L'acquisto di una nuova automobile rappresenta una decisione importante che va oltre la semplice scelta di marca e modello. Gli accessori aggiuntivi e le dotazioni supplementari possono trasformare radicalmente l'esperienza di guida, migliorando comfort, sicurezza e funzionalità del veicolo.
I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) rappresentano alcuni tra gli equipaggiamenti supplementari più vantaggiosi da considerare quando si acquista un'automobile nel 2025. Questi dispositivi tecnologici sono diventati progressivamente più sofisticati ed efficienti, al punto da essere considerati dotazioni essenziali piuttosto che semplici accessori.
Tra le aggiunte più rilevanti troviamo:
Un optional particolarmente utile per la sicurezza è il monitoraggio dell'angolo cieco, che segnala la presenza di veicoli nelle zone non visibili dagli specchietti retrovisori. Secondo i dati più recenti del settore, questo sistema può ridurre fino al 30% il rischio di incidenti durante i cambi di corsia.
Gli airbag rappresentano un altro elemento di sicurezza fondamentale. Sebbene la maggior parte delle auto nuove includa di serie gli airbag frontali, è consigliabile verificare la disponibilità di airbag laterali, a tendina e per le ginocchia, che nel 2025 avranno costi medi compresi tra 300 e 800 euro a seconda del modello di veicolo.
Gli equipaggiamenti che incrementano il comfort durante la guida rappresentano un investimento che ripaga quotidianamente. Nel 2025, i seguenti accessori saranno particolarmente apprezzati:
Un optional che sta guadagnando popolarità è il sistema di ricarica wireless per smartphone, che elimina la necessità di cavi ingombranti nell'abitacolo. Nel 2025, questo accessorio avrà un costo medio di 250-450 euro a seconda del modello di auto.
Per chi percorre lunghe distanze, il cruise control adattivo combinato con i sistemi di guida semi-autonoma di livello 2 rappresenterà un investimento prezioso, con prezzi che nel 2025 si attesteranno tra 1.000 e 2.500 euro in base al livello di sofisticazione tecnologica.
Nel 2025, l'integrazione tra automobile e dispositivi digitali sarà ancora più profonda, rendendo alcuni optional tecnologici praticamente indispensabili:
Nel 2025, un sistema di infotainment avanzato con schermo touch da almeno 10 pollici, connettività Bluetooth e connessione internet integrata avrà un costo medio di 800-1.500 euro, ma rappresenterà un investimento che migliora significativamente l'esperienza di utilizzo quotidiana.
L'evoluzione tecnologica porterà nel 2025 anche sistemi di assistente vocale avanzato capaci di controllare numerose funzioni del veicolo tramite comandi naturali, con un costo addizionale medio di 300-600 euro.
Alcuni accessori possono sembrare superflui ma si rivelano estremamente utili nell'uso quotidiano:
Nel 2025, un pacchetto di optional pratici che includa portellone elettrico, sedili abbattibili dal bagagliaio e piano di carico regolabile avrà un costo medio di 700-1.200 euro, ma rappresenterà un investimento che si apprezza nell'uso quotidiano.
Un accessorio particolarmente utile per chi viaggia frequentemente con bagagli ingombranti è il SUV spazioso e completo dall'ottimo prezzo, il cui costo nel 2025 si attesterà tra 200 e 400 euro a seconda del modello di veicolo.
Gli optional estetici possono sembrare meno funzionali, ma influenzano notevolmente il valore residuo dell'auto e la soddisfazione del proprietario:
Un trend in crescita per il 2025 sarà la personalizzazione bicolore della carrozzeria, con tetto e montanti in colore a contrasto rispetto al resto della vettura, un optional che avrà un costo medio di 800-1.500 euro ma che aumenterà significativamente l'impatto estetico del veicolo.
I cerchi in lega di dimensioni maggiorate (da 18" in su) rappresenteranno nel 2025 uno degli optional estetici più richiesti, con prezzi che varieranno dai 900 ai 2.000 euro in base alla dimensione e al design.
A differenza degli optional di fabbrica, gli accessori post-vendita vengono installati dopo l'acquisto dal concessionario, da officine specializzate o dal proprietario stesso. Questi componenti sono generalmente rimovibili e offrono ulteriori possibilità di personalizzazione:
Nel 2025, i sistemi di monitoraggio remoto del veicolo tramite app saranno tra gli accessori post-vendita più richiesti, con costi compresi tra 300 e 700 euro a seconda delle funzionalità offerte.
Un'opzione interessante sarà rappresentata dai sistemi di purificazione dell'aria nell'abitacolo, che nel 2025 avranno un costo medio di 200-400 euro e offriranno protezione contro inquinanti, allergeni e agenti patogeni.
Il 2025 vedrà l'affermarsi di nuove tecnologie automobilistiche che stanno iniziando a diffondersi come optional premium:
Una tecnologia particolarmente promettente per il 2025 sarà il sistema di comunicazione V2X (Vehicle-to-Everything), che permetterà all'auto di comunicare con altre vetture e con l'infrastruttura stradale per prevenire incidenti e ottimizzare i percorsi. Questo optional avrà un costo medio di 800-1.500 euro ma offrirà vantaggi significativi in termini di sicurezza ed efficienza.