Quali sistemi e dispositivi permettono di risparmiare realmente acqua in casa nel 2022

Chi decide di rinnovare i rubinetti può quindi prendere in considerazione l'installazione di un miscelatore termostatico. Ecco una serie di altre idee.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sistemi e dispositivi permettono d

Risparmiare acqua in casa: quali sono i sistemi?

L'aeratore o riduttore di flusso a risparmio idrico è posto all'uscita del rubinetto. Questo dispositivo riduce la portata d'acqua da 12 a 8 litri al minuto, per una pressione di 3 bar. Permette di risparmiare tra il 30% e il 50% di acqua in bagno o in cucina. Ma è solo uno dei numerosi sistemi.

Prima di approfondire quali sono i sistemi e i dispositivi che possono ridurre il consumo di acqua, bisogna assicurarsi che la pressione dell'acqua che circola nella casa non superi i 3 bar. Oltre questa soglia lo spreco è inevitabile. Ricordarsi di far controllare questa pressione da un idraulico o contattare la rete di distribuzione dell'acqua. In questo caso, il professionista può abbassare la pressione dell'acqua. E anche installare un riduttore di pressione. Approfondiamo meglio in questo articolo:

  • Risparmiare acqua in casa: quali sono i sistemi

  • Altri dispositivi per risparmiare acqua in casa

Risparmiare acqua in casa: quali sono i sistemi

Nel caso di acquisto di nuovi elettrodomestici bisogna fare attenzione all'etichetta energetica, che va dalla A per i modelli più efficienti alla G per i modelli più energivori.

Il riduttore di pressione è un dispositivo che garantisce un flusso costante e un'uscita dell'acqua con una pressione inferiore a quella di ingresso. Questo sistema permette di evitare i rumori dei tubi e di limitare l'usura dei rubinetti. Posto a monte della distribuzione dell'acqua, subito dopo il contatore, il riduttore di pressione ha un nanometro ed è collegato alla tubazione per ridurre la pressione dell'acqua.

L'aeratore o riduttore di flusso a risparmio idrico è posto all'uscita del rubinetto. Questo dispositivo riduce la portata d'acqua da 12 a 8 litri al minuto, per una pressione di 3 bar. Permette di risparmiare tra il 30% e il 50% di acqua in bagno o in cucina.

Chi decide di rinnovare i rubinetti può quindi prendere in considerazione l'installazione di un miscelatore termostatico. Riducendo il tempo necessario per trovare la giusta temperatura, questo apparecchio evita qualsiasi rischio di scottatura e limita il consumo di acqua dal 10% al 30% rispetto ai miscelatori standard a due rubinetti. Questo dispositivo può essere installato su lavelli e lavabi oltre che sul rubinetto della doccia.

Altri dispositivi per risparmiare acqua in casa

Posto tra il tubo e il soffione della doccia, il tappo della doccia blocca l'uscita dell'acqua quando si chiude il rubinetto. E quando si riapre, lasciare scorrere l'acqua alla portata e alla temperatura che si preferisce. In questo modo è possibile interrompere la doccia per insaponarsi tranquillamente e riattivare la doccia per sciacquarsi senza dover modificare le impostazioni della temperatura.

Con una portata di circa 20 litri al minuto per un soffione doccia convenzionale, il soffione consente di risparmiare fino al 50% di acqua. Comprimendo l'acqua e poi scomponendola in fini goccioline, la testina a risparmio energetico riduce notevolmente la portata dell'acqua portandola da 8 a 10 litri al minuto, senza alcuna perdita di comfort di utilizzo, difficilmente si notare la riduzione del flusso poiché la quantità di goccioline fini crea l'illusione dello stesso flusso.

Gli sciacquoni da soli rappresentano il 20% dell'acqua potabile che si consuma ogni giorno a casa. Con un consumo stimato compreso tra 9 e 12 litri per risciacquo con apparecchiature convenzionali, è possibile limitare gli sprechi installando un sistema di risciacquo a doppio comando. Da 9 a 12 litri si passerà così a un consumo da 3 a 6 litri di acqua per scarico. Una famiglia di 4 persone può così risparmiare da 30 a 40 metri cubi all'anno.

Se non si dispone di un WC che consente l'installazione di un doppio risciacquo, è comunque possibile ridurre il volume del risciacquo inserendo una o due bottiglie d'acqua nel serbatoio per ridurne la capacità. Permette un risparmiare tra 1,5 e 3 litri per risciacquo.