Quali serrature scegliere per porte blindate? Tipologie più sicure, moderne e costi

Come cambiano le tipologie di serrature per porte blindate, quali sono le più sicure e quali sono i costi medi attualmente nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali serrature scegliere per porte blin

Quali serrature scegliere per porte blindate?

Le tipologie di porte blindate si distinguono di due grandi categorie, quelle a doppia e quelle a cilindro europeo. La prima è una tipologia di serratura di porta blindata più vecchia e che oggi non garantisce particolare sicurezza perché può essere violata dai ladri più esperti, mentre la seconda è una tipologia di chiave molto più sicura e moderna. 
 

Quali serrature scegliere per porte blindate? Le serrature delle porte blindate non sono tutte uguali. Ne esistono di diverse tipologie, ognuna con sue peculiarità e per determinati modelli di porte blindate con costi differenti, ma tutte accomunate dalla caratteristica di garantire sicurezza a chi le sceglie. Vediamo quali sono tipologie di serrature per porte blindate, quali sono le più sicure e moderne e relativi costi.

  • Serrature porte blindate quali tipologie esistono
  • Quali sono i costi delle diverse tipologie di serrature per porte blindate


Serrature porte blindate quali tipologie esistono

Le tipologie di serrature per porte blindate sono due in particolare e sono quelle a doppia mappa e quelle a cilindro europeo. La prima è una tipologia di serratura di porta blindata più vecchia e che oggi non garantisce particolare sicurezza perché può essere violata dai ladri più esperti. 

E’ costituita da una scatola metallica che contiene un carrello a cui sono attaccati i pistoni di chiusura ma, oggi, è poco resistente ai tentativi di infrazione. Decisamente diverse e oggi più sicure e moderne sono le serrature per porte blindate con cilindro europeo.

Si tratta, in particolare, di serrature formate da un corpo centrale in cui è inserito un barilotto dove inserire la chiave e quando la chiave ruota il barilotto aziona il nottolino che innesta i meccanismi interni della serratura.

Le serrature per porte blindate a cilindro europeo sono più sicure rispetto alle serrature con doppia mappa perché:

  • hanno fessure più strette in cui risulta decisamente difficile introdurre strumenti per lo scasso;
  • sono più resistenti avendo rinforzi antistrappo e antitrapano;
  • non possono essere duplicate, considerando che possono essere fatte solo dai centri autorizzati e solo su esibizione del proprio documento di proprietà.

Le tipologie di serrature per porte blindate con cilindro più diffuse sono:

  • quelle con cilindro europeo blindato antistrappo, derivante dall’unione di un cilindro europeo certificato con un defender anti strappo;
  • quelle con cilindro europeo con card che attesta la proprietà e che permette la duplicazione delle chiavi presso i centri autorizzati;
  • quelle con cilindro europeo masterizzato, con un’unica chiave che può aprire due o più cilindri;
  • quelle con cilindro ricifrabile e riprogrammabile, molto precise e sicure.

Quali sono i costi delle diverse tipologie di serrature per porte blindate

Il costo per le diverse tipologie di serrature per porte blindate oscilla da un minimo di 350-400 e fino ad un massimo di 800-1.000 euro per serrature porte blindate di ultima generazione.

Cambiano, invece, i costi per la sostituzione del solo cilindro, che oscillano invece dagli 80 ai 200 euro.