Quali sono gli stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie in base a differenti lavori e ruoli nel 2022

Come cambiano gli stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie in base a Livelli e mansioni: cosa prevede contratto di lavoro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono gli stipendi lordi e netti di

Quali sono gli stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie nel 2022?

Cambiano e anche di parecchio gli stipendi lordi e netti di lavoratori dipendenti delle Ferrovie a seconda di ruoli e mansioni svolte e di Livello di inquadramento professionale, oscillando tra i circa 1.300 e i circa 2.600 euro al mese, per arrivare anche a cifre ben più elevati per determinate qualifiche. 
 

Quali sono gli stipendi di chi lavora alle Ferrovie nel 2022? Gli stipendi di chi lavora alle Ferrovie variano in base a Livelli di inquadramento dei diversi dipendenti e sono stabiliti da apposito contratto Ferrovie che regola il lavoro di dipendenti delle imprese che esercitano le attività e servizi connessi, come manutenzione e la riparazione dei rotabili, vendita, ecc, del trasporto di persone e merci su ferrovia, servizi ferroviari alle imprese di trasporto ferroviario e attività di gestione della rete infrastrutturale ferroviaria per assicurarne il mantenimento in efficienza, la sicurezza e lo sviluppo. Vediamo allora quali sono nel dettaglio stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie in base a differenti lavori e ruoli. 

  • Stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie in base a differenti lavori e ruoli
  • Livelli e stipendi Ccnl Ferrovie 2022

Stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie in base a differenti lavori e ruoli

Gli stipendi lordi e netti di chi lavora alle Ferrovie cambiano, chiaramente e per ogni impiego, in base a differenti lavori e ruoli e anche di molto. Diverse sono, infatti, le figure impiegate alle Ferrovie dello Stato e per loro cambiano gli stipendi che sono nel dettaglio di:

  • 73.529 euro all’anno lorde per un dirigente delle Ferrovie dello Stato;
  • 46.794 euro all'anno per circa 3.900 euro lorde al mese per un macchinista;
  • 35.268 euro all'anno per 2.900 euro circa lordi al mese per impiegati amministrativi e delle risorse umane;
  • tra i 24mila e i 28mila euro lordi all'anno per circa 2mila-2.400 euro al mese per un capotreno a inizio carriera che possono arrivare fino a circa 72mila euro lordi all'anno per un capotreno Trenitalia e le cifre in tal caso possono variare, e di molto, in base a diversi fattori, come lavoro straordinario, indennità per lavoro notturno, trasferte e altri trattamenti per attività fuori sede; 
  • 25.783 euro all'anno per 2mila euro circa al mese per impiegati;
  • 21.600 euro all'anno per 1.800 euro lordi circa al mese per operai specializzati;
  • 19.575 euro all'anno per oltre 1.600 euro lorde al mese circa per ingegneri civile;
  • 19.200 euro all'anno per circa 1.600 euro al mese lorde per operai;
  • 20mila euro all'anno per 1.660 euro al mese circa per responsabili del deposito;
  • 11mila euro all'anno per mille euro al mese per apprendistato nelle Ferrovie.

Livelli e stipendi Ccnl Ferrovie 2022

Gli stipendi dei dipendenti delle Ferrovie sono stabiliti, come accennato, da apposito Ccnl che in base ai diversi livelli di inquadramento sono:

  • 2.620,10 euro per il Livello Q1;
  • 2.212,40 euro per il Livello Q2;
  • 2.013,90 euro per il Livello A;
  • 1.918 euro per il Livello B1;
  • 1.835,80 euro per il Livello B2;
  • 1.808,40 euro per il Livello B3;
  • 1.767,30 euro per il Livello C1;
  • 1.739,90 euro per il Livello C2;
  • 1.712,50 euro per il Livello D1;
  • 1.657,70 euro per il Livello D2;
  • 1.630,30 euro per il Livello D3;
  • 1.602,90 euro per il Livello E1;
  • 1.534,40 euro per il Livello E2;
  • 1.507 euro per il Livello E3;
  • 1.397,40 euro per il Livello F1;
  • 1.370 euro per il Livello F2.