La lista aggiornata delle agevolazioni e dei bonus in vigore quest’anno 2022 per chi ha un Isee da 10mila a 20mila euro comprende per Isee fino a 20mila euro (quindi comprendendo coloro che hanno un Isee da 10mila) bonus cellulari e Internet, bonus giornali e riviste, bonus occhiali e lenti, esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, bonus asilo nido, accesso al Fondo Morosità Incolpevole, accesso ai mutui agevolati giovani under 36, assegno unico per figli 2022.
Quali sono agevolazioni e bonus per chi ha un Isee da 10mila-20mila euro? Il valore Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è fondamentale perché è il valore su cui basa la possibilità o meno di accesso ad agevolazioni, bonus, aiuti e misure di sostegno di ogni natura e genere sia per singoli che per famiglie. Vediamo di seguito in particolare la lista aggiornata 2022 di tutte le agevolazioni di cui si può usufruire se si ha un Isee tra 10 e 20mila euro.
La lista aggiornata delle agevolazioni e dei bonus in vigore quest’anno 2022 per chi ha un Isee da 10mila a 20mila euro comprende:
Chi ha un Isee fino a20mila euro può richiedere quest’anno 2022 il bonus cellulare e Internet gratis, che permette di avere un cellulare o anche un tablet o un pc in comodato d’uso e Internet gratuitamente.
Il bonus cellulare e Internet gratis prevede un importo massimo di 500 euro erogato sotto forma di sconto direttamente al momento della sottoscrizione del contratto di connessione alla banda ultralarga per almeno 12 mesi e per usufruirne bisogna presentare apposta richiesta direttamente all’operatore che si sceglie per la connessione al momento di sottoscrizione. Alla scadenza dei 12 mesi, è possibile rinnovarlo.
Chi ha un Isee entro i 15mila euro può richiedere anche il bonus giornali e riviste, accessibile per chi già usufruisce del bonus cellulari e Internet e prevede un contributo aggiuntivo di massimo 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali, erogato sotto forma di sconto per gli acquisti effettuati online o presso i giornalai.
Chi ha un Isee fino a 10mila euro, esclusi dunque coloro che hanno un Isee superiore anche a 20mila euro, può richiedere ancora quest’anno il bonus occhiali da vista e lenti a contatto di importo pari a 50 euro.
Lo sconto di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto viene riconosciuto solo nei negozi che aderiscono all’iniziativa direttamente alla cassa come sconto al momento dell’acquisto.
Il bonus asilo nido è l’unica misura per famiglie con figli che resta quest’anno nonostante il debutto dell’assegno unico per figli e consiste in un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare per bambini di età inferiore ai tre anni affetti da gravi patologie croniche.
L’importo riconosciuto del bonus asilo nido varia a seconda del valore Isee del nucleo familiare ed è di:
Tra le agevolazioni previste per chi una un Isee tra 10mila e 20mila euro c’è la totale esenzione dal pagamento delle tasse universitarie. Studenti e relativi nuclei familiari sono, infatti, completamente esenti dal pagamento delle tasse per l’università se hanno un Isee fino a 13mila euro.
Chi ha un Isee tra 10mila-20mila euro può usufruire del contributo del Fondo Morosità Incolpevole, destinato a chi si ritrova in grosse difficoltà economiche a causa di una riduzione del reddito del nucleo familiare.
Il Fondo morosità incolpevole permette di avere un contributo massimo di aiuto per l’affitto fino a 8.000 euro all’anno non solo a chi ha già ricevuto il provvedimento di sfratto ma quest’anno anche a chi ha perso più del 25% del reddito rispetto al 2020 anche senza provvedimento di sfratto e spetta a chi ha un reddito Isee entro i 26mila euro, dunque decisamente valido per chi ha un Isee tra 10mila e 20mila euro.
Sono esclusi coloro che hanno già beneficiato di un contributo per la prevenzione degli sfratti per morosità. Gli altri requisiti che bisogna soddisfare per accedere al contributivo del Fondo morosità incolpevole, che deve essere richiesto al proprio comune di residenza, sono:
Chi ha un Isee tra 10mila e 20mila euro, ed entro un massimo di 40mila euro, e ha un’età inferiore ai 36 anni può accedere alle agevolazioni previste per l’acquisto di una prima casa con garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo richiesto.
Le agevolazioni per l’acquisto di una prima casa per under 36 prevedono anche esenzione dal pagamento di:
Assegno unico 2022 importi per chi ha Isee tra 10mila-20mila euro
Anche il nuovo assegno unico per i figli 2022 viene erogato alle famiglie in base ai rispettivi valori Isee. L’assegno unico 2022 spetta a tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, sia che si tratti di coppie conviventi di fatto, sia che si tratti di coppie che hanno formalizzato la propria convivenza in Comune, che abbiano uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.
In particolare, l'assegno unico per figli 2022 spetta per:
Spetta anche dal compimento del 21esimo anno, e fino massimo a 26 anni, ma solo ed esclusivamente nei seguenti casi:
L’importo dell’assegno unico varia in base a valore Isee del nucleo familiare e composizione dello stesso. Per la prima fascia Isee stabilita dalle apposite tabelle Inps, per Isee tra 0 e 15mila euro, quindi anche per chi ha un Isee da 10mila euro e fino alla soglia dei 15mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 175 euro più relative maggiorazioni previste in base a quanti figli ha la famiglia, se minorenni o maggiorenni, se sono presenti figli disabili, se i genitori entrambe lavorano, ecc.
Per chi ha un Isee da 16mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 169,5 euro per ogni figlio entro due figli.
Per chi ha un Isee da 17mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 164,5 euro per ogni figlio entro due figli.
Per chi ha un Isee da 18mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 159,5 euro per ogni figlio entro due figli.
Per chi ha un Isee da 19mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 154,5 euro per ogni figlio entro due figli.
Per chi ha un Isee da 20mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 149 euro per ogni figlio entro due figli.