza, l'indicazione deliberatamente inesatta dell'orario di lavoro introdotta nel sistema di timbratura rappresenta una grave violazione del dovere di lealtà del lavoratore.

Se tale comportamento giustifichi l'immediata risoluzione del rapporto di lavoro dipende da tutte le circostanze, in particolare dalla reiterazione della violazione, dalla durata del rapporto di lavoro e dal fatto che il lavoratore debba essere a conoscenza di tale frode o manipolazione

Leggi e CCNL 2022 e rischi che corre un dipendente privato

La frode nella registrazione dell'orario di lavoro è vecchia quanto la timbratura stessa. Si è davvero tentati di oziare un po' durante l'orario di lavoro, soprattutto quando non si è molto motivati o molto impegnati. Il telelavoro può rafforzare ulteriormente questa tentazione, quando il lavoratore deve timbrare gli orari di ingresso e di uscita dal lavoro da casa nel sistema informatico del datore di lavoro.

C'è quindi violazione del dovere di diligenza e del dovere di lealtà e violazione del dovere di diligenza e del dovere di lealtà. Se il fatto di frodare il cartellino costituisce una palese violazione di tale obbligo, e di tale dovere, non è di per sé sufficiente a giustificare un licenziamento immediato che deve essere pronunciato tenendo conto di tutte le circostanze del caso. Ciò terrà conto delle responsabilità dell'interessato, della sua formazione, della sua conoscenza degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro e delle conseguenze di una violazione, della sua età, del fatto che il dipendente abbia praticato il telelavoro.