Sono diverse le agevolazioni e i bonus disponibili per chi ha un Isee da 5mila a 50mila euro anche se oltre i 50mila euro non è prevista alcune agevolazione particolare. Per il resto, a seconda del valore Isee del nucleo familiare, è possibile richiedere bonus asilo nido, assegno unico per i figli, sconti ed esenzioni per pagamento delle tasse universitarie, bonus occhiali da vista e lenti a contatto, bonus cellulari e Internet, bonus luce e gas, mutui agevolati prima casa per giovani under 36, accesso al Fondo morosità incolpevole.
Quali sono agevolazioni e bonus per chi ha un Isee da 5mila a oltre 50mila euro? Avere l’Isee di un determinato valore permette di accede a bonus, agevolazioni e aiuti che sono tanto maggiori quanto minore è il valore Isee del nucleo familiare.
E’ chiaro che per Isee molto alti, anche dai 50mila euro in su, poche se non nulle sono le prestazioni agevolate previste per le famiglie. Vediamo allora qual è la lista aggiornata dei bonus per chi ha Isee tra 5mila e oltre 50mila euro.
Chi ha un Isee da 5mila a oltre 50mila euro può presentare ancora quest’anno domanda per usufruire del bonus asilo nido, contributo erogato alle famiglie con figli piccoli per il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido, o per l’assistenza domiciliare nel caso di figli impossibilitati a frequentare l’asilo nido, e di importo variabile.
L’importo del bonus asilo nido dipende, infatti, dalla fascia di reddito Isee di appartenenza del nucleo familiare ed è in particolare di:
Può essere richiesto da tutte le famiglie con figli l’assegno unico per figli 2022 il cui importo a famiglia cambia in base a valore Isee del nucleo familiare e composizione dello stesso. In particolare, come stabilito dall’Inps, per chi ha un Isee tra 0 e 15mila euro l’importo dell’assegno unico è di 175 euro, più eventuali maggiorazioni spettanti per legge, e decrescente fino ad arrivare a 50 euro per chi ha un Isee da 40mila in poi.
Il valore Isee si considera anche per il pagamento delle tasse universitarie. Secondo le leggi in vigore, è prevista la totale esenzione dal pagamento delle tasse universitarie per studenti e relativi nuclei familiari con Isee fino a 13.000 euro. Per tutti gli studenti che hanno un Isee familiare superiore a tale cifra, è dovuto il pagamento delle tasse modulato sulla fascia dello stesso reddito familiare.
Chi ha un Isee tra 5mila e 10mila euro può usufruire quest’anno del bonus occhiali da vista e lenti a contatto, dell’importo di 50 euro valido sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Questo bonus viene erogato forma di sconto direttamente al momento dell’acquisto esclusivamente nei negozi che aderiscono all’iniziativa. Chi ha un Isee superiore a 10mila euro e fino a 50mila euro non può usufruire del bonus occhiali da vista e lenti a contatto.
Anche il bonus cellulari e Internet spetta solo a determinate persone che rientrano in una specifica soglia Isee. In particolare, chi ha un Isee entro i 20mila euro può usufruire del bonus cellulari o Kit digitalizzazione per avere in comodato d’uso gratuito per un anno dispositivi di connettività, come Pc, smartphone e tablet.
Il bonus luce e gas per avere sconti in bolletta spetta alle famiglie che dimostrano di trovarsi in difficili condizioni economiche e che hanno un Isee entro gli 8.256 euro. In alternativa, si può avere un Isee diverso ma alle seguenti condizioni:
Il bonus luce e gas viene erogato per un importo specifico in base al numero dei componenti del nucleo familiare e aggiornato ogni anno dall'Autorità. Una volta calcolato l’importo previsto a famiglia, viene direttamente scontato sull’importo complessivo della bolletta per 12 mesi.
Non è necessario presentare alcuna domanda per usufruire dei bonus luce e gas perché per le famiglie che hanno i requisiti per poterne usufruire avere scatta il sistema di riconoscimento automatico del bonus.
I giovani di età inferiore ai 36 anni e con un Isee fino a 40mila euro possono usufruire delle agevolazioni mutui prima casa per avere una Garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo ed esenzioni dal pagamento di imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale e ristoro dell’Iva pagata se la transazione è soggetta a Iva.
Possono usufruire delle agevolazioni mutuo prima casa under 36 con garanzia dello Stato le seguenti categorie di persone:
I mutui agevolati con garanzia dello Stato possono essere richiesti alle banche che aderiscono al programma per poi presentare direttamente alla banca prescelta relativa domanda.
Chi ha un Isee tra 5mila e 26mila (35mila) euro può accedere anche al fondo morosità incolpevole, misura di sostegno destinata a chi si ritrova in grosse difficoltà economiche a causa di una riduzione del reddito del nucleo familiare.
Il fondo morosità incolpevole permette di avere un contributo massimo di aiuto per il pagamento dell’affitto fino a 8.000 euro all’anno e vale non solo per chi ha già ricevuto il provvedimento di sfratto ma anche a chi ha perso più del 25% del reddito rispetto al 2020 anche senza provvedimento di sfratto.
Tale agevolazione può essere richiesta da chi una un Isee entro i 26mila euro (che in casi specifici può arrivare a 35mila euro). Gli altri requisiti che bisogna soddisfare per accedere al contributivo del Fondo morosità incolpevole, che deve essere richiesto al proprio comune di residenza, sono avere la cittadinanza italiana, avere contratto di affitto regolarmente registrato e vivere nella casa per cui richiede l’agevolazione da almeno un anno. Sono esclusi dalla misura coloro che hanno già beneficiato di un contributo per la prevenzione degli sfratti per morosità.