Sono diversi gli aiuti economici per chi assiste un genitore o parente anziano disponibili nel 2022, da assegno per indennità di accompagnamento per i casi di genitore o altro parente anziano invalido, detrazioni fiscali e agevolazioni sulle spese effettuate per la cura del genitore o altro parente anziano, bonus assistenza anziani 2022 e sconti in bolletta elettrica.
w
Quali sono aiuti economici per chi assiste un genitore o parente anziano disponibili nel 2022? Assistere un genitore o altro parente anziano è un impegno che implica una serie di sacrifici sia da un punto di vista di tempo da dedicare all’assistenza e sia da un punto di vista economico, considerando le tante e diverse spese che l’assistenza di un anziano implica.
Per sostenere chi assiste genitori e parenti anziani, il governo ha reso disponibili una serie di aiuti che possono essere richiesti se, chiaramente, si soddisfano i relativi requisiti richiesti. Vediamo quali sono.
Tra i primi aiuti disponibili per chi assiste un genitore o altro parente anziano e disabile c’è l’indennità di accompagnamento Inps. E’ un aiuto specifico che può essere richiesto da chi assiste genitori o parenti anziani che abbiano una invalidità riconosciuta al 100% e a cui viene concesso l’assegno di accompagnamento di 522,03 euro, esentasse.
Per chi assiste un disabile sono previsti altri aiuti economici, come detrazioni fiscali e agevolazioni che permettono di risparmiare sulle tasse e guadagnare soldi sulle spese previste, come:
Tra i bonus per chi assiste un genitore o altro parente anziano nel 2022, che non deve essere necessariamente disabile, e anche senza Legge 104, c'è il bonus assistenza anziani che viene erogato dallo Stato a tutti coloro che si occupano di un anziano o di un disabile e di importo di 700 euro.
Tale bonus spetta, per legge, alle seguenti categorie di persone:
L’importo di 700 euro può, in realtà, variare da regione a regione in base alle disponibilità economiche e alle direttive individuate e il bonus assistenza anziani 2022 deve essere richiesto direttamente al proprio Comune di residenza.
Altro aiuto economico di cui si può beneficiare se si assiste un genitore anziano o un altro parente anziano è lo sconto in bolletta elettrica che, però, si può avere solo se si è conviventi della persona anziana assistita.
Le leggi in vigore prevedono, infatti, la possibilità di usufruire di sconti in bolletta elettrica solo se si dimostrare di essere conviventi con un soggetto anziano con invalidità o disagio fisico riconosciuto dalla Asl con apposita certificazione e di avere necessità di usare costantemente apparecchi elettromedicali per supporto vitale. In tal caso bisogna comunicare il tipo di apparecchiatura elettronica utilizzata, le ore di uso giornaliero e l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura elettronica è installata.
Le attrezzature mediche riconosciute per poter usufruire dello sconto in bolletta sono:
Per ottenere lo sconto in bolletta, bisogna compilare appositi moduli disponibili presso il proprio Comune di residenza o i Caf di riferimento e, una volta compilati, devono essere consegnati sempre al proprio Comune che, a sua volta, si occupa della lavorazione della domanda.