Quali sono gli investimenti a capitale garantito nel 2022? Lista aggiornata 2022

Gli investimenti a capitale garantito consentono di beneficiare di un rendimento legato all'andamento di un sottostante, come un'azione, un paniere di indici o di azioni.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono gli investimenti a capitale g

Investimenti a capitale garantito 2022, cosa sono?

I fondi a capitale garantito assicurano che i sottoscrittori recuperino tutto il loro investimento a una data stabilita e indipendentemente dall'andamento del mercato.

Mentre la crisi sanitaria sta provocando una grave crisi economica e una recessione globale, gli investimenti a capitale garantito stanno riscontrando un rinnovato interesse da parte degli investitori che apprezzano in questo tormentato contesto la possibilità di trovare i propri risparmi intatto.

Ma quali sono i diversi investimenti di capitale garantito da considerare? Quali scegliere? Approfondiamo i dettagli in questo articolo:

  • Investimenti a capitale garantito 2022, quali sono

  • Perché scegliere gli investimenti a capitale garantito

Investimenti a capitale garantito 2022, quali sono

Gli investimenti a capitale garantito consentono di beneficiare di un rendimento legato all'andamento di un sottostante, come un'azione, un paniere di indici o di azioni, garantendo al tempo stesso il capitale. Tale garanzia è valida anche in caso di ribasso dei mercati finanziari, che costituisce una garanzia di sicurezza per l'investitore. L'obiettivo è preservare il capitale poiché questi investimenti non offrono alcuna garanzia in termini di rendimento.

La maggior parte di questi investimenti offre una protezione al 100%, ma alcuni hanno una garanzia parziale. Il valore nominale è pari al capitale iniziale preso in prestito dall'emittente dell'obbligazione diviso per il numero di titoli emessi. La scadenza può corrispondere alla data in cui al detentore dell'obbligazione viene rimborsato l'intero importo del valore nominale, cioè il capitale preso in prestito dall'emittente.

Chiunque può aprire un contratto di assicurazione sulla vita con un fondo euro. Un contratto di assicurazione sulla vita generalmente non ha limiti. Si tratta quindi di un supporto ideale per investire somme consistenti nel lungo periodo, ad esempio per prepararsi alla pensione. Le somme trattenute possono essere prelevate in qualsiasi momento.

Le obbligazioni sono un'altra forma di investimento a capitale garantito maggiormente richieste dai risparmiatori. A differenza delle azioni, il pagamento degli interessi per il detentore di un'obbligazione non è condizionato dalla situazione finanziaria del suo emittente, ad esempio, dai risultati finanziari di una società. In passato, il titolare di un'obbligazione riceveva il pagamento fisso staccando una cedola che inviava all'emittente dell'obbligazione e riceveva in cambio il pagamento.

Oggi questo processo è scomparso ma è rimasto il termine cedola per designare l'interesse di un'obbligazione. Il prezzo di rimborso : corrisponde al rimborso dell'obbligazione alla sua scadenza. Può essere superiore al nominale per rendere l'obbligazione più attraente per gli investitori. La differenza tra il prezzo di riscatto e il valore nominale è chiamata premio di riscatto. Meno rischiosi, ma molto ricercati fino a pochi anni fa, i conti deposito sono uno strumento finanziario con cui vincolare una somma di denaro variabile in cambio degli interessi.

Perché scegliere gli investimenti a capitale garantito

I fondi a capitale garantito assicurano che i sottoscrittori recuperino tutto il loro investimento a una data stabilita e indipendentemente dall'andamento del mercato. Questi prodotti sono fondi chiusi ovvero il loro periodo di sottoscrizione è limitato nel tempo. Per beneficiare della garanzia, il sottoscrittore deve bloccare i propri risparmi per tutta la durata dell'investimento originariamente previsto, in genere tra i tre e i sei anni.

In questi fondi, il guadagno atteso è legato alle variazioni di un indice di borsa o alle variazioni di un paniere di azioni. La maggior parte di questi fondi sono garantiti da indici di riferimento. Se quest'ultimo sale alla scadenza del fondo, l'investitore riceve una percentuale predefinita dell'aumento, calcolata tra la durata dell'investimento e la data di sottoscrizione. In caso di ribasso, l'investitore non subisce alcuna perdita.

Un altro metodo di calcolo della performance consiste nel registrare, in date diverse, la variazione dell'indice dalla fine del periodo di sottoscrizione e nel calcolarne la media. Il suo vantaggio: proteggere il risparmiatore da un ribasso dei prezzi a fine periodo.

Gli investimenti a capitale garantito consentono di beneficiare di un rendimento legato all'andamento di un sottostante, come un'azione, un paniere di indici o di azioni.