Quali sono gli interventi di piccola manutenzione casa e agevolazioni e detrazioni

Quando i lavori che si effettuano in casa vengono considerati di piccola manutenzione e agevolazioni previste

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono gli interventi di piccola man

Quali sono gli interventi di piccola manutenzione casa e agevolazioni e detrazioni nel 2022-2023?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono considerati interventi di piccola manutenzione di casa tutti i lavori che rientrano nella cosiddetta manutenzione ordinaria di una casa, vale a dire tutti quegli interventi in casa che non prevedono alcuna modifica strutturale ed estetica dell'immobile o parti di esso ma che vengono effettuati per sostituzioni o riparazioni di parti funzionali.
 

Quali sono gli interventi di piccola manutenzione casa e agevolazioni e detrazioni nel 2022-2023? Fare lavori di piccola manutenzione in casa significa ‘sistemare’ qualcosa in casa che ha bisogno di essere riparata o cambiata per semplice scelta di novità. Sono specifiche le tipologie di lavori in casa considerate di piccola manutenzione. Vediamo quali sono. 

  • Quali sono gli interventi di piccola manutenzione casa 
  • Agevolazioni e detrazioni 2022-2023 per interventi di piccola manutenzione casa


Quali sono gli interventi di piccola manutenzione casa 

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono considerati interventi di piccola manutenzione di casa tutti i lavori che rientrano nella cosiddetta manutenzione ordinaria di una casa, vale a dire tutti quegli interventi in casa che non prevedono alcuna modifica strutturale ed estetica dell'immobile o parti di esso ma che vengono effettuati per sostituzioni o riparazioni di parti funzionali.

Rientrano tra gli interventi di piccola manutenzione di casa i seguenti lavori:

  • tinteggiatura di intere pareti o parti di esse attenendosi ai colori originali;
  • impermeabilizzazioni di tetti, terrazzi e balconi;
  • riparazione rinnovamento e sostituzione di intonaci, rivestimenti, infissi,
  • sostituzione di serramenti, controsoffitti, pavimenti, apparecchi sanitari, canne fumarie, ecc;
  • installazione di nuovi apparecchi sanitari in bagni esistenti;
  • lavori impermeabilizzazioni, guaine, grondaie, cornicioni delle parti esterne di casa;
  • installazione di tende da sole o zanzariere o di doppi vetri nelle finestre già esistenti; 
  • verniciature di porte e serrande;
  • sostituzione, riparazione o pulizia dei pluviali e delle grondaie; (approfondisci montaggio grondaie e pulizia grondaie)
  • sostituzione di persiane o tapparelle danneggiate;
  • lavori di finitura;
  • manutenzione del giardino;
  • installazione di grate o inferriate;
  • riparazione e rifinitura di parapetti o ringhiere;
  • miglioramento della resa energetica dell'impiantistica.

Agevolazioni e detrazioni 2022-2023 per interventi di piccola manutenzione casa

Quando si decide di effettuare interventi di piccola manutenzione in casa è possibile usufruire di diverse agevolazioni e detrazioni 2022-2023, a partire dal bonus ristrutturazioni edilizie. Tale detrazione può essere richiesta da tutti i proprietari di casa oggetto di lavori, che versano le imposte sui redditi, che siano residenti o non residenti in Italia, e anche da altri soggetti diversi dal proprietario di casa ma che sostengono le spese per interventi di piccola manutenzione, come:

  • inquilini; 
  • comodatari; 
  • titolari di un diritto reale di godimento, come uso, usufrutto, abitazione o superficie;
  • soci di cooperative divise e indivise o imprenditori individuali.

Il bonus ristrutturazione edilizie prevede una detrazione del 50% sulle spese degli interventi di manutenzione fino ad un massimo di spesa di 96mila euro e può essere richiesto anche dal familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, come il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado; dal coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge; o dal componente dell’unione civile; e vale anche per gli Istituti autonomi per le case popolari.

Le detrazioni valgono anche per le spese sostenute per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse, come spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento, spese per l’acquisto dei materiali, per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi, per gli oneri di urbanizzazione, ecc. 

Per piccoli lavori di manutenzione ordinaria di casa che riguardano i giardini di casa si può richiedere il bonus verde che vale per spese sostenute per lavori di manutenzione e sistemazione di verde e giardino di casa, prevede una detrazione fiscale del 36% fino ad un massimo di spesa di 5.000 euro per ogni unità immobiliare, il che significa usufruire di una detrazione totale di 1.800, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.

Per piccoli lavori di manutenzione n casa sono previste altre agevolazioni come ecobonus, bonus caldaie, bonus condizionatori, bonus tende da sole, bonus zanzariere, con detrazione fiscale Irpef variabile in base ai lavori che si effettuano al 65% e al 50% e bonus facciate valido per gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.